Visualizzazione post con etichetta bomboniere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bomboniere. Mostra tutti i post

martedì 2 maggio 2017

Barattoli portafoto floreali

Un'idea veloce, tanto da realizzare quanto da spiegare, per riciclare dei barattoli di vetro, trasformandoli in portafoto.


Basta prendere un barattolo vuoto, lavarlo bene, asciugarlo, riempirlo di fiori essiccati quanto basta e inserirvi una foto.

barattoli portafoto floreali 2

Ovviamente la foto deve essere proporzionata al barattolo nel quale dovrà essere alloggiata; se è verticale si può riempire solo il fondo del contenitore con dei piccoli fiori, nel mio caso di lavanda, che faranno essi stessi da sostegno all'immagine sistemata in posizione centrale.

barattoli portafoto floreali 3

Se la foto è invece orizzontale e piuttosto larga rispetto alla circonferenza del barattolo, si può farla aderire alla superficie interna del vetro e sistemare i fiori alle sue spalle, nel mio caso di elicrisio.

barattoli portafoto floreali 4

Infine, un'occhiata ai coperchi; se riportano scritte o disegni, possono essere decorati o ricoperti con diversi materiali e tecniche creative, se invece sono tinta unita e/o senza loghi commerciali, possono andare bene al naturale.

Le varianti con cui si possono realizzare e personalizzare questi barattoli portafoto sono pressoché infinite. Sono innanzi tutto un'originale idea regalo adatta a chiunque e a tutte le età; se al posto dei fiori si mettessero tante monete, potrebbero anche essere un divertente modo per regalare denaro in modo creativo. Possono essere usati come bomboniere sostituendo i fiori con i confetti, e possono diventare inoltre dei segnaposto per varie occasioni, magari ognuno con la foto di ogni commensale. In tutti i casi, questi portafoto, grazie alla loro forma, sono adatti ad essere usati e ri-usati anche come decorativi ferma-carte.

Questo post partecipa a


una raccoltona che a poco più di metà del suo percorso
(proseguirà infatti fino al 16 maggio)
è bella piena zeppa di tantissime proposte che invito tutti ad ammirare
cliccando sul banner qua sopra.

A presto! =)



giovedì 23 marzo 2017

Farfalle che nascono dai fiori, all'uncinetto

In questi giorni mi sto divertendo ad uncinettare delle allegre e colorate farfalle di cotone; ho provato a realizzarle dopo aver ri-ammirato il post di Gio che lei stessa ha inserito nella raccolta Farfalle (link n°8) e coincidenza vuole che proprio mentre mi stavo dedicando a questo lavoro anche Giusi abbia aggiunto alla stessa raccolta un modello molto simile (link n°19).


Tornando al titolo di questo post, queste farfalle nascono letteralmente dai fiori, anche se nella loro vita reale si limitano a frequentarli. Nel post di Gio trovate le spiegazioni per realizzarle; io sono andata un po' a memoria e forse le ho un po' modificate.

farfalle dai fiori 2

Ma nella foto qua sopra è evidente la veloce e semplice metamorfosi: basta piegare a metà il fiore, che potrebbe anche essere un piccolo centrino, e avvolgere il filo lasciato un po' lungo dopo aver chiuso il lavoro a crochet per formare il corpo; poi si fa un nodo per formare la testolina e due per le antenne.

farfalle dai fiori 3

La caratteristica più gradevole di questo modello di farfalla è il suo aspetto tridimensionale, che dona a queste creazioni un accenno di movimento, come se si fossero appena posate o in procinto di riprendere il volo.

farfalle dai fiori 4

Inoltre, basta usare filati di diverso colore e spessore per donare loro aspetti sempre differenti; così come sono molteplici gli utilizzi a cui si prestano per decorare oggetti come specchi, portafoto, scatole, biglietti o segnalibri, per dare vita a bijoux e spille, per personalizzare borse e capi d'abbigliamento, come complementi per pacchetti regalo, bomboniere e segnaposto, e tutto ciò che la fantasia possa suggerire.

farfalle dai fiori 5

Infine, con una piccolissima variante nello schema, ovvero un pippiolino alla sommità di ogni archetto, si ottengono farfalle ancora diverse.

Non c'è bisogno di dire che questo post partecipa a:


e ringrazio tutti coloro che stanno partecipando contribuendo a creare 
una fantastica e farfallosa raccolta.
Cliccate sul banner per ammirare i link già inseriti e per partecipare.

