Visualizzazione post con etichetta candele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta candele. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2015

Buon 2016! ...con i barattoli vestiti a festa

L'ultimo post dell'anno, un piccolo post per augurare a tutti coloro che passeranno di qua un sereno 2016, con l'augurio che il nuovo anno porti a ciascuno ciò di cui ha bisogno.

E dopo i cesti fatti con i tappi di sughero, si sono vestiti a festa anche dei semplici e comuni barattoli di vetro di recupero, che hanno indossato un luminoso costumino fatto di smalto per unghie, "dipinto" con la stessa divertente ed imprevedibile tecnica usata per le fialette decorate.

barattoli vestiti a festa 1

Uno di loro, quello alto e con la forma un po' elaborata, è adibito a vaso per fiori recisi, mentre gli altri due sono diventati delle lanterne porta-candela. ideali quindi per decorare e illuminare la tavola delle feste che ancora abbiamo davanti... a cominciare dal cenone di Capodanno che aspetta molti di noi tra qualche ora.


Per mascherare l'imboccatura dei barattoli, con la tipica sagoma a vite che serve per fissare il coperchio, ho usato un nastro decorativo con i bordi animati da un filo di ferro sottile. Ho ripiegato il nastro fino ad ottenere lo spessore adatto e l'ho incollato con un po' di colla a caldo.

barattoli vestiti a festa 3

Non mi resta che augurare di nuovo a tutti
Buon Anno Nuovo!

Ci leggiamo l'anno prossimo. =)

E mi raccomando...


...perché
"chi ben comincia... è a metà dell'opera".


lunedì 16 novembre 2015

Bomboniere luminose, nella scatola recuperata e "shabbata"

La settimana scorsa nel poco tempo disponibile sono stata occupata a realizzare le bomboniere per la Cresima del figlio di una mia amica.... e come al solito mi sono ridotta agli ultimi giorni...
Avevo mostrato qualche tempo fa il prototipo, ovvero la lanterna nella rete. Ed ecco ora la versione definitiva:


Essendo un regalo, al posto dei barattoli di vetro di recupero ho utilizzato dei vasetti con coperchio ermetico acquistati per l'occasione, il che li rende anche adatti a maggiori possibilità di riuso da parte di chi avrà ricevuto la bomboniera: infatti, potrà scegliere se continuare ad usare il barattolo come lanterna per candelina, oppure come contenitore per alimenti.

bomboniere cresima riccardo 2

In tutto erano 16 lanterne di vetro, del diametro di circa 10 cm; le ho trasportate e presentate in una grossa scatola di legno, ex cassetta di vini.

bomboniere cresima riccardo 3

Ho ingabbiato i barattoli in una rete di cotone sfumato, realizzando le lanterne in 6 colori diversi, in alcuni casi abbinando fili di colori differenti.
All'interno ho versato circa 6 cucchiai di sale grosso e vi ho adagiato una candelina grigia delicatamente profumata.
Le etichette in cui sono specificate la cerimonia, il nome del bambino e la data, sono di carta pergamena color avorio.

bomboniere cresima riccardo 7

Per realizzare la rete di cotone ho seguito anche questa volta il procedimento spiegato da Emanuela-MyLittleInspiration; per rifinire il fondo e nascondere i nodi finali della lavorazione ho applicato con la colla a caldo un cerchio di cartoncino ondulato grigio, della stessa tonalità della cera delle candele, uguali in tutti i barattoli.

bomboniere cresima riccardo 5

Il tocco di riciclo si trova nelle bustine porta-confetti: sono infatti realizzate con foglietti acchiappa-colore usati, scelti nelle colorazioni casuali il più possibile simili alle tonalità del cotone della lanterna alla quale sono state abbinate. L'abbinamento è reso più marcato dal contorno delle bustine lavorato all'uncinetto a maglia bassa con lo stesso filato della rete che avvolge il barattolo.

bomboniere cresima riccardo 6

Infine, due parole per la scatola/imballaggio: era una cassa di legno grezzo nata come confezione per bottiglie di vino. L'ho decorata con la tecnica shabby che, come ormai molti sanno, prevede la stesura di un colore di fondo scuro (nel mio caso azzurro polvere carico), una strofinata con una candela di cera nei punti in cui si desidera che successivamente affiori il colore più scuro, la stesura di un colore chiaro (nel mio caso bianco) e una vigorosa carteggiata, insistendo maggiormente nei punti in cui abbiamo passato la candela, che sono in genere soprattutto i bordi e gli spigoli.
Per finire, una generosa mano di cera per mobili neutra, che ho riscontrato essere una valida, rapida e profumata alternativa alla vernice trasparente di finitura.... almeno per alcuni tipi di lavori.... e in ogni caso, perfetta per questo.

