Visualizzazione post con etichetta fogli acchiappa-colore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fogli acchiappa-colore. Mostra tutti i post

giovedì 13 aprile 2017

Cestino a forma di uovo, di rete da conigliera

Va bene che la Pasqua, decorativamente parlando, non mi ispira granché... ma quest'anno, in questo periodo, il tempo è più tiranno del solito e non ho tempo per mettere in pratica quelle poche idee che ho. Ma qualcosina ho fatto, come per esempio questo cestino a forma di uovo, apribile e richiudibile.


Per l'occasione ho ripreso in mano la mia amata rete da conigliera, che adoro modellare nonostante mi massacri le mani e le braccia a suon di graffi e punture.

cestino a forma di uovo di rete da conigliera 3

Questo cestino è composto da due parti unite tra loro, una base contenitore e un coperchio a forma di cloche, il che lo rende simile nella forma ad una gabbietta per uccellini decorativa.
La chiusura è costituita da un semplice nastro di raso da annodare a fiocco.

cestino a forma di uovo di rete da conigliera 2

L'impugnatura ad anello posta sulla sommità serve sia per trasportare che per appendere il cestino, qualora lo si desideri, ed è decorata da alcune farfalline all'uncinetto, come quelle di qualche post fa.

cestino a forma di uovo di rete da conigliera 4

Riempito con un po' di paglia e qualche ovetto di cioccolato, ma anche con delle uova vere al naturale o dipinte, può essere usato come decorazione pasquale o come centro-tavola, ma anche come confezione regalo.

cestino a forma di uovo di rete da conigliera 5

E per chi non ama, o non può consumare, il cioccolato... il cestino si può sempre riempire con delle uova profuma-cassetti ripiene di lavanda fatte con della stoffa cucita o bordata all'uncinetto...

cestino a forma di uovo di rete da conigliera 6

 ...o con i fogli acchiappa-colore usati, come nel mio caso.

Passato il periodo pasquale, l'uovo-cestino si può riusare come decorazione per la casa, il balcone o il giardino, dato che le sue dimensioni, circa 30 cm di altezza per 15 di diametro, consentono di alloggiarvi comodamente una piantina e starebbe bene posizionato vicino alla teiera e alla tazza piene di cactus.

Buona Pasqua a tutti. =)


P.S. comunicazioni di servizio

terminerà come previsto il 16 aprile ma, dato il periodo festivo,
l'inizio di quello successivo sarà posticipato a 
mercoledì 19 aprile.
non partirà domani, bensì venerdì 21 aprile.

A presto. =)


venerdì 6 gennaio 2017

Calza della Befana, di foglietti acchiappa-colore usati

Fino a questo momento avevo sempre realizzato piccoli oggetti con questi mitici e versatili foglietti acchiappa-colore usati, che di volta in volta la lavatrice decide di colorare a suo piacimento riservando immancabilmente variopinte sorprese. Il primo esperimento sono state le bustine milleusi, poi sono arrivati i cuori imbottiti di semi di uva e lavanda, seguiti da altre forme di animali e successivamente dalle tags chiudi-pacco, sempre imbottite di aromatica lavanda. Per la Befana ho fatto la scopina e lo stivaletto profumati.
Tutte le creazioni elencate fino a qui prevedevano l'uso di un solo foglietto, al massimo due per fare fronte e retro.
Non avevo mai pensato di unirne un bel po' per creare una superficie più grande.... fino ad ora:


Ed ecco come ho fatto:

calza Befana di acchiappa-colore 2

Ho unito alcuni foglietti acchiappa-colore, accostando colori diversi e contrastanti tra loro, usando delle strisce di nastro biadesivo applicato lungo i bordi dei rettangoli; le più brave e volenterose potranno però cucire i vari pezzi... io avevo fretta, tanto per cambiare.
Poi ho disegnato la sagoma di una calza sul retro di un cartone recuperato da una confezione del pandoro, l'ho ritagliata, l'ho appoggiata sulla "stoffa" ottenuta, l'ho ricalcata e ritagliata con le forbici.
Questa operazione va fatta due volte per ottenere fronte e retro della calza.

