Visualizzazione post con etichetta scatole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scatole. Mostra tutti i post

martedì 14 marzo 2017

Contenitore pensile porta-rotoli, con riciclo confezione di cartone

Ho visto più volte in rete questo accessorio da cucina, realizzato però con scatole più grandi, tipo quelle dei cereali. Dato che però non ne acquisto mai, mi sono accontentata della confezione di cartone di un preparato per purè in fiocchi, che poi si è rivelata della misura perfetta per contenere i tre rotoli che mi interessano.


La comodità è quella di avere un contenitore discreto, snello ma robusto, che si può appendere all'interno dell'antina di un mobile della cucina, per tenere in ordine, ma allo stesso tempo a portata di mano, i rotoli della pellicola, dell'alluminio e della carta forno. In genere vengono riposti "sfusi" all'interno di un mobile, ma non stanno mai a posto e occupano un mucchio di spazio. Oppure vengono sistemati negli appositi porta-rotoli multipli da parete, ma in questo caso si riempiono di polvere.

scatola pensile porta-rotoli 3 copia

In questo modo invece si può creare un contenitore compatto e salva-spazio a costo zero, riciclando una confezione di cartone per alimenti, in pochissime mosse e in 5 minuti.

scatola pensile porta-rotoli 2 copia

Dopo aver tagliato le alette della chiusura, ho rivestito il davanti, il fondo e i fianchi della scatola con delle strisce adesive decorate e plastificate, ma si può anche dipingere con colori acrilici o pennarelli indelebili, ricoprire con della stoffa, oppure con della carta da cucina applicata con della colla vinilica diluita con acqua per poi decorarla a piacere, per esempio con il découpage; ma, dato che il contenitore può essere posizionato nascosto all'interno di un mobile, la scatola può addirittura essere lasciata al naturale, se non si vuole "perdere tempo" con l'aspetto decorativo ma usufruire solo di quello pratico.
Sul retro ho applicato sull'intera superficie delle strisce di nastro biadesivo, con il quale ho fissato il porta-rotoli all'antina del mobile.

Vi aspetto giovedì,
per il terzo linky party a tema di quest'anno. =)

P.S. C'è ancora pochissimo tempo per aggiungere link alla raccolta


e per cliccare su quelle che vi piacciono di più affinché la più visualizzata
possa aggiudicarsi il piccolo dono del giveaway finale.


martedì 7 febbraio 2017

Scatola porta-gioielli/trucchi "Cuori e Fiori"

Prosegue la mia sessione di riordino super intensivo, la migliore di tutti tempi per quel che mi concerne, e perseguo con tenacia (almeno per ora, finché dura) il mio buon proposito di usare SUBITO ciò che salvo dal decluttering. Il primo nato è il paraspifferi ripieno di indumenti usati, e adesso sto dando fondo alla mia scorta, una graaaaaande scorta, di scatole di cartone e di jeans; eh sì, sono due delle cose che faccio più fatica ad eliminare... perché "possono sempre servire".


Questa l'ho realizzata per Ilaria, e può essere una valida idea regalo in occasione di S.Valentino, ma anche per un compleanno, da destinare alla mamma, alla migliore amica, alla sorella e ovviamente ad una compagna: una scatola per contenere i bijoux, i fermacapelli e i trucchi.
Era una robusta e capiente scatola di cartone con coperchio, ex imballaggio di un paio di scarpe. 
Per prima cosa ho modificato il coperchio in modo da renderlo incorporato al contenitore, fissandone con del nastro adesivo un lato al fianco della scatola, in modo da poterla aprire senza asportarlo.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 2

Poi con l'aiuto della colla a caldo l'ho rivestita completamente, interno ed esterno, con del jeans ricavato da ex pantaloni, camicie e giubbini. Dato che uno dei ritagli riportava un piccolo cuore rosso ricamato, come si vede nella prima foto (riquadro in basso a destra), ho utilizzato questo motivo decorativo come elemento ricorrente. A cominciare dal cuore "svolazzante" fissato ad un fermaglio proveniente da delle bretelle, che potrà poi essere sostituito (o accompagnato) da futuri bigliettini da custodire...

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 4

...per continuare con la zip decorativa del coperchio, che ha impresso nel metallo un cuoricino...

