Visualizzazione post con etichetta ferma-carte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ferma-carte. Mostra tutti i post

martedì 2 maggio 2017

Barattoli portafoto floreali

Un'idea veloce, tanto da realizzare quanto da spiegare, per riciclare dei barattoli di vetro, trasformandoli in portafoto.


Basta prendere un barattolo vuoto, lavarlo bene, asciugarlo, riempirlo di fiori essiccati quanto basta e inserirvi una foto.

barattoli portafoto floreali 2

Ovviamente la foto deve essere proporzionata al barattolo nel quale dovrà essere alloggiata; se è verticale si può riempire solo il fondo del contenitore con dei piccoli fiori, nel mio caso di lavanda, che faranno essi stessi da sostegno all'immagine sistemata in posizione centrale.

barattoli portafoto floreali 3

Se la foto è invece orizzontale e piuttosto larga rispetto alla circonferenza del barattolo, si può farla aderire alla superficie interna del vetro e sistemare i fiori alle sue spalle, nel mio caso di elicrisio.

barattoli portafoto floreali 4

Infine, un'occhiata ai coperchi; se riportano scritte o disegni, possono essere decorati o ricoperti con diversi materiali e tecniche creative, se invece sono tinta unita e/o senza loghi commerciali, possono andare bene al naturale.

Le varianti con cui si possono realizzare e personalizzare questi barattoli portafoto sono pressoché infinite. Sono innanzi tutto un'originale idea regalo adatta a chiunque e a tutte le età; se al posto dei fiori si mettessero tante monete, potrebbero anche essere un divertente modo per regalare denaro in modo creativo. Possono essere usati come bomboniere sostituendo i fiori con i confetti, e possono diventare inoltre dei segnaposto per varie occasioni, magari ognuno con la foto di ogni commensale. In tutti i casi, questi portafoto, grazie alla loro forma, sono adatti ad essere usati e ri-usati anche come decorativi ferma-carte.

Questo post partecipa a


una raccoltona che a poco più di metà del suo percorso
(proseguirà infatti fino al 16 maggio)
è bella piena zeppa di tantissime proposte che invito tutti ad ammirare
cliccando sul banner qua sopra.

A presto! =)



giovedì 10 novembre 2016

Appendi-strofinacci fatto con le mollette per i panni

A parte i segnalibri Z.I.A., è da un po' di tempo che non pubblico oggetti a base di riciclo/riuso/recupero e finalmente, dopo un po' di bijoux di rame (quello con la chiave di violino, quelli all'uncinetto e quelli con le perle di legno) e un po' di crochet (il tappetino con le farfalle e la busta porta-smartphone) eccone uno: facilissimo, velocissimo, economicissimo e praticissimo.


Da un'idea vista in rete rappresentata in diversi modi, ho realizzato un appendi-strofinacci utilizzando solo 7 mollette di legno da bucato e un ritaglio di feltro, avanzato da precedenti lavori.

appendi-strofinacci di mollette 2

Si realizza in 5 minuti, dopo aver dipinto le mollette; io le avevo già color bronzo (grazie ad un baratto di diverso tempo fa), ma sono carine anche dipinte in bianco e nero ad imitazione dei tasti del pianoforte, oppure con i colori dell'arcobaleno, oppure ancora semplicemente con le tinte che riprendono quelle della cucina alla quale si vuole abbinare l'appendino. Ma sono già belle anche al naturale, di legno grezzo.
Una volta pronte le mollette (io ne ho usate 7, ma il numero è a scelta, in base allo spazio disponibile e a cosa si ha necessità di appendere) basta incollarle ad un pezzo di feltro (ma anche di cartone o legno, a seconda di quale materiale si ha a disposizione) con la colla a caldo e il gioco è fatto.
Poi si applica alla parete o all'antina di un mobile della cucina, come ho fatto io. Per farlo, io ho usato inizialmente del nastro biadesivo, ma si è presentato il problema che quest'ultimo rimaneva attaccato al mobile ma non al feltro; allora ho lasciato il biadesivo come base sul mobile e ho steso un po' di colla di montaggio sul feltro, incollandoli poi uno sull'altro. In questo modo funziona, ovvero rimane al suo posto ma, quando vorrò cambiarlo, potrò staccare il nastro biadesivo dall'antina senza lasciare tracce di colla.

appendi-strofinacci di mollette 3

Questo sistema ha il vantaggio di potervi appendere anche le presine e gli strofinacci privi di asole (che poi rischiano con il tempo di staccarsi o strapparsi) ed è pratico e veloce sia per riporli che per prelevarli: basta la pressione di un dito per aprire la/le molletta/e interessata/e.
Inoltre, è utile anche per esporre o raccogliere biglietti vari, volantini, buoni sconto, messaggi,  foto, promemoria di vario genere, e quant'altro si abbia necessità di tenere in bella vista.