calza Befana di acchiappa-colore 3

Dato che la mia calza è un po' grande, circa 40 cm di altezza, mi sono aiutata con degli spilli per tenere sovrapposte le due parti, in entrambe le fasi illustrate qua sopra: dapprima ho praticato dei fori con un punteruolo lungo tutto il bordo, distanziati di circa mezzo centimetro; infine ho lavorato un giro a maglia bassa a crochet puntando l'uncinetto nei fori appena fatti, "cucendo" in questo modo tutto il perimetro tranne l'apertura superiore, per la quale i bordi vanno rifiniti separatamente, sempre con l'uncinetto.
Per ultimo ho realizzato un'asola all'uncinetto per poter appendere la calza.... dopo averla riempita con le leccornie preferite.

Anche questo post partecipa a:


una sola raccolta per tre temi di fine/inizio anno
che continua ancora fino a dopo domani.

Buona Epifania a tutti.

A presto! =)



mercoledì 4 gennaio 2017

Stivaletto della Befana profumato

Già l'anno scorso ho iniziato ad approntare per la Befana il "corredo" profumato, con la scopina di foglietto acchiappa-colore ripiena di lavanda.
Quest'anno ho pensato per lei ad uno stivaletto (poi le farò anche il secondo... magari l'anno prossimo...) realizzato con gli stessi materiali.


Unica differenza, il metodo di cucitura/rifinitura; l'anno scorso era fatto all'uncinetto, come per i miei adorati cuori profuma-cassetti, questa volta invece ho optato per un bordo a punto festone.

L'uso degli acchiappa-colore per la Befana non finisce qui, e lo vedremo nel prossimo post; questo intanto partecipa a:



e c'è tempo ancora fino a domenica 8 gennaio per aggiungere nuovi link.
Grazie a tutti coloro che stanno partecipando arricchendo la raccolta con le
proprie interessanti proposte; 
invito tutti a visitarle.

A presto! =)


giovedì 25 febbraio 2016

Profuma-armadi animaletti + "Ricicli in Circolo" #16

Nuovi profuma-armadi fatti con i foglietti acchiappa-colore, a forma di animaletti. Alcune sagome, come il gufo e il gattino, sono state già viste in altri post, mentre l'orsetto, la tartaruga e il pesciolino sono delle novità.


Questi cinque esemplari in particolare, tutti sui toni del blu e con ripieno 100% fiori di lavanda, sono stati oggetto di un felice baratto concluso con Serena-Enjoy Life: in cambio ho ricevuto da lei il suo meraviglioso shampoo solido, che ormai io e mio marito utilizziamo abitualmente da tempo.

********

E sempre in tema con i profuma-biancheria fatti con i foglietti acchiappa-colore è anche la sedicesima puntata della rubrica "Ricicli in Circolo" e la protagonista è Norma-Voglioilmondoacolori.


Come in tutti i migliori ricicli-in-circolo, Norma è andata oltre l'idea iniziale di usare i foglietti come "guscio" del profumatore. Infatti ha pensato anche di embossare il foglio creando dei decori a rilievo, di unire le due parti con la tecnica del chiacchierino invece che all'uncinetto, e ha avuto un'idea geniale e super riciclosa per l'imbottitura: ha riempito il cuoricino con i pelucchi che si formano nell'apposito vano dell'asciugatrice! Un riciclo davvero incredibile ed "estremo".

Potete vedere tutte le fasi della realizzazione in questo post di Norma; in quest'altro invece potete ammirare un'altra sua insolita creazione realizzata con i pelucchi.

A presto! =)



martedì 5 gennaio 2016

Arriva la Befana!... con la scopina profumata

Altro che vecchina trasandata con le scarpe rotte e la scopa vecchia e sporca... la mia Befana ha una scopettina tutta profumata:


Perché è fatta con un foglietto acchiappa-colore usato, bordato all'uncinetto con un giro a maglia bassa e imbottito di erbe profumate con oli essenziali. 
E il manico? Un altro riciclo: un bastoncino di legno a sezione tonda, ex sostegno di un ghiacciolo. 
E il fiocchetto dorato? Un riuso di una decorazione che abbelliva una scatola di cioccolatini.
E cosa me ne faccio? La metto in un cassetto per profumare la biancheria.