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 3

...fino ad arrivare al cuore di bottoni bianchi di varie misure che orna uno spigolo della parte superiore della scatola.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 5

Ed eccola aperta, con l'interno accessoriato e decorato, sempre con materiali di recupero.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 6

Il capiente contenitore, per sistemare pochette e trousse varie, tubi di crema, smalti per le unghie, e altre varie ed eventuali; volendo, si possono anche sistemare i suddetti prodotti suddividendoli in ulteriori piccoli contenitori.
Sui fianchi interni della scatola sono fissate 4 tasche porta-tutto e dei passanti per la cintura nei quali alloggiare, per esempio, rossetti e balsamo labbra.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 7

Nella parte interna del coperchio, che quando la scatola è aperta rimane in posizione verticale leggermente inclinato all'indietro, ci sono altre due piccole tasche: in questo caso sono richiudibili, perché il loro contenuto non fuoriesca quando la scatola è chiusa. Poi, altri passanti allineati per infilarci piccoli oggetti e due fiori decorativi, uno di spago e uno di jeans, entrambi decorati da un bottone.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 8

E per truccarsi c'è il piccolo specchietto, a forma di gattino.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 9

Infine, al di sotto del fondo della scatola c'è la "tasca dei segreti", che ho chiamato così prima di tutto per la sua posizione nascosta, e poi perché è anche visivamente abbastanza mimetizzata, perfetta per custodire bigliettini privati da tenere lontano da occhi indiscreti.

Con questo post partecipo a


delle mie tre amiche Pazze PAPERine.
C'è tempo fino al 25 febbraio, cliccate sul banner e date un'occhiata.

A presto. =)


mercoledì 1 febbraio 2017

Mini scatoline "alterate", per confezionare piccoli oggetti o per regalare denaro in modo creativo

Nuova idea riciclosa per confezionare piccoli oggetti da regalare o per donare soldi in modo creativo, in alternativa alla "solita" busta bianca: due piccole scatoline fatte con il "niente" che possiamo trovare guardandoci attorno a casa nostra.


Si tratta di due mini scatoline di recupero, un pacchetto di sigarette e l'involucro di cartone di un burro cacao, "alterate" con del tessuto jeans ricavato da pantaloni smessi, un nastrino con cui era legata un'etichetta di un capo di abbigliamento, e un bottone particolare.

da pacchetto sigarette e burro cacao a confezione regalo 2

Il tutto fissato con la colla a caldo, fedele alleata di molti lavori creativi. Dato che l'aletta della confezione del burro cacao non entrava più comodamente nella sua sede a causa dello spessore della stoffa, ho cambiato la chiusura in modo che potesse rimanere all'esterno della scatola; per tenere chiuso il pacchetto si avvolge il nastrino bianco (incollato tra la stoffa e il cartone) attorno alla base del bottone.

da pacchetto sigarette e burro cacao a confezione regalo 3

Ho usato questo packaging per confezionare uno dei braccialetti "molleggiati" di rame che ho mostrato nel precedente post.

da pacchetto sigarette e burro cacao a confezione regalo 4

Ma ci sta comodamente anche una banconota arrotolata e, una volta prelevato il contenuto, la scatolina si può conservare e ri-usare.

da pacchetto sigarette e burro cacao a confezione regalo 5

Stesso discorso vale per la seconda scatolina, un ex pacchetto di sigarette; in questo caso ho usato la porzione di stoffa corrispondente alla tasca posteriore di un jeans, che riportava quel particolare decoro e non ho dovuto nemmeno modificare la chiusura.

Ovviamente questo post partecipa a


e va ad accomodarsi tra le bellissime idee che sono già state inserite nella raccolta.

Sono davvero molto contenta per la partecipazione
che sta riscuotendo questo linky party;
mi raccomando, andate ad ammirare tutti i progetti partecipanti,
o almeno quelli le cui anteprime fotografiche vi incuriosiscono maggiormente.
La creazione più cliccata vincerà un piccolo premio.
Ovviamente vi aspetto anche con le vostre proposte:
sarà possibile inserire i propri link fino al 16 febbraio.

A presto! =)


giovedì 21 aprile 2016

Come ho ri-organizzato la mia ferramenta da tavolo

Non so se questo argomento meriti un post tutto suo, dato che non ho certo fatto nessuna scoperta epocale, né ho fatto chissà che lavoro. Ma anche questa ri-organizzazione rientra nel programma di recuperi-ricicli-rinnovamenti che sto pian piano mettendo in atto con alcuni mobili e oggetti di casa mia. Ho iniziato con il ringiovanimento del "mobile Cammello", ho continuato con il "tavolino fuso & tappato"... e altre cose che sono in corso d'opera. 