A presto! =)



venerdì 4 marzo 2016

Sassi con i raggi a crochet + "INIZIATIVE IN CORSO" #27

E' da un po' che non mostro i miei sassi rivestiti a crochet, sebbene ne abbia un po' in attesa di essere pubblicati. Eccone dunque due che hanno in comune il motivo decorativo dei "raggi".


Il primo (qua sopra) è un po' più classico, con un rosone abbastanza regolare e coprente, che a me ricorda i raggi del sole.


Il secondo è un po' più "alternativo"; ricorda il simbolo dei raggiX e si differenzia da tutti i precedenti per non essere né classico né romantico.

************

E oggi parte la ventisettesima puntata del

decoriciclo

Come sempre, ma oggi ancor più delle altre volte,
raccomando di dare un'occhiata anche alla puntata precedente
perché ci sono tante proposte ancora in corso,
con delle belle occasioni da non lasciarsi sfuggire.

Per farlo, basta cliccare sul banner qua sopra,
oppure visitare la
PAGINA DEDICATA
dove si possono anche trovare maggiori informazioni
su questa raccolta, il codice html per condividere il banner,
e le istruzioni passo-passo per inserire i propri link.

Siete tutti invitati a condividere le vostre iniziative,
non ci sono né regole né vincoli.

A presto! =)








venerdì 27 novembre 2015

Sasso "PEACE" + "INIZIATIVE IN CORSO" #21

Di questi tempi ce n'è proprio bisogno.
E tra i tanti sassi che ho rivestito a crochet in questi giorni 
ne è spuntato anche uno con il simbolo della PACE.


Questo ed altri suoi compagni approderanno presto nel
mio negozio su DaWanda.

Io li trovo adatti come pezzi da collezione,
perché alcuni riportano nella lavorazione all'uncinetto dei simboli e/o oggetti
come per esempio cuori, foglie, fiori, sole e stelle.

Oppure come bomboniere o segna-posto, dato che li realizzo anche con
una lettera iniziale.

Infine, possono essere utili come ferma-carte o semplici soprammobili.

*************

Ed oggi parte la 21esima puntata del linky party sulle

decoriciclo

Adesso, in questo periodo pre-natalizio, ce ne sono già diverse in corso
e ne fioriranno ancor di più nei prossimi tempi;
tutti siete invitati a condividere le vostre, non solo a tema natalizio ovviamente.

Ricordo che qui in decoriciclo è in corso il linky party riservato
alle novità handmade in vendita nei vostri shop online,
in una edizione tutta dedicata al Natale.
Per maggiori informazioni su questa specifica raccolta
vi invito a cliccare sul banner qua sotto per accedere al post
che la ospita.

decoriciclo

Per sapere invece come si fa a partecipare ad un linky party,
ovvero come inserire il proprio link e come ricavarlo dal proprio post,
ed ogni altra informazione relativa alle iniziative in corso,
visitate la PAGINA DEDICATA.

**************

Infine, c'è un 'altra iniziativa di cui ho il piacere di parlarvi.
Insieme ad un gruppo di amiche virtuali
conosciute grazie alla community di g+
BarattiAMO... creativamente
abbiamo deciso di dare vita ad una pagina Facebook comune
nella quale proporre le nostre creazioni.

Se volete darle un'occhiata,
magari per scegliere qualche vostro regalo di Natale,
per regalarci un "Mi piace",
o anche solo per un salutino,
cliccate sull'immagine qua sotto e venite a trovarci.


Vi aspettiamo!

A presto.... con altre novità. =)









giovedì 2 aprile 2015

Coniglio di sasso e cotone

Quest'anno, oltre alla campana, c'è anche un coniglio; ma è un coniglio un po' strano, duro come il sasso e morbido come il cotone.


