Visualizzazione post con etichetta lampade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lampade. Mostra tutti i post

mercoledì 28 maggio 2014

Lampada fatta con una bottiglia e paralume decorato all'uncinetto

Comincio a mostrare più da vicino alcune creazioni che si sono viste "da lontano" nel post di qualche giorno fa.

Oggi la protagonista è una lampada: la base è una bottiglia di vetro scuro del vino, mentre il paralume è targato Ikea, ma con l'aggiunta di una decorazione all'uncinetto, realizzata con cotone sfumato nei toni dal beige al marrone chiaro.


Ho finalmente ritrovato in commercio l'aggeggio che permette di trasformare qualsiasi bottiglia in una lampada, senza bisogno di saper fare collegamenti elettrici, perchè già provvisto di porta-lampada, cavo elettrico, interruttore e spina. 

In uno dei primi post di questo blog l'avevo fotografato da vicino e avevo lanciato un appello per sapere dove trovarlo; lo vendevano all'Ikea, ma da molti anni era introvabile. Ora l'ho reperito, ma su internet.

lampada bottiglia e uncinetto cotone sfumato beige 2

La decorazione all'uncinetto è fatta su misura del paralume, cominciando dal cerchio più piccolo, lavorando in tondo e terminando con dei lunghi archetti di catenelle ai quali sono fissate, direttamente con l'uncinetto, delle rondelle di sughero forate.

lampada bottiglia e uncinetto cotone sfumato beige 3

Identica decorazione per la base della lampada, ma più in piccolo e "modellata" sul collo della bottiglia.

Felicissima per averli ritrovati, di portalampada per bottiglia ne ho acquistati un po'.... quindi questa è solo la prima.

A presto! =)



martedì 18 marzo 2014

Recupero di due paralumi rovinati: lampade "Girasoli"

Questi due paralumi erano dei miei genitori e dopo anni di onorato servizio si erano macchiati e mostravano i segni del tempo.

Li ho dipinti con la tecnica della spugnatura con un color panna, colore simile a quello originario, scelto per non stravolgere troppo il loro aspetto e per far sì che si accordassero all'arredamento anche dopo la "cura".

Una volta asciutto il colore, ho completato la decorazione con il découpage incollando dei girasoli e una farfalla ritagliati da un tovagliolino.

Alcune mani di vernice trasparente all'acqua hanno completato il lavoro.

Eccola spenta, in ambiente illuminato:

lampada girasoli spenta

e accesa in ambiente buio:

lampada girasoli accesa


A presto! =)


sabato 2 novembre 2013

La mia "Lampada Sacco" su WipRadio

In questi giorni sono un po' presa da mille lavori
soprattutto di casa...la mia povera casa che, 
da quando ho aperto il blog,
è ancora più trascurata del solito. 

Inoltre si avvicina a grandi passi la data della mia partecipazione
e mi devo dare da fare per preparare ogni cosa al meglio.

Se latito un po' dai vostri blog...è per questo.

Con questo post veloce voglio però ancora una volta
ringraziare Giada e Giulia
le conduttrici del programma webradiofonico 
su WipRadio, nonché del blog

Nella puntata del loro programma del 29 ottobre,
quella dedicata ad halloween,
hanno parlato di una mia creazione
che risale a qualche anno fa ma che ho pubblicato nel mese di giugno.

Si tratta della mia Lampada Sacco,
realizzata con carta di riso.


Le ringrazio, oltre che per averne parlato nel loro programma,
anche perchè ne hanno dato un'interpretazione alla quale non avevo mai pensato.
Non me l'ero mai immaginata cioè, come una decorazione
adatta a questa festa appena passata.

E' bello guardare alle cose con occhi nuovi e diversi! 
Non trovate?

Potete riascoltare la puntata a questo indirizzo:

Della mia lampada si parla circa al minuto 55
ma ascoltatela tutta perchè 
come sempre 
offre tanti spunti creativi tutti diversi, 
dalla cucina alla decorazione di casa...
...e molto altro.

Oltre ad ascoltare la puntata webradiofonica,
potete anche vedere le creazioni di cui hanno parlato nel loro blog.
Infatti, alla trasmissione seguono sempre i post relativi.
Questo:
e questo:

Infine, per chi non lo sapesse,
Giada e Giulia saranno le inviate di WipRadio
Nel loro blog è possibile scaricare un buono riduzione
per l'ingresso!

Un motivo in più per venire a trovarmi, no? 