Buona Epifania 
a tutti!

A presto. =)

Anche questa piccola idea va ad aggiungersi alla raccolta


Inserite liberamente anche le vostre proposte... fino al 10 gennaio.




martedì 22 dicembre 2015

Tags chiudi-pacco, imbottite e profumate

Pensavate che avessi finalmente messo da parte i miei amati foglietti acchiappa-colore, eh? E invece eccoli ancora qua, questa volta in versione tag chiudi-pacco.


Il sistema "di fabbricazione" è sempre lo stesso: due foglietti sagomati a piacere, "cuciti" all'uncinetto con un bordo a maglia bassa e riempiti di erbe aromatizzate, in questo caso con olio essenziale di arancio amaro e polvere di cannella.

In questa versione si prestano ad essere impiegate come chiudi-pacco, scrivendo il nome (o anche solo l'iniziale) del destinatario del pacchetto. Poi, in un secondo momento si possono sempre ri-usare come profumatori per armadi e cassetti.

Anche questo post partecipa a:


Le tre raccolte continuano ancora fino al 24 dicembre compreso.

A presto! =)



giovedì 17 dicembre 2015

Decorazioni riciclose e profumate: nuove forme, colori e decori

Ho iniziato con delle palline piatte, fatte con i foglietti acchiappa-colore, imbottite di erbe e rifinite all'uncinetto. Ora i materiali e la tecnica sono gli stessi ma... rivisitati.


Il "ripieno" è stato modificato, per migliorarne il profumo: la tisana (scaduta) di melissa+biancospino+arancio è stata rinforzata con qualche goccia di olio essenziale di arancio amaro e con una generosa spolverata di cannella.

Le forme si sono evolute in simpatici animaletti, come i gattini stilizzati e gufi caratterizzati da pochi, ma inconfondibili, particolari.

decorazioni profumate - gufi

Ci sono poi gli immancabili cuori: quelli dal foglietto artisticamente sfumato dal lavoro della lavatrice sono rimasti semplici, mentre quelli dal colore più uniforme sono stati arricchiti dall'applicazione di un gessetto.

decorazioni profumate - cuori

Quelli che sono rimasti a forma di pallina di Natale sono stati anch'essi decorati con un gessetto, come nel caso di quella verde/gialla con il cuore e quella lilla con l'angioletto, nel collage all'inizio del post.

Anche in questo caso, queste decorazioni possono essere usate per l'albero di Natale, ma sono anche utili tutto l'anno come profumatori per armadi e cassetti.

Perdonate la monotonia, ma quest'anno sono fissata con i fogli acchiappa-colore
e con le fialette di vetro... e non è finita qua.

A presto! =)

Questo post partecipa a:


e anche a:


lunedì 14 dicembre 2015

Palline piatte, di foglietti acchiappa-colore ripieni alle erbe

Anche queste sono palline piatte, anche se non proprio piattissime come quelle 2D fatte con i coperchietti dello yogurt; queste sono un po' più cicciottine, perché riempite con delle erbe, precisamente una tisana (scaduta) di melissa, biancospino e arancio..... sono palline rilassanti quindi... =)))


L'involucro altro non è che un foglietto acchiappa-colore piegato in due, sagomato a forma di pallina con le forbici e bordato all'uncinetto con cotone sfumato (in tinta con il risultato del lavoro casuale della lavatrice) per chiudere e rifinire il tutto.

All'interno, dato che le mie riserve di lavanda cominciano a scarseggiare, ho pensato di introdurre una tisana ormai scaduta, ma ancora utile per profumare queste palline che poi possono anche essere ri-utilizzate come profuma-armadi e cassetti.