Ho dipinto il sasso di nero, per far risaltare maggiormente la trama della lavorazione all'uncinetto fatta con cotone ecrù.

Gli occhi e il musetto sono appena accennati, le orecchie sono belle grandi...


...e non manca il codino puffosetto.

A presto! =)


giovedì 26 marzo 2015

Nuovi sassi crochet + "NEWS FROM YOUR SHOP" #6

Ecco qui una carrellata dei nuovi sassi naturali rivestiti all'uncinetto; come avevo anticipato nel post del sasso triangolare con cuore a crochet, sono in tanti ad aver trovato un vestitino su misura. Oggi ne mostro alcuni.

I triangoli


 un fiore e una foglia


le stelle


 e non poteva certo mancare un cuore


Questa tecnica mi piace sempre di più perchè per praticarla sono necessarie le caratteristiche che prediligo nell'uncinetto: l'assenza di schemi da seguire e l'improvvisazione, per non parlare del risultato sempre diverso e unico.

***********************

Ed ora, via alla sesta puntata della raccolta delle 
novità del fatto-a-mano nei vostri negozi on line
pagine Facebook, post sulle date dei mercatini, ecc..

decoriciclo


Per maggiori informazioni, cliccate sul banner qua sopra... e se vi va, condividete l'iniziativa.
Per inserire i propri link basta cliccare su Add your link e inserire i 3 dati richiesti.

A presto! =)

P.S. approfitto per dirvi che DecoricicloShop, come molti altri negozi su DaWanda,
partecipa agli sconti del 12%:
ogni giorno fino al 2 aprile diverse categorie di prodotti saranno in offerta.
I prodotti del giorno scontati sono evidenziati da un apposito contrassegno.









martedì 3 febbraio 2015

Sassi vestiti all'uncinetto: "Rosone" e "Cuore"

Dopo quelli pubbicati venerdì scorso, ecco altri sassi vestiti all'uncinetto: due nuovi soggetti, un "Rosone" e un "Cuore", disegno quest'ultimo quanto mai attuale visto l'approssimarsi di S.Valentino. Che questa ricorrenza piaccia o non piaccia, io credo che i cuori vadano sempre bene, da regalare o da regalarsi, e raccolgo le idee "cuoriciose" che scovo nel web nella mia bacheca dedicata ai cuori su Pinterst.


Mi sto divertendo moltissimo a rivestire i sassi in questo modo, perchè questa tecnica permette di spaziare con la fantasia combinando a piacere i vari punti base del crochet e di improvvisare, lasciando crescere il lavoro un po' come vuole.

sassi vestiti rosone e cuore 2

Come nel caso di quelli precedenti, ho iniziato lavorando un "centrino" con una forma che potesse poi adattarsi a quella della parte superiore della pietra prescelta; successivamente, dal punto di larghezza massima del sasso in poi, ho eseguito la lavorazione "indossando" il lavoro sul supporto, per poterlo inglobare quasi completamente.

sassi vestiti rosone e cuore 3

Il rivestimento non si può rimuovere dal sasso ma, all'occorrenza, si può lavare l'oggetto completo con acqua e sapone, strofinandolo delicatamente come se si tenesse tra le mani una saponetta.

Questi sassi, oltre che come semplici e decorativi soprammobili, li userei come fermacarte, come insolita bomboniera o come segnaposto, magari "disegnando" nel filet una iniziale. Voi cosa ne pensate?

A presto! =)


venerdì 30 gennaio 2015

Sassi "vestiti" + Linky Party "INIZIATIVE IN CORSO" #2

L'idea non è mia, l'ho vista tante volte in diverse versioni in giro per il web. E ci ho voluto provare anch'io: ho rivestito dei sassi con l'uncinetto.


Quello più piccolo è tondeggiante e ha un diametro di circa 4 cm (per 2,5 cm di altezza), mentre quello più grande è ovale e misura circa 6x4,5 cm (per 4 cm di altezza).

sassi vestiti 2

Mai come in questo caso sono andata a "schema libero" improvvisando totalmente e "provando" il lavoro sulla pietra man mano che procedevo.
Del resto, ogni sasso è unico e bisogna proprio fargli un vestitino su misura.

sassi vestiti 3

Fino alla larghezza massima della pietra ho lavorato normalmente ma, da quel punto in poi, ho eseguito la lavorazione "indossandola" sul sasso, per racchiuderlo quasi completamente.