A presto! =)




lunedì 2 novembre 2015

Lanterna nella rete

Questa lanterna è fatta con materiali di recupero, a partire da un barattolo di vetro che conteneva un sugo pronto.


All'interno ho accomodato una candelina scaldavivande bianca in uno strato di sale grosso.

Per la decorazione esterna ho usato del cotone sfumato nei toni del blu/giallo e ho creato una rete, ispirandomi al tutorial di Emanuela-MyLittleInspiration e modificandolo secondo le mie necessità, a cominciare dal fatto che ho usato il filo triplo invece che singolo. Come si vede dalla foto, con la candela accesa questa ingabbiatura crea dei suggestivi riflessi tutt'attorno.

Per completare la lanterna ho realizzato un manico con il fil di ferro e ho avvolto attorno all'imboccatura del vaso una lunga catenella doppia lavorata all'uncinetto.

Questa creazione è un WIP (work in progress.... ovvero un lavoro in corso); è solo un prototipo che, con alcune modifiche, diventerà una bomboniera.
Ma, variando i colori e aggiungendo delle decorazioni a piacere, potrebbe anche diventare una decorazione o un'idea regalo per il prossimo Natale.

A presto! =)



lunedì 4 maggio 2015

Porta-candelina a sospensione, da riciclo lampadario

Non soltanto bijoux stanno nascendo dal "sacrificio" del lampadario con le gocce di vetro; oggi è la volta di un piccolo porta-candelina a sospensione.


Ho usato come base uno dei "piattini" di vetro che decoravano i porta-lampada posti al culmine dei vari bracci.

lanterna da lampadario 2

Nei forellini già predisposti ho fatto passare 5 segmenti di filo di rame, creando all'estremità inferiore dei gancetti decorati da una perlina arancione ciascuno.

lanterna da lampadario 3

Sempre con lo stesso filo di rame ho appeso ai gancetti 5 gocce di vetro, scelte tra quelle della misura più piccola.

lanterna da lampadario 4

I fili di rame che formano la "gabbietta" si riuniscono nella parte superiore a formare un robusto gancio per poter appendere la lanterna ad un ramo, come ho fatto io, o ad altro supporto adatto.

Attenzione: nel caso si volesse accendere la candelina, controllare che al di sopra di un simile porta-candela ci sia sufficiente spazio tra esso ed eventuali materiali infiammabili; eventualmente, allungare lo spazio con strumenti idonei, come ad esempio una catenella metallica.
In ogni caso, non lasciare mai incustodite le fiamme libere.

A presto! =)

P.S. Saluti da Tosca, che ha controllato tutte le operazioni. 



martedì 15 luglio 2014

Riuso 2in1 di una bottiglia: porta-menù e porta-candela

Mi è stata chiesta un'idea per realizzare un porta-menù e un porta-candela da usare come elementi decorativi sulle tavolate per una cena in ambientazione "campestre". Gli elementi da utilizzare sarebbero dovuti essere possibilmente delle bottiglie e dei tappi di sughero. Ecco a cosa ho pensato:


Una bottiglia di vino vuota che assolve entrambe le funzioni, quella di porta-menù e di porta-candela. Occupa poco spazio e decora la tavola in modo discreto.

bottiglia porta-candela e porta-menù 2 fronte part menù

I materiali utilizzati, oltre alla bottiglia, sono delle rondelle ricavate da un tappo di sughero, spago e fil di ferro.

bottiglia porta-candela e porta-menù 5 part dec

Il fiore è fatto come quello del segnaposto di un paio di mesi fa, il che renderebbe anche questo elemento un ulteriore complemento per decorare questa tavola.

bottiglia porta-candela e porta-menù 6 part sughero porta-menù

Il foglio in formato A5 sul quale scrivere il menù della cena è trattenuto da una rondella di sughero: nella parte superiore ho praticato due fori per far passare lo spago e legarlo con un semplice fiocco, mentre nella parte inferiore ho inciso un taglio con il taglierino per potervi infilare il bordo del foglio.

bottiglia porta-candela e porta-menù 7 part sughero porta-menù lato

Cosa dite, è abbastanza rustico e campestre?