A presto! =)


venerdì 14 giugno 2013

Lampada "Sacco", di carta di riso

Lampada "Sacco", di carta di riso.
Tanto per cominciare, vorrei scusarmi con voi perchè in questi giorni le mie giornate sono più fitte di impegni rispetto al solito, e per questo motivo sono un po' assente dai vostri blog. Cercherò di recuperare nel fine settimana.
Intanto vi lascio un post velocissimo con la foto di una lampada che ho costruito diversi anni fa.
Si tratta di un "sacco" di carta di riso di colore rosa realizzato a partire da una base quadrata  di compensato sulla quale è montato il porta-lampadina. Come rifinitura e decorazione, una treccia di raffia.
Data la luce soffusa che emana non è tanto una lampada per illuminare ma più che altro per decorare e personalizzare un angolino del salotto o della camera da letto.

venerdì 15 marzo 2013

Decorazione veloce per un paralume in stoffa

Lampada coccinelle.


Oggi, causa tempo tiranno, posso permettermi un post velocissimo.
Perciò vi faccio vedere una decorazione velocissima.
Questa lampada con paralume in stoffa (Ikea) era tutta bianca...un po' troppo bianca.
Per darle un po' di colore ho decorato il paralume con il découpage, con la tecnica del tovagliolo, con questi bei fiori gialli e con delle coccinelle...che portano anche fortuna...dicono...non si sa mai...

In questo caso ho decorato una lampada nuova, ma questa è una tecnica decorativa che si addice anche al recupero di paralumi rovinati e/o macchiati dal tempo, come nel caso di questo paralume con le rose.









A presto!


venerdì 8 marzo 2013

Lampada di vetro dipinto a mano "Candele"

Lampada di vetro dipinto a mano Candele.
Questa lampada è realizzata interamente a mano.
La base di sostegno è una tavoletta quadrata in multistrato dello spessore di 1,5 cm e di circa 18 cm di lato.
Sotto di essa ho applicato 4 piedini sferici di legno.
Il "corpo" è costituito da quattro lastre di vetro, dipinte interamente a mano con colori trasparenti per vetro.
Lo sfondo è di un blu piuttosto scuro, per creare un forte contrasto con le candele e la loro luce.
Le lastre sono unite, tra loro e alla base di multistrato, con apposito silicone e le giunte sono rivestite con cordoncino ritorto di juta, così come la porzione sottostante alle candele.
Le quattro facce hanno lo stesso decoro e, ovviamente l'effetto migliore si ottiente quando la lampadina è accesa, come nella foto.
L'altezza complessiva della lampada è di circa 35 cm.

Altre lampade realizzate completamente a mano le potete vedere quiquiqui.

 Auguri a tutte le donne.
A presto!

venerdì 1 marzo 2013

Recupero di un paralume rovinato

Questo è un recupero che ho realizzato diversi anni fa per la lampada della mia amica Barbara.
La base di ceramica era in buono stato ma il paralume di stoffa, oltre ad essere un po' grigino e macchiato qua e là, aveva anche il bordino staccato in più punti.
Per prima cosa ho pulito ben bene la stoffa e fissato il bordo, incollandolo.
Ho dato una mano di colore acrilico beige, spugnandolo per mascherare meglio le imperfezioni rimaste.
Successivamente ho applicato delle rose con il découpage. Ho scelto questo motivo decorativo, ovviamente in accordo con la proprietaria, perchè riprende i colori della base.
Infine, ho applicato diverse mani di vernice trasparente lucida per proteggere il paralume dalla polvere e renderlo più facile da pulire.

giovedì 21 febbraio 2013

Com'era bello quando si poteva trasformare una bottiglia di vetro in una lampada!

Il magico aggeggio IKEA
CHI SA DOVE TROVARLO???
Fino a poco più di una decina di anni fa, all'IKEA vendevano questo geniale "aggeggio" che permetteva di trasformare una qualsiasi bottiglia di vetro in una lampada, senza bisogno di forare il vetro.
Alla base del portalampadina c'era una sorta di "tappo", con una guarnizione di gomma che con una semplice rotazione su stessa permetteva di modificarne la larghezza, affinché potesse adattarsi ai vari colli delle bottiglie.
Era anche già provvisto di filo con interruttore.
L'ho sempre visto soltanto là (nel mio paese dei balocchi...) e ogni volta che mi capita di andarci chiedo sempre al personale del reparto Illuminazione se c'è ancora...la risposta è sempre no.
Qualcuno di voi l'ha mai visto da qualche altra parte?