Inoltre, le farfalline variopinte partecipano anche a:



A presto! =)


lunedì 4 aprile 2016

Cestino di spago e cotone con 2 manici e base in sughero

Nuova versione dei cestini di spago e cotone lavorati all'uncinetto: questo esemplare dal tenue color ecrù è provvisto di due manici laterali che sono semplicemente ricavati separando la lavorazione degli ultimi due giri. Lo vedrei bene come svuota-tasche, come porta caramelle e cioccolatini, o come porta-confetti per cerimonie come Cresime e Comunioni.


La particolarità della base è che è ricavata da una lastra di sughero, forata lungo il perimetro con l'attrezzo che si usa per fare i buchi alle cinture, alla quale è ancorato il cotone lavorato con l'uncinetto direttamente nei fori.

cestino di spago e cotone con base in sughero 2

Come nei cestini precedenti, è necessaria solo la maglia bassa, sia per il primo giro eseguito nel sughero, sia per tutti i successivi lavorati contemporaneamente al cotone. Questa caratteristica rende questa tecnica adatta a tutti, compresi i principianti del crochet.

cestino di spago e cotone con base in sughero 3

Come decorazione ho cucito su una sponda del cestino un semplice e discreto fiore con due foglie.

E non è finita qui... prossimamente un'altra variazione sul tema.

A presto! =)


giovedì 24 marzo 2016

Mini cestino con coperchio, di spago e cotone

Un piccolo cestino che assomiglia ad una scatolina, soprattutto quando è chiuso dal suo coperchio decorato da un fiore all'uncinetto. Questo piccolo contenitore può essere adatto come porta-gioie, come confezione regalo per piccoli doni, o anche come bomboniera.


Quando è aperto, la sua forma ricorda quella di un piccolo nido, con le sue pareti tonde e ricurve in modo "accogliente".

mini cestino spago e cotone turchese con coperchio 3

E un nido, soprattutto in questo periodo, è quanto di più adatto a contenere delle piccole uova... di cioccolato ovviamente.

mini cestino spago e cotone turchese con coperchio 2

Dopo la sfilata di cestini protagonisti degli ultimi post, non c'è bisogno di specificare che anche questo è realizzato con la tecnica dello spago inglobato nella lavorazione all'uncinetto con il cotone.

mini cestino spago e cotone turchese con coperchio 4

Il fiore che decora il coperchio è semplicissimo; la parte centrale è uguale al fiore che abbelliva il cestino con il manico doppio (lo schema si trova nel relativo post), con l'aggiunta di due semplici giri, come mostra lo schema qua sopra. Le maglie bassissime illustrate nel disegno si ancorano sul retro del lavoro, nel punto di congiunzione dei petali della parte centrale del fiore.

Questo post partecipa a:


Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che stanno partecipando
e per l'accoglienza entusiasta che ha riscosso
questa nuova raccolta primaverile.
Ci sono già tantissimi post tra i quali curiosare
per entrare in pieno nella primavera appena cominciata.
Per farlo, e per aggiungere i vostri link,
cliccate sul banner qua sopra.

A presto. =)


venerdì 18 marzo 2016

Cestino di spago e cotone a forma di cuore + "INIZIATIVE IN CORSO" #28

Ecco il secondo cestino che ho realizzato con lo spago e il cotone uncinettati insieme; a differenza di quello vezzoso-elegantemente-rustico dell'altro giorno, questo ha una forma lineare e senza fronzoli, ma riproduce la mia amata sagoma del cuore.


Ho iniziato dal fondo, partendo dal centro e lavorando in tondo; per fare in modo che la sagoma rimanesse adeguatamente accentuata, non ho accoppiato da subito lo spago al cotone, dato che la rigidità del primo non lo avrebbe permesso.
Ho quindi iniziato solo con il cotone bordeaux, realizzando un semplice cuore, e ho inserito lo spago solo a giri alterni cominciando dal secondo.
Nei 6 giri che costituiscono le pareti del cestino invece ho lavorato i due materiali abbinati.

In questo particolare periodo lo vedo bene riempito con tanti ovetti di cioccolato, ma poi può essere impiegato come svuota-tasche, come base per una composizione di fiori, come porta-caramelle, come porta-gioie, come porta-confetti, ecc...

Questo post partecipa alla raccolta


che è iniziata il 20 gennaio scorso,
che ha già raccolto (in questo momento) 125 bellissimi post
e che continuerà ancora fino al 15 maggio.