A presto! =)


giovedì 29 maggio 2014

Barattolo doppio uso: vaso per fiori o lanterna

Ecco l'ennesima creazione a base di sughero, un barattolo di vetro (recuperato da non ricordo più quale cibo confezionato) che si presta ad un doppio utilizzo: vaso per fiori recisi o lanterna.


Sono sempre presenti le rondelle ricavate dai tappi di sughero, questa volta incollate con la colla a caldo sulla superficie del barattolo.

barattolo doppio uso vaso o portacandela 2

Ho usato due tipi diversi di tappi; quando ho cominciato a sperimentare con questo materiale avevo già notato delle differenze nel colore, nella consistenza e nella presenza o meno di venature.
Durante la visita al museo della Zonin, ho imparato che quelli più "morbidi" e che presentano delle venature, come le mezze rondelle che fanno da cornice superiore e inferiore (vicino allo spago) in questo barattolo, sono ricavati da un pezzo unico di sughero.
Invece quelli dall'aspetto e dalla consistenza più compatta (in questo caso le rondelle intere) sono il frutto di un procedimento che permette di recuperare anche gli scarti di altre lavorazioni del prezioso materiale, considerando che la corteccia, che è poi il sughero, impiega 10 anni a crescere sulla pianta.

barattolo doppio uso vaso o portacandela 3

Ho rivestito con lo spago sia l'imboccatura che il fondo del barattolo.

Ed eccolo nella prima interpretazione, ossia quella che lo vede come vaso per fiori. Non avendo fiori recisi sotto mano, vi ho collocato dei fiori di sughero e spago, come quello usato per il segnaposto che avevo già mostrato.

barattolo doppio uso vaso o portacandela 4

Sotto invece, anche se la foto è buissima, si intuisce che è usato in versione lanterna: basta introdurvi un semplice lumino scaldavivande.

barattolo doppio uso vaso o portacandela 5
 
A presto! =)


Questo post partecipa a:



giovedì 13 febbraio 2014

Porta-candelina di vetro di recupero, da fare in pochi minuti

Ho trovato questa idea la prima volta che ho dato uno sguardo a Pinterest; prima di fare questo post ho cercato il link per citarlo... ma non sono riuscita più a trovarlo!
Mi scuso con l'autore di questo progetto; se qualcuno sa di chi è può segnalarmelo, per favore?
Grazie.

(aggiornamento del 14/02: grazie a Gio che me l'ha segnalato nei commenti,
ecco il link: http://www.listotic.com/20-of-the-best-mason-jar-projects/2/)

Si tratta di un lavoretto molto semplice e veloce da fare; tra l'altro quello che avevo visto io era fatto con vernice nera opaca e devo ammettere che rendeva molto di più.
Io ho provato a riprodurlo con della vernice rossa che avevo già in casa.
Ed eccolo qui.


Ciò che serve è soltanto un barattolo di vetro di recupero, vernice spray, nastro adesivo (io ho usato quello americano), pennarello indelebile, taglierino e qualche foglio di giornale.

Per spiegare come si fa basta una sola immagine.
Dopo aver pulito e sgrassato bene la superficie del barattolo si applica il nastro adesivo sulla zona prescelta per la decorazione, vi si disegna un cuore (o altra sagoma) e si ritaglia con il taglierino.

Poi si inserisce qualche foglio di giornale come mostrato nella foto a fianco, per tenere sollevato il barattolo senza doverlo toccare.

Con il piano di lavoro ben protetto da giornali o teli di plastica, meglio se all'aperto, si spruzza su tutta la superficie la vernice spray, tenendo presente che è sempre meglio dare più mani in strati sottili che uno solo spesso, altrimenti si formeranno delle colate.

Quando è perfettamente asciutto si rimuove delicatamente la pellicola di nastro adesivo.

Per rifinire, a questo punto si possono disegnare delle impunture come se fossero delle cuciture, con un pennarello a punta fine o un pennellino sottile.

Inoltre vi si possono aggiungere altre decorazioni a piacere con materiali vari.

-------------------------------

Se non vi ho ancora stufato eccessivamente con la scorpacciata di cuori,
potete anche leggere il mio articolo, che ho scritto ieri, su
VivaLowCost.

Vi ho raccolto 4 idee per realizzare dei
bijoux fai-da-te a forma di cuore,
con vari materiali di recupero.