Volendo, la trama di questi foglietti si presta bene per essere ricamata, dato che ricorda un po' quella della tela aida che si usa soprattutto per il punto croce. In questo modo le palline possono essere decorate con disegni a tema natalizio oppure personalizzate con le iniziali del destinatario di un piccolo pensierino.

Questo post partecipa a:


Grazie per la bella partecipazione con la quale è stata accolta questa nuova edizione
delle raccolte natalizie organizzate in collaborazione
con Africreativa.
Vi aspettiamo ancora con tutti i post che vorrete condividere fino al
24 dicembre.

A presto! =)

P.S.
Se invece volete condividere le
  vostre creazioni handmade in vendita
non dimenticate:

decoriciclo

Cliccate sul banner e aggiungete i vostri link alla vetrina,
oppure date un'occhiata per trovare i vostri regali fatti a mano.



lunedì 16 novembre 2015

Bomboniere luminose, nella scatola recuperata e "shabbata"

La settimana scorsa nel poco tempo disponibile sono stata occupata a realizzare le bomboniere per la Cresima del figlio di una mia amica.... e come al solito mi sono ridotta agli ultimi giorni...
Avevo mostrato qualche tempo fa il prototipo, ovvero la lanterna nella rete. Ed ecco ora la versione definitiva:


Essendo un regalo, al posto dei barattoli di vetro di recupero ho utilizzato dei vasetti con coperchio ermetico acquistati per l'occasione, il che li rende anche adatti a maggiori possibilità di riuso da parte di chi avrà ricevuto la bomboniera: infatti, potrà scegliere se continuare ad usare il barattolo come lanterna per candelina, oppure come contenitore per alimenti.

bomboniere cresima riccardo 2

In tutto erano 16 lanterne di vetro, del diametro di circa 10 cm; le ho trasportate e presentate in una grossa scatola di legno, ex cassetta di vini.

bomboniere cresima riccardo 3

Ho ingabbiato i barattoli in una rete di cotone sfumato, realizzando le lanterne in 6 colori diversi, in alcuni casi abbinando fili di colori differenti.
All'interno ho versato circa 6 cucchiai di sale grosso e vi ho adagiato una candelina grigia delicatamente profumata.
Le etichette in cui sono specificate la cerimonia, il nome del bambino e la data, sono di carta pergamena color avorio.

bomboniere cresima riccardo 7

Per realizzare la rete di cotone ho seguito anche questa volta il procedimento spiegato da Emanuela-MyLittleInspiration; per rifinire il fondo e nascondere i nodi finali della lavorazione ho applicato con la colla a caldo un cerchio di cartoncino ondulato grigio, della stessa tonalità della cera delle candele, uguali in tutti i barattoli.

bomboniere cresima riccardo 5

Il tocco di riciclo si trova nelle bustine porta-confetti: sono infatti realizzate con foglietti acchiappa-colore usati, scelti nelle colorazioni casuali il più possibile simili alle tonalità del cotone della lanterna alla quale sono state abbinate. L'abbinamento è reso più marcato dal contorno delle bustine lavorato all'uncinetto a maglia bassa con lo stesso filato della rete che avvolge il barattolo.

bomboniere cresima riccardo 6

Infine, due parole per la scatola/imballaggio: era una cassa di legno grezzo nata come confezione per bottiglie di vino. L'ho decorata con la tecnica shabby che, come ormai molti sanno, prevede la stesura di un colore di fondo scuro (nel mio caso azzurro polvere carico), una strofinata con una candela di cera nei punti in cui si desidera che successivamente affiori il colore più scuro, la stesura di un colore chiaro (nel mio caso bianco) e una vigorosa carteggiata, insistendo maggiormente nei punti in cui abbiamo passato la candela, che sono in genere soprattutto i bordi e gli spigoli.
Per finire, una generosa mano di cera per mobili neutra, che ho riscontrato essere una valida, rapida e profumata alternativa alla vernice trasparente di finitura.... almeno per alcuni tipi di lavori.... e in ogni caso, perfetta per questo.