Oggi vi mostro dunque la mia ferramenta da tavolo.


Tutti gli attrezzi che vedete erano già contenuti nella medesima scatola di latta in cui sono stati ri-sistemati, ed è essa stessa un riuso, dato che era la confezione di una colomba pasquale di qualche anno fa. Il fatto è che prima erano "buttati" nel contenitore tutti alla rinfusa e ogni volta che ne serviva uno dovevo rovistare e perdere un sacco di tempo.

riorganizzazione ferramenta 2

Soprattutto le pinze erano le più problematiche, perché hanno l'antipatica abitudine di impigliarsi e arrotolare attorno a sé tutti i rimasugli di fili, spago, catene, ecc...
Posizionate "a cavallo" del bordo della scatola sono sempre ordinate, in bella vista, e posso scegliere con un colpo d'occhio quella mi serve a seconda delle situazioni.

riorganizzazione ferramenta 5

Anche le forbici non scherzano con la capacità di imbrigliarsi da sole con quanto hanno intorno; riunite tutte nel barattolo alto, anche loro si lasciano scegliere con immediatezza, a seconda che mi serva quella per la stoffa (dritta o a zig-zag), quella per la carta, quella multi-lama, ecc...

riorganizzazione ferramenta 4

Sempre in tema di taglio, ecco il barattolo dei taglierini grandi e piccoli, con le relative lame di ricambio... che quelle non si trovano mai quando servono. E vi si è intrufolata anche una colla stick, perché sa che può sempre servire.

riorganizzazione ferramenta 7

Un barattolo alto (uno strano coso, un vecchio utensile di metallo con dei micro-fori, che non so a cosa servisse) contiene gli attrezzi più lunghi e pesanti, come la tenaglia e il perforatore per cuoio e pelle, che io uso anche per la plastica e la simil-pelle. E c'è spazio anche per un righello con matita incorporata.

riorganizzazione ferramenta 6

In un angoletto ha trovato spazio la spugnetta che uso insieme al piccolo punteruolo, che utilizzo (per esempio) per accennare i buchi nei foglietti acchiappa-colore prima di lavorarli all'uncinetto.

riorganizzazione ferramenta 8

E poi ci sono le bobine e le matasse di filo metallico, più altri rocchetti di cordini e fettucce varie: tutti sistemati in una borsettina rettangolare di plastica, gadget pubblicitario di una marca di abbigliamento, alla quale ho tagliato via la patella di chiusura.

riorganizzazione ferramenta 9

E infine ci sono le molle e i piccoli segmenti di filo metallico, avanzati dall'uso dei soggetti protagonisti della foto precedente, che prima giravano sempre per la scatola "arruffata" disperdendosi. Ora sono raccolti in un ex barattolo di talco, al quale ho tagliato la parte superiore facendolo diventare un barattolino. Da notare anche il super-vintage mini trapanino a mano, del quale si vede l'impugnatura di legno, che era di mio nonno e forse addirittura fatto da lui, mi pare.

Devo dire che non ho badato molto (anzi, non vi ho badato per niente) all'aspetto decorativo di questo insieme, ma più che altro alla praticità di utilizzo, e al riuso di barattoli e scatole come contenitori e separatori.
E poi, è tutto già così colorato e allegro... che mi piace così.

A presto! =)



giovedì 24 marzo 2016

Mini cestino con coperchio, di spago e cotone

Un piccolo cestino che assomiglia ad una scatolina, soprattutto quando è chiuso dal suo coperchio decorato da un fiore all'uncinetto. Questo piccolo contenitore può essere adatto come porta-gioie, come confezione regalo per piccoli doni, o anche come bomboniera.


Quando è aperto, la sua forma ricorda quella di un piccolo nido, con le sue pareti tonde e ricurve in modo "accogliente".

mini cestino spago e cotone turchese con coperchio 3

E un nido, soprattutto in questo periodo, è quanto di più adatto a contenere delle piccole uova... di cioccolato ovviamente.

mini cestino spago e cotone turchese con coperchio 2

Dopo la sfilata di cestini protagonisti degli ultimi post, non c'è bisogno di specificare che anche questo è realizzato con la tecnica dello spago inglobato nella lavorazione all'uncinetto con il cotone.

mini cestino spago e cotone turchese con coperchio 4

Il fiore che decora il coperchio è semplicissimo; la parte centrale è uguale al fiore che abbelliva il cestino con il manico doppio (lo schema si trova nel relativo post), con l'aggiunta di due semplici giri, come mostra lo schema qua sopra. Le maglie bassissime illustrate nel disegno si ancorano sul retro del lavoro, nel punto di congiunzione dei petali della parte centrale del fiore.