Lo trovate qui:
http://www.vivalowcost.com/fai-da-te/2705-bijoux-fai-da-te-a-forma-di-cuore.html
Buona lettura. =)

A domani,
con l'ultimo post cuoricioso. =)

Questo post partecipa a:




venerdì 7 febbraio 2014

Porta-candela di vetro con mosaico di plastica delle bottiglie

Questo è un barattolo di vetro di recupero.

Ho pensato di usarlo come porta-candelina e l'ho decorato con un veloce mosaico.

Veloce perchè le tesserine sono ritagliate nella plastica delle bottiglie, con delle normali forbici,  e semplicemente incollate, senza uno schema preciso, alla superficie esterna del barattolo.
Per farlo ho usato una colla trasparente e a presa rapida.

Per fissare meglio le tesserine di plastica ho spruzzato un po' di vernice trasparente spray.

Per mascherare l'alloggiamento del tappo a vite ho avvolto e incollato con la colla a  caldo dello spago.

Forse così, alla luce del giorno e senza candelina non è particolarmente degno di nota....

....ma guardate che bei riflessi e giochi di luce che fa quando è al buio e con la candelina accesa:


Pur avendo utilizzato colla e vernice spray, ho notato che anche con il calore del lumino
non vengono emessi cattivi odori.



Che ne pensate? 

A presto. =)

Questo post partecipa a.


lunedì 20 gennaio 2014

Lanterna fatta con un barattolo di latta, con cuore di buccia d'arancia e uncinetto

Questa è una lanterna che ho fatto per Natale, ma secondo me sta bene da qualche parte in giro per casa anche tutto l'anno.

Il contenitore che ho usato è un barattolo di latta di non-mi-ricordo-più quale cibo in scatola.

Ho fatto due forellini, con la punta di un chiodo, per inserire il manico di fil di ferro, e ho lavorato un vestitino di cotone bianco con l'uncinetto.

Negli appositi spazi nella parte superiore ho fatto passare un nastro arancione a pois bianchi.


lanterna con barattolo di latta e buccia d'arancia 3

Il pendente a forma di cuore è ritagliato nella buccia d'arancia e poi bordato con un giro di cotone bianco sottile, lavorando con l'uncinetto direttamente nella buccia.
Per fare in modo che il cuore resti piatto è consigliabile farlo seccare su una fonte di calore (termosifone o stufa) con un peso sopra.
Questa favolosa idea per decorare con la buccia d'arancia in abbinamento all'uncinetto l'ho trovata nel sito di Doria -Un'idea nelle mani, precisamente in QUESTO POST.

lanterna con barattolo di latta e buccia d'arancia 4

Può essere anche un modo simpatico per decorare la tavola in occasione della festa di S.Valentino. Un cuore, di qualsiasi materiale sia fatto, è sempre adatto... in più questa lanterna, inserendovi una candelina (magari anche profumata) creerà una luce soffusa e d'atmosfera.

A presto! =)


Questo post partecipa a:

My Little Inspirations


giovedì 9 gennaio 2014

Lanterna, fatta con barattolo di vetro di recupero e uncinetto

Per fare questa lanterna/porta-lumino ho preso un barattolo di vetro della marmellata e gli ho fatto un "involucro" di cotone rosso, realizzato su misura con l'uncinetto.

Ho cominciato dalla base lavorando in tondo a maglia alta.

Poi, una volta arrivata alla circonferenza della base, ho continuato lavorando ad archetti senza aumentare, fino ad arrivare al bordo del barattolo.

A quel punto ho aumentato un po' il lavoro per creare un risvolto, trattenuto in posizione sul bordo con dello spago sottile.

A sinistra la vedete con la candelina spenta, mentre a destra è accesa e mette in mostra tutti i bei giochi di luce che filtrano attraverso la trama della lavorazione.

A presto! =)

Questo post partecipa a:


sabato 21 dicembre 2013

Lavoretto natalizio di Ilaria + Nuovo articolo su Misshobby

Oggi vi mostro il lavoretto natalizio che Ilaria ha fatto a scuola.

Un porta-candelina,
fatto con un vasetto di vetro degli omogeneizzati
riempito con del sale grosso colorato con i pennarelli.
Il procedimento per colorare il sale
lo trovate QUI.


-------------------------------------

Inoltre, vi invito a leggere il mio nuovo articolo
pubblicato ieri su MissHobby.
L'argomento è il riuso-recupero-riciclo
degli indumenti e dei tessuti d'arredo,
cominciando con alcune idee per rivestire oggetti vari
con il mio amato tessuto jeans.