Vi aspetto per arricchirla ancora di più con le vostre meravigliose proposte,
con tutti i cuori che vorrete condividere.
Per farlo, cliccate sul banner qua sopra e verrete portati al post che ospita il linky party.

E vi anticipo che presto (prestissimo) darò il via 
ad una nuova (lunga) raccolta a tema...

Tutto ciò mi porta a dare il via alla ventottesima puntata del

decoriciclo

In questa raccolta promuovo le iniziative in corso nei blog
che mi fa piacere pubblicizzare, anche se non sempre partecipo a tutte.
Chiunque lo desideri può fare altrettanto, 
non è obbligatorio essere lettori di decoriciclo,
basta solo voler condividere.

Per maggiori informazioni su questa mia iniziativa
rimando alla 
nella quale si trovano anche le puntate precedenti
(ricche di iniziative interessanti ed ancora in corso)
e le istruzioni passo-passo sulla semplice procedura
per inserire i propri link.

A presto! =)








giovedì 10 marzo 2016

Tazzina porta-uovo (e non solo) di spago e cotone all'uncinetto, con spiegazioni

Subito dopo la pochette dell'altro giorno, ho pensato di realizzare con la stessa tecnica dello spago inglobato nella lavorazione di cotone all'uncinetto qualche cosa a tema pasquale.


E mi è venuta in mente l'idea di un porta-uovo, ma con l'inconsueta forma di una tazzina da caffè, con tanto di piattino coordinato.

porta-uovo tazzina spago e cotone 3

A dire il vero, a parte il colore allegro e primaverile, non ha una connotazione prettamente pasquale... diciamo che può andare bene per tutto l'anno.
Può inoltre essere usata (e ri-usata) come bomboniera, adattando i colori ed eventuali decorazioni alla ricorrenza, come segna-posto, come confezione regalo per ovetti, caramelle e dolcetti vari, come cache-pot per piccole piantine, e tutto ciò che suggerisce la fantasia.

porta-uovo tazzina spago e cotone 2

A differenza della pochette che ho citato prima, questa volta il lavoro è cominciato dal fondo, sia del piattino che della tazzina, lavorando lo spago e il cotone (in tondo e contemporaneamente) a  maglia bassa.

porta-uovo tazzina spago e cotone 4

Ho realizzato prima la tazzina, lavorando il fondo in piano a spirale per tre giri e poi salendo per altri otto giri, provando spesso il diametro direttamente su un uovo, per essere sicura che potesse contenerlo.
Poi, senza spezzare né il filo né lo spago, ho creato il manico rivestendo lo spago sempre a maglia bassa (per una lunghezza che mi è sembrata adeguata) e fissandolo sul bordo del fondo della tazzina con 2 maglie bassissime.
A questo punto, ho tagliato lo spago ma NON il cotone, con il quale ho stabilizzato il fondo con un giro a maglia bassa sull'anello di spago più largo e poi sono risalita sul profilo esterno del manico della tazzina con una maglia bassa per ogni maglia di base.
Una volta arrivata al bordo superiore ho effettuato un giro a maglia bassa e un giro di ventaglietti, lavorando 9 maglie alte nella stessa maglia di base, intervallate da una maglia bassa nella terza maglia successiva ad ogni ventaglietto.

porta-uovo tazzina spago e cotone 5

Per il piattino, ho lavorato in tondo (in piano e a spirale) per 9 giri e rifinendo poi il bordo esterno allo stesso modo di quello della tazzina.

Le spiegazioni sono ricavate come al solito "a posteriori", ricostruendo cioè quanto ho realizzato precedentemente "di getto", senza progetto né schema; se ci fosse quindi qualcosa di poco chiaro, non esitate a chiedere ulteriori spiegazioni nei commenti.

A presto! =)

Questo post partecipa a:



venerdì 4 marzo 2016

Sassi con i raggi a crochet + "INIZIATIVE IN CORSO" #27

E' da un po' che non mostro i miei sassi rivestiti a crochet, sebbene ne abbia un po' in attesa di essere pubblicati. Eccone dunque due che hanno in comune il motivo decorativo dei "raggi".


Il primo (qua sopra) è un po' più classico, con un rosone abbastanza regolare e coprente, che a me ricorda i raggi del sole.


Il secondo è un po' più "alternativo"; ricorda il simbolo dei raggiX e si differenzia da tutti i precedenti per non essere né classico né romantico.

************

E oggi parte la ventisettesima puntata del

decoriciclo

Come sempre, ma oggi ancor più delle altre volte,
raccomando di dare un'occhiata anche alla puntata precedente
perché ci sono tante proposte ancora in corso,
con delle belle occasioni da non lasciarsi sfuggire.