A presto! =)




lunedì 26 ottobre 2015

Cuori profumati, imbottiti con semi di uva e lavanda

Questi cuori profumati sono una vera coccola... direi quasi un'esperienza multi-sensoriale.... dai, non starò esagerando un po'???


No... in effetti, in primo luogo, sono colorati: ognuno è un pezzo unico, dato che l'involucro esterno è costituito da un foglietto acchiappa-colore usato.... e ogni volta è la lavatrice che decide come e quanto colorarli, formando ogni volta sfumature uniche più o meno intense, ma sempre casuali. La cucitura è realizzata a mano a punto filza con cotone sfumato in tinta.


Poi, sono naturalmente profumati, dato che al loro interno custodiscono della fragrante lavanda (del mio giardino).

Sono anche riscaldabili, caratteristica confortevole già di per sé, ma che ha anche la funzione di esaltare ancor di più il profumo della lavanda. In questo caso, si usano come i cuscinetti imbottiti con noccioli di ciliegie: anche i semi di uva infatti hanno la proprietà di accumulare il calore e di rilasciarlo lentamente.
Basta porre i cuoricini per qualche secondo nel forno a microonde per intiepidirli e sfruttare in modo sicuro i benefici del calore e le molteplici proprietà curative della preziosa lavanda.
Il trattamento che ho impiegato per pulire, sterilizzare ed essiccare questi semini è lo stesso che ho usato per i noccioli di ciliegia, solo con tempi leggermente inferiori, data la diversità di grandezza e consistenza tra i due materiali.

Oltre che come cuscinetti terapeutici possono anche essere usati semplicemente come profumatori per armadi o cassetti; se realizzati di grandi dimensioni, possono essere utilizzati come normali cuscini per riposare.

A presto! =)


Questo post partecipa a:




martedì 10 marzo 2015

Riciclo foglietti "acchiappa-colore": bustine milleusi

Non è un'idea mia questo che io considero "riciclo estremo": ne ho sentito parlare da Annina e l'ho visto da Silvia. A dire il vero, io non ho mai utilizzato prima di adesso questi foglietti "magici", anche perchè la mia lavatrice è in funzione tutti i giorni e, anche suddividendo i capi per colore, sempre a pieno carico.


Ma recentemente ho voluto dare una rinfrescata ad un certo numero di vestiti smessi che avevo messo da parte, pronti per essere riciclati. Dato che sono di molti colori e tessuti diversi, e che volevo lavarli tutti insieme, ho pensato di provare questo prodotto.... anche parecchio incuriosita dalla possibilità di riciclarlo, devo ammettere.

bustine foglietti acchiappa-colore 2

Dopo averlo stirato (si è ri-stropicciato poi durante la lavorazione) ho semplicemente ripiegato il foglietto in tre parti, creando così il contenitore e la patellina di chiusura. Da Silvia avevo visto delle bustine simili ma cucite a macchina; io invece ho preferito affidarmi al mio fido uncinetto e al cotone ecrù.

bustine foglietti acchiappa-colore 3

Ho lavorato un semplice bordo a maglia bassa, puntando l'uncinetto sottile direttamente nella carta, o tessuto non tessuto che sia e, dato che non riuscivo ad andare perfettamente dritta, ho accentuato volutamente l'irregolarità dell'altezza delle maglie.

bustine foglietti acchiappa-colore 4

La cosa bella è che la colorazione è sempre irregolare, e soprattutto imprevedibile... ogni foglietto è un pezzo unico e di conseguenza anche il manufatto che se ne ricava.

Queste bustine possono essere impiegate come bomboniera alternativa, come confezione regalo e custodia per piccoli oggetti (come per esempio i bijoux), come contenitore per gessetti profumati o pot-pourri da usare come profumatore per armadi e cassetti, come bustina per offrire un biglietto di auguri, per suddividere e conservare i semi da piantare.... 

E voi, avete mai riciclato questi foglietti?
Cosa ci fareste e come li usereste?

A presto! =)


Questo post partecipa a:
Creazioni Filò


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...