La lampada Bottiglia
Questa lampada l'ho fatta  quindi diversi anni fa, credo che sia uno dei miei primi lavori di riciclo.
Mio marito aveva trovato questa bottiglia di vetro verde, dalla forma particolare, in un cantiere e sarebbe stata buttata via.
Più che dipingerla, ho fatto semplicemente colare sulla sua superficie degli smalti di diversi colori.
Particolare delle colate


Guarda caso, all'IKEA ho trovato un paralume che riprendeva proprio gli stessi colori...








Con questo post partecipo al Linky party di: Accidentaccio

martedì 12 febbraio 2013

Lampada "Gufo", di carta e cartoncino

Lampada Gufo accesa, in ambiente buio.
La struttura di questa lampada è fatta di cartoncino ondulato, con motivo a onde. 
E' costituita da quattro pareti che formano un parallelepipedo (aperto nella parte superiore) su una base quadrata costituita da un'asse di legno provvista di piedini (sempre di legno) e foro per consentire il passaggio del filo elettrico con interruttore.
Sulle quattro pareti c'è una sorta di "finestra" costituita da due parti: un foglio di cartoncino blu, intagliato a mano raffigurante il gufo e la luna tra i rami, e un foglio di carta velina giallo.
Gli spigoli della struttura e i riquadri della finestra sono bordati da un filo di corda di yuta ritorto.

Questa lampada produce una luce soffusa molto gradevole, adatta anche nella cameretta di un bambino.




Lampada Gufo accesa, in ambiente illuminato





Nella foto qui a fianco, è ritratta la lampada accesa, ma in ambiente illuminato. In questo modo si possono osservare gli effettivi colori delle varie parti che la compongono.














Linky Party 2013


lunedì 4 febbraio 2013

Oggetti "découpati"

Tempo fa ho pensato di decorare tutti questi oggetti con il découpage. Ho scelto di usare per tutti quanti la stessa carta; in realtà non è una carta speciale per découpage, ma un foglio di carta da regalo, molto colorata, con riquadri di un alfabeto illustrato dall'aspetto un po' retrò.
Oggetti "découpati"
Li descrivo uno per uno.
- In basso a sinistra ci sono due scatole, una quadrata e una tonda. Sono entrambe di polistirolo e sono decorate interamente, dentro e fuori.
- Sempre davanti, c'è una cornice portafoto sottile di legno grezzo, per foto 10x15.
- Il porta-matite che si trova sulla destra è fatto con un rotolo di cartone, di quelli sui quali si avvolge la carta per stampe fotografiche. E' molto robusto e liscio in superficie; è bastato completarlo incollando un dischetto di compensato per creare il fondo e procedere alla decorazione.
- Dietro, sulla destra, c'è una lampada dalla struttura molto semplice e lineare, rivestita interamente, stelo e paralume.
- Al centro, dietro, c'è una cornice portafoto di polistirolo, per foto 12x18.
- Infine, quello che era uno specchio (come quelli del post precedente), è diventato una cornice grande... per foto piccole.
Dato il motivo decorativo e i colori vivaci, tutti gli oggetti mi sembrano adatti per essere sistemati nella cameretta dei bambini.

mercoledì 30 gennaio 2013

Due lampade...nel secchiello

Queste due lampade hanno come base un secchiello di metallo (in questo caso era nuovo, ma può essere anche di recupero) riempito con dei fiori secchi e dei portasemi del papavero. Lo stelo di entrambe è un tubo di plastica, rivestito di corda, attraverso il quale passa il filo elettrico con interruttore.







In questa ci sono anche delle spighe che fuoriescono dal secchiello alla base dello stelo della lampada e rivestono completamente il paralume di stoffa. 
A completare quest'ultimo, una treccia di raffia con fiocco.



















Il paralume di quest'altra è stato lasciato "al naturale", con la sua decorazione a macchioline.













Questo post partecipa a:




sabato 19 gennaio 2013

La lampada "Naufraga"

La lampada naufraga.
Questa lampada deve il suo nome al fatto che il legno che costituisce la sua base è un pezzo di radica
ritrovato nella "buzza", termine dialettale che indica quell'insieme di detriti che galleggiano sul lago dopo giornate di pioggia intensa. Pian piano tutti quei pezzi di legno vengono depositati sulla spiaggia. Mi è piaciuto appena l'ho visto e l'ho raccolto. 
Poi è venuta l'idea di farci una lampada. 
Così, con la complicità di:
- un tubo di plastica rivestito di spago, 
- tre bacche di eucalipto, 
- un paralume in stoffa decorato a découpage con  degli spartiti musicali, 
- un portalampada e 
- un filo elettrico con interruttore
...eccola qui!


Con questo post partecipo al

My Little Inspirations


A presto! =)

E partecipo anche a:



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...