Per farlo, basta cliccare sul banner qua sopra,
oppure visitare la
PAGINA DEDICATA
dove si possono anche trovare maggiori informazioni
su questa raccolta, il codice html per condividere il banner,
e le istruzioni passo-passo per inserire i propri link.

Siete tutti invitati a condividere le vostre iniziative,
non ci sono né regole né vincoli.

A presto! =)








lunedì 7 dicembre 2015

Idea regalo 3in1: saponetta profumata e decorata + segna-posto + porta-tovagliolo

Un'altra idea multi-uso e multi-funzione: un'idea per fare un regalino, un piccolo e profumato pensiero:


Per questa piccola creazione mi sono ispirata a due diverse idee di due diverse amiche di web. Fiore mi ha parlato di saponette rivestite a crochet, anche se penso si riferisse a qualcosa di più simile ai miei sassi ingabbiati all'uncinetto, mentre Magalì ha recentemente pubblicato delle sciarpe-catena realizzate con un punto particolare chiamato "punto tela".

saponette e crochet idea regalo-segnaposto-portatovagliolo 2

E' lo stesso punto che ho usato per realizzare la fascia che avvolge la saponetta (nel post di Magalì che ho linkato qua sopra trovate anche lo schema) ed è un modo simpatico per confezionare una semplice saponetta da donare in occasione del Natale, o in qualsiasi altra occasione. Io l'ho decorata con una stella, ma cambiando il soggetto si può adattare a tante altre ricorrenze... ci si potrebbero confezionare persino delle originali bomboniere.

saponette e crochet idea regalo-segnaposto-portatovagliolo 3

Aggiungendo un cartellino con un nome, fissato ad una punta della stella con una mollettina di legno, si può trasformare in segna-posto...

saponette e crochet idea regalo-segnaposto-portatovagliolo 4

... e, una volta sfilata la saponetta, ecco dei porta-tovaglioli da usare nel periodo natalizio.... o per tutto l'anno.

Questo post partecipa a:


Ancora grazie per la numerosa e calorosa partecipazione alle
raccolte natalizie... che continuano fino al 24 dicembre..... vi aspettiamo!

A presto! =)



venerdì 27 novembre 2015

Sasso "PEACE" + "INIZIATIVE IN CORSO" #21

Di questi tempi ce n'è proprio bisogno.
E tra i tanti sassi che ho rivestito a crochet in questi giorni 
ne è spuntato anche uno con il simbolo della PACE.


Questo ed altri suoi compagni approderanno presto nel
mio negozio su DaWanda.

Io li trovo adatti come pezzi da collezione,
perché alcuni riportano nella lavorazione all'uncinetto dei simboli e/o oggetti
come per esempio cuori, foglie, fiori, sole e stelle.

Oppure come bomboniere o segna-posto, dato che li realizzo anche con
una lettera iniziale.

Infine, possono essere utili come ferma-carte o semplici soprammobili.

*************

Ed oggi parte la 21esima puntata del linky party sulle

decoriciclo

Adesso, in questo periodo pre-natalizio, ce ne sono già diverse in corso
e ne fioriranno ancor di più nei prossimi tempi;
tutti siete invitati a condividere le vostre, non solo a tema natalizio ovviamente.

Ricordo che qui in decoriciclo è in corso il linky party riservato
alle novità handmade in vendita nei vostri shop online,
in una edizione tutta dedicata al Natale.
Per maggiori informazioni su questa specifica raccolta
vi invito a cliccare sul banner qua sotto per accedere al post
che la ospita.

decoriciclo

Per sapere invece come si fa a partecipare ad un linky party,
ovvero come inserire il proprio link e come ricavarlo dal proprio post,
ed ogni altra informazione relativa alle iniziative in corso,
visitate la PAGINA DEDICATA.

**************

Infine, c'è un 'altra iniziativa di cui ho il piacere di parlarvi.
Insieme ad un gruppo di amiche virtuali
conosciute grazie alla community di g+
BarattiAMO... creativamente
abbiamo deciso di dare vita ad una pagina Facebook comune
nella quale proporre le nostre creazioni.

Se volete darle un'occhiata,
magari per scegliere qualche vostro regalo di Natale,
per regalarci un "Mi piace",
o anche solo per un salutino,
cliccate sull'immagine qua sotto e venite a trovarci.


Vi aspettiamo!