Questo post partecipa a:


Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che stanno partecipando
e per l'accoglienza entusiasta che ha riscosso
questa nuova raccolta primaverile.
Ci sono già tantissimi post tra i quali curiosare
per entrare in pieno nella primavera appena cominciata.
Per farlo, e per aggiungere i vostri link,
cliccate sul banner qua sopra.

A presto. =)


lunedì 16 novembre 2015

Bomboniere luminose, nella scatola recuperata e "shabbata"

La settimana scorsa nel poco tempo disponibile sono stata occupata a realizzare le bomboniere per la Cresima del figlio di una mia amica.... e come al solito mi sono ridotta agli ultimi giorni...
Avevo mostrato qualche tempo fa il prototipo, ovvero la lanterna nella rete. Ed ecco ora la versione definitiva:


Essendo un regalo, al posto dei barattoli di vetro di recupero ho utilizzato dei vasetti con coperchio ermetico acquistati per l'occasione, il che li rende anche adatti a maggiori possibilità di riuso da parte di chi avrà ricevuto la bomboniera: infatti, potrà scegliere se continuare ad usare il barattolo come lanterna per candelina, oppure come contenitore per alimenti.

bomboniere cresima riccardo 2

In tutto erano 16 lanterne di vetro, del diametro di circa 10 cm; le ho trasportate e presentate in una grossa scatola di legno, ex cassetta di vini.

bomboniere cresima riccardo 3

Ho ingabbiato i barattoli in una rete di cotone sfumato, realizzando le lanterne in 6 colori diversi, in alcuni casi abbinando fili di colori differenti.
All'interno ho versato circa 6 cucchiai di sale grosso e vi ho adagiato una candelina grigia delicatamente profumata.
Le etichette in cui sono specificate la cerimonia, il nome del bambino e la data, sono di carta pergamena color avorio.

bomboniere cresima riccardo 7

Per realizzare la rete di cotone ho seguito anche questa volta il procedimento spiegato da Emanuela-MyLittleInspiration; per rifinire il fondo e nascondere i nodi finali della lavorazione ho applicato con la colla a caldo un cerchio di cartoncino ondulato grigio, della stessa tonalità della cera delle candele, uguali in tutti i barattoli.

bomboniere cresima riccardo 5

Il tocco di riciclo si trova nelle bustine porta-confetti: sono infatti realizzate con foglietti acchiappa-colore usati, scelti nelle colorazioni casuali il più possibile simili alle tonalità del cotone della lanterna alla quale sono state abbinate. L'abbinamento è reso più marcato dal contorno delle bustine lavorato all'uncinetto a maglia bassa con lo stesso filato della rete che avvolge il barattolo.

bomboniere cresima riccardo 6

Infine, due parole per la scatola/imballaggio: era una cassa di legno grezzo nata come confezione per bottiglie di vino. L'ho decorata con la tecnica shabby che, come ormai molti sanno, prevede la stesura di un colore di fondo scuro (nel mio caso azzurro polvere carico), una strofinata con una candela di cera nei punti in cui si desidera che successivamente affiori il colore più scuro, la stesura di un colore chiaro (nel mio caso bianco) e una vigorosa carteggiata, insistendo maggiormente nei punti in cui abbiamo passato la candela, che sono in genere soprattutto i bordi e gli spigoli.
Per finire, una generosa mano di cera per mobili neutra, che ho riscontrato essere una valida, rapida e profumata alternativa alla vernice trasparente di finitura.... almeno per alcuni tipi di lavori.... e in ogni caso, perfetta per questo.

A presto! =)




mercoledì 26 agosto 2015

Scatolina per laurea, di metallo e cernit

Un piccolo pensierino semi-ricicloso per festeggiare una laurea; la base è una scatolina di metallo con coperchio incorporato, ex confezione delle caramelle, sulla quale ho realizzato una lavorazione con il cernit.


Ho rivestito completamente con la pasta modellabile rossa, colore simbolo della laurea, l'esterno della base-contenitore, compreso il fondo.


Il coperchio invece è stato rivestito solo parzialmente, sempre con la pasta rossa, lasciando scoperti i bordi di metallo.