Lo trovate a questo indirizzo:

A presto! =)


martedì 17 dicembre 2013

Mini-vetrate di plexiglass: decorate con i colori per vetro

Queste sono delle piccole lastrine di plexiglass (misurano 9x6,5 cm) che ho decorato anni fa con i colori per vetro.

Per il disegno ho usato il colore in pasta color oro, e poi ho riempito gli spazi con i colori liquidi trasparenti.

Ho riprodotto così dei disegni ad imitazione delle vetrate.

Sono già provviste di forellino per appenderle.




I soggetti che si prestano a questo tipo di decorazione sono molteplici:

dalla semplice scritta augurale,
mini vetrate plexiglass 2

alla piccola "bugia" con candelina,

mini vetrate plexiglass 3

alla classica pallina dell'albero di Natale.

mini vetrate plexiglass 4

Si possono realizzare in modo semplice, perchè è possibile posizionare sotto alla lastra di plexiglass un disegno da ricalcare.

Il bello di queste decorazioni è la trasparenza dei colori e i riflessi che la luce produce passandovi attraverso.

A presto! =)

Questo post partecipa a:

decoriciclo


mercoledì 18 settembre 2013

Lanterna con barattolo di vetro riciclato e conchiglie

Dai, è vero che l'aria è cambiata, che al mattino e alla sera fa un bel freschetto, che stiamo già pensando all'imminente autunno e qualcuno anche già al Natale.....
.....ma io voglio pensare ancora un po' all'estate e, tecnicamente, ancora per qualche giorno lo è davvero.
Inoltre, ho raccolto da poco un po' di conchiglie.....non vorrete mica che aspetti fino all'estate prossima per usarle, vero??? =)

Ieri vi ho mostrato la scatolina fatta con i tappi della nutella, spago e conchiglie e, volendo, potrebbe essere usata in molti modi in tutte le stagioni, semplicemente sostituendo le conchiglie con altre decorazioni appropriate all'uso che vogliamo farne.

Quella di oggi invece è una cosa che sa proprio di estate e serate all'aperto: una lanterna con candelina, che in questo caso è profumata.
Però, potrebbe anche essere un oggetto decorativo adatto alla stanza da bagno; io nel mio bagno ho anche altri oggetti che hanno come soggetto decorativo le conchiglie.

Il barattolo di vetro è quello che in origine conteneva della senape; mi piace perchè ha il bordo liscio, dato che non aveva il tappo a vite.

Ho modellato con il filo metallico un manico e l'ho fissatto al barattolo con un paio di giri di di filo, stringendo bene sotto al bordo e nascondendo la chiusura con una conchiglia.

lanterna con conchiglie 2

Sul fondo ho messo una manciata di sabbia, poi ho posizionato il lumino e, intorno ad esso, qualche conchiglia. Mi piace particolarmente quella in primo piano.....sarà perchè è l'unica che ho trovato di quella specie! 

lanterna con conchiglie 4

Vi piace, anche se è quasi fuori stagione?

A presto! =)

Questo post partecipa a:


sabato 18 maggio 2013

Creare una cornice ad uno specchio, con la pittura su vetro

Cornice per specchio dipinta a mano.
Anche uno specchio anonimo, sprovvisto di cornice può diventare un elemento d'arredo interessante in pochi semplici passi.
Basta procurarsi uno specchio di qualsiasi forma, un tubetto di colore a rilievo per vetro, colori liquidi per vetro nelle tinte preferite.
-Eseguire prima il disegno applicando il colore a rilievo direttamente dal tubetto; se necessario, tracciarlo prima con un pennarello indelebile a punta fine.
-Lasciare asciugare bene.
-Riempire gli spazi, in questo caso dei triangoli, con i colori preferiti, per mezzo dei pennelli.
-Lasciare asciugare bene, possibilmente al riparo dalla polvere.

In questo modo è possibile personalizzare lo specchio e armonizzarlo all'arredo circostante. Questo tipo di colori non teme l'umidità e i manufatti realizzati con questa tecnica possono essere puliti con un panno umido. Ciò li rende adatti anche ad essere installati in ambienti come il bagno.

Il porta-candela è in legno, dipinto a mano e decorato a découpage. 
La candela è di cera d'api in fogli, un modo pratico e veloce per realizzare candele naturali e naturalmente profumate.


A presto! =)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...