A presto.... con altre novità. =)









lunedì 16 novembre 2015

Bomboniere luminose, nella scatola recuperata e "shabbata"

La settimana scorsa nel poco tempo disponibile sono stata occupata a realizzare le bomboniere per la Cresima del figlio di una mia amica.... e come al solito mi sono ridotta agli ultimi giorni...
Avevo mostrato qualche tempo fa il prototipo, ovvero la lanterna nella rete. Ed ecco ora la versione definitiva:


Essendo un regalo, al posto dei barattoli di vetro di recupero ho utilizzato dei vasetti con coperchio ermetico acquistati per l'occasione, il che li rende anche adatti a maggiori possibilità di riuso da parte di chi avrà ricevuto la bomboniera: infatti, potrà scegliere se continuare ad usare il barattolo come lanterna per candelina, oppure come contenitore per alimenti.

bomboniere cresima riccardo 2

In tutto erano 16 lanterne di vetro, del diametro di circa 10 cm; le ho trasportate e presentate in una grossa scatola di legno, ex cassetta di vini.

bomboniere cresima riccardo 3

Ho ingabbiato i barattoli in una rete di cotone sfumato, realizzando le lanterne in 6 colori diversi, in alcuni casi abbinando fili di colori differenti.
All'interno ho versato circa 6 cucchiai di sale grosso e vi ho adagiato una candelina grigia delicatamente profumata.
Le etichette in cui sono specificate la cerimonia, il nome del bambino e la data, sono di carta pergamena color avorio.

bomboniere cresima riccardo 7

Per realizzare la rete di cotone ho seguito anche questa volta il procedimento spiegato da Emanuela-MyLittleInspiration; per rifinire il fondo e nascondere i nodi finali della lavorazione ho applicato con la colla a caldo un cerchio di cartoncino ondulato grigio, della stessa tonalità della cera delle candele, uguali in tutti i barattoli.

bomboniere cresima riccardo 5

Il tocco di riciclo si trova nelle bustine porta-confetti: sono infatti realizzate con foglietti acchiappa-colore usati, scelti nelle colorazioni casuali il più possibile simili alle tonalità del cotone della lanterna alla quale sono state abbinate. L'abbinamento è reso più marcato dal contorno delle bustine lavorato all'uncinetto a maglia bassa con lo stesso filato della rete che avvolge il barattolo.

bomboniere cresima riccardo 6

Infine, due parole per la scatola/imballaggio: era una cassa di legno grezzo nata come confezione per bottiglie di vino. L'ho decorata con la tecnica shabby che, come ormai molti sanno, prevede la stesura di un colore di fondo scuro (nel mio caso azzurro polvere carico), una strofinata con una candela di cera nei punti in cui si desidera che successivamente affiori il colore più scuro, la stesura di un colore chiaro (nel mio caso bianco) e una vigorosa carteggiata, insistendo maggiormente nei punti in cui abbiamo passato la candela, che sono in genere soprattutto i bordi e gli spigoli.
Per finire, una generosa mano di cera per mobili neutra, che ho riscontrato essere una valida, rapida e profumata alternativa alla vernice trasparente di finitura.... almeno per alcuni tipi di lavori.... e in ogni caso, perfetta per questo.

A presto! =)




mercoledì 26 agosto 2015

Scatolina per laurea, di metallo e cernit

Un piccolo pensierino semi-ricicloso per festeggiare una laurea; la base è una scatolina di metallo con coperchio incorporato, ex confezione delle caramelle, sulla quale ho realizzato una lavorazione con il cernit.


Ho rivestito completamente con la pasta modellabile rossa, colore simbolo della laurea, l'esterno della base-contenitore, compreso il fondo.


Il coperchio invece è stato rivestito solo parzialmente, sempre con la pasta rossa, lasciando scoperti i bordi di metallo.


Sulla sommità del coperchio ho modellato i simboli della laurea, la pergamena e il tocco, più due simboli porta-fortuna, una coccinella su un quadrifoglio.... perché nella vita ci vuole certamente l'impegno.... ma un po' di fortuna non guasta mai. =)


Una volta modellate e decorazioni ho messo il tutto nel fornetto elettrico per circa venti minuti e successivamente ho realizzato dei piccoli puntini con il colore acrilico bianco.

Una scatolina come questa può già costituire di per sé un piccolo dono, ma può anche esserne la confezione, così come può essere riprodotta in più esemplari ed essere offerta come bomboniera per una festa di laurea.

A presto! =)



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...