Sulla sommità del coperchio ho modellato i simboli della laurea, la pergamena e il tocco, più due simboli porta-fortuna, una coccinella su un quadrifoglio.... perché nella vita ci vuole certamente l'impegno.... ma un po' di fortuna non guasta mai. =)


Una volta modellate e decorazioni ho messo il tutto nel fornetto elettrico per circa venti minuti e successivamente ho realizzato dei piccoli puntini con il colore acrilico bianco.

Una scatolina come questa può già costituire di per sé un piccolo dono, ma può anche esserne la confezione, così come può essere riprodotta in più esemplari ed essere offerta come bomboniera per una festa di laurea.

A presto! =)



venerdì 24 luglio 2015

Scatola rivestita con strisce adesive + "INIZIATIVE IN CORSO" #14

La scatola è una comune scatola da scarpe e le strisce sono quelle che si comprano in rotolini e si usano per decorare le pareti o i mobili di casa.


Si tratta di un lavoro semplice, per il quale serve solo un po' di pazienza per posizionare correttamente allineate le varie strisce. Oltre all'uso consueto a cui è destinato, questo materiale può trasformare un semplice imballaggio in una confezione regalo per offrire un dono; infatti queste strisce sono facili da incollare perché auto-adesive, hanno una robusta consistenza di carta plastificata che rende possibile applicarle anche in presenza di irregolarità nella superficie del supporto, ma allo stesso tempo sono facilmente modellabili sulle forme dello stesso, si possono pulire con un panno umido ed esistono in commercio in diverse fantasie, il che le rende adattabili quindi ad ogni esigenza.

Io ho abbinato due delicate fantasie floreali e ho rivestito sia l'interno che l'esterno del contenitore e del coperchio.

Con lo stesso sistema si possono decorare anche altri oggetti, come per esempio delle cornici portafoto o dei vassoi. Voi per cosa le usereste?


****************

Infine, concludo questo post aprendo la 14° puntata del Linky Party
dedicato alle

decoriciclo

nel qualche chi lo desidera (non è necessario essere follower di decoriciclo)
può condividere e segnalare le iniziative
in corso nei propri blog o anche nella "vita reale",
come per esempio concorsi, petizioni, date di mercatini, mostre, ecc...

Per saperne di più, rimando come sempre alla
pagina dedicata
dove si trovano tutte le puntate precedenti
(che sono sempre consultabili),
maggiori informazioni sul linky party
e le istruzioni passo passo per partecipare, per chi non sapesse come si fa.

A presto! =)









martedì 14 aprile 2015

Espositore/contenitore per orecchini, ex cassetta di legno del vino

Mi sono arrivate per le mani tre bellissime cassette di legno del vino, abbastanza in ordine come struttura, con relativo coperchio perfettamente funzionante.
Nell'attesa che io mi decida a partecipare a qualche mercatino estivo, comincio a portarmi avanti con l'attrezzatura. E così, una di quelle scatole è diventata un espositore/contenitore per gli orecchini, utile per trasportarli, conservarli ed esporli.... praticamente un "attrezzo" 3in1.


Ho lasciato così com'erano le scritte e le decorazioni esterne, sia perchè mi piacciono e non sono rovinate, sia perchè la cosa che deve rimanere in vista è l'interno della cassetta con il coperchio aperto.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 2

In origine il coperchio si apriva completamente, con un arco di 180° ma, dato che a me serviva che rimanesse in posizione quasi verticale, l'ho bloccato con due pezzi di spago fissato con la colla a caldo sia al coperchio che al contenitore, approfittando anche della presenza delle scanalature che servivano per inserire i divisori necessari per alloggiare le bottiglie di vino.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 3

Sul fondo del contenitore ho applicato una carta adesiva plastificata effetto legno tagliata a misura, mentre per l'interno del coperchio ho usato un bellissimo foglio di feltro stampato con scritte e immagini vintage. Sopra al feltro ho fissato un pezzo di rete da conigliera, incollandola con la colla a caldo e rifinendo i margini con una passamaneria spessa e robusta.
Sia il feltro che la passamaneria sono parte di bellissimi baratti conclusi rispettivamente con Paola e con Milly.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 4

Non so se alla fine farò questi benedetti mercatini, ma intanto mi sono divertita a decorare questa scatola, che è perfetta per esporre gli orecchini fatti con i tappi di sughero, per i quali avevo già realizzato anche l'espositore a pannello, sempre con la rete da conigliera e i coperchi di cassette di legno del vino rotte come sfondo.

A presto! =)

Con questo post partecipo a:

Soft Inspirations Linky Party #15



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...