Visualizzazione post con etichetta scubidù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scubidù. Mostra tutti i post

martedì 3 dicembre 2013

Tutorial scubidù: tondo, quadrato e piatto (idea regalo)

Tempo fa avevo promesso di pubblicare il tutorial per fare lo scubidù
E' tornato di gran moda, almeno tra i bambini (la mia piccola ne sforna a decine...); io ne ho fatti centinaia (nel secolo scorso ormai...) ma non mi ricordo più il procedimento.
Mi sono fatta aiutare dalle creature, delle quali ho già pubblicato la biro scubidù di Gaia (prossimamente il tutorial) e il porta-chiavi scubidù fatto con le stringhe da Ilaria.

Ho raccolto le immagini con le spiegazioni per farne di 3 tipi diversi: quello tondo, quello quadrato e quello piatto.

Sono un'idea regalo, facilmente realizzabile anche da, con e per i bambini
Si possono usare come porta-chiavi, appendere agli zainetti e alle borse, applicare ai ferma-capelli o alle spille... o dove volete voi. Se sono abbastanza lunghi possono anche diventare dei braccialetti.

Vediamo come si fa
(le zampette al lavoro sono quelle di Gaia).
Se volete ingrandire le foto potete cliccarci sopra.

L'inizio si può fare con qualsiasi nodo, ma il più "pulito"
si fa così ed è uguale per tutti e tre i modelli:

B. Collage scubidù inizio

Vediamo prima quello tondo:

C. scubidù tondo

Ha un andamento a spirale e per realizzarlo bisogna ripetere i passaggi
della foto qua sotto fino alla lunghezza desiderata o all'esaurimento dei fili.
Non ha importanza con quale filo si inizia.

D. Collage scubidù tondo

Ora è il turno di quello quadrato:

E. scubidù quadrato

In questo caso, si avrà ciascun lato della sezione quadrata di colore diverso.
Ripetere i passaggi fino alla lunghezza desiderata o alla fine dei fili.

F. Collage scubidù quadrato

Infine quello piatto, il più veloce da fare.

H. scubidù piatto lato BG. scubidù piatto lato A

L'aspetto del "sopra" e del "sotto" sono diversi l'uno dall'altro.
Bisogna iniziare sempre con lo stesso colore in ogni passaggio.

I. Collage scubidù piatto completo

La chiusura è uguale per tutti i modelli, ed è bene che la faccia un adulto.
Tagliare i fili vicino all'ultimo passaggio eseguito
e scaldare velocemente con una fiamma le estremità, 
in modo da bloccarle.

L. scubidù chiusura

Spero di essere riuscita a spiegare in modo chiaro i vari passaggi.
In caso contrario, non esitate a fare domande!

A presto! =)

mercoledì 23 ottobre 2013

Porta-chiavi scubidù, fatto con le stringhe delle scarpe, da Ilaria

Come vi avevo già detto nel post della biro scubidù non sono molto esperta in materia. 

Infatti quella era opera di Gaia (con la quale devo ancora trovare il momento giusto per realizzare il tutorial fotografico), mentre questo porta-chiavi è stato fatto da Ilaria, la piccola di casa.

Ha usato le stringhe delle scarpe da ginnastica, una nera e una bianca.

La sezione è quadrata, la lunghezza è di 17 cm, esclusi l'anellino di metallo e le "code" delle stringhe.

Appena l'ha realizzato mi ha detto subito: "mamma, lo metti sul blog?" ed eccolo qui....è un bel lavoretto ed è anche ricicloso.

A presto! =)



venerdì 20 settembre 2013

Biro scubidù

Questa non è opera mia, ma di mia figlia Gaia.
In realtà io so fare solo lo scubidù classico..... e niente più.
Lei invece sa anche rivestire una biro, o meglio, il refil di una comunissima biro.
E' anche abbastanza veloce da fare (per lei) e il risultato è davvero gradevole.

Trovo che sia un bel modo per personalizzare la propria cancelleria, un'idea regalo carina (che può essere anche realizzata dai bimbi per amichetti, mamme e papà, maestre...) e un simpatico dono di ringraziamento per i partecipanti ad una festicciola di compleanno.

A presto! =)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...