E voi, avete mai vestito dei sassi?

----------------------------------

Ed eccoci alla seconda puntata del Linky Party dedicato alle
INIZIATIVE IN CORSO.

decoriciclo

Anche in questo caso, come per quella di ieri, sono contenta per la partecipazione
che ha riscontrato questa raccolta. 

Ricordo che se avete delle rubriche fisse, che si ripetono a cadenza più o meno regolare,
potete partecipare ad ogni puntata anche con lo stesso link.

Utilizzerò questo strumento anche per segnalare le iniziative che trovo io stessa in giro per la rete,
sia che io vi partecipi oppure no.
Se volete fare lo stesso anche voi, siete liberi di farlo,
anche se l'iniziativa non è organizzata direttamente da voi.

Infine, ecco come fare per partecipare:
1. Modificate l'articolo con il quale volete partecipare
inserendo un link a questo post,
oppure il banner che trovate qua sopra

 2. Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

3. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostro blog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

4. selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

5. cliccate su "done!"

Anche le puntate di questa raccolta saranno sempre visionabili, anche a Linky Party concluso,
 attraverso il banner presente nella barra laterale oppure
nella pagina dedicata che si trova sotto l'header.

A presto! =)

P.S. Domani si chiude la raccolta "Il tuo miglior riciclo".
Mi avete già "regalato" tante meraviglie, se volete siete ancora in tempo per aggiungerne altre. =)







mercoledì 7 gennaio 2015

Agenda riciclosa fai-da-te 2015 - GENNAIO

Quest'anno non mi sono procurata un'agendina bell'e pronta, né me l'hanno regalata, come ogni tanto accade a Natale. Allora me la sono fatta io, usando solo materiale di recupero: l'unica cosa non riciclata è la colla a caldo.


La base di partenza è un piccolo raccoglitore ad anelli (17x14 cm) che avevo da molti anni; era un omaggio ottenuto facendo la spesa in non mi ricordo quale supermercato che serviva per raccogliere delle schede con ricette di cucina, ma era come nuovo perchè dimenticato per tutto questo tempo su uno scaffale. Riposte le schede altrove, eccolo pronto per essere rivestito.... ovviamente con il mio amato jeans.

agenda fai-da-te GENNAIO 2

Se l'agenda arriverà non troppo malconcia alla fine di quest'anno, o non mi verrà voglia di farne una diversa, potrà essere riusata anche per il prossimo, dato che la data sulla copertina è removibile e sostituibile. Per poterlo fare ho creato una cornicetta nella quale inserire un foglio o un cartoncino scritto a mano, ricavata da un taschino interno dei jeans opportunamente ritagliato per creare un'apertura protetta da un piccolo pezzo di acetato trasparente.

agenda fai-da-te GENNAIO 3

Sempre sulla copertina anteriore ho incollato una "D" trovata sulla tasca di un altro paio di jeans e uno dei tre passanti per cintura che ora servono per far passare e tenere in posizione il laccio di chiusura dell'agenda.

agenda fai-da-te GENNAIO 4

Questo laccio rosa con coulisse faceva parte di uno zaino rottamato, del quale ho conservato i pezzi riutilizzabili, come questo.

agenda fai-da-te GENNAIO 5

Per rifinire le estremità dei cordini ho usato due chiusure a coppetta, frutto di un baratto fatto con Matylele.

agenda fai-da-te GENNAIO 6

Ma è il momento di aprire l'agenda

agenda fai-da-te GENNAIO 7

All'interno della copertina ho incollato una tasca posteriore di un pantalone, utile per collocarvi la biro e conservare eventuali foglietti e appunti.

agenda fai-da-te GENNAIO 8

I divisori dei vari mesi sono fatti con cartoncino recuperato dalle confezioni di brioches; sulla parte frontale c'è il nome del mese, un prospetto dei 31 giorni e una decorazione. In questo caso si tratta di un fiocco di neve in feltro, frutto di un baratto con Sabrina.

agenda fai-da-te GENNAIO 9

La parte posteriore dei divisori invece è e sarà di volta in volta decorata con un disegno delle mie creature, incollato al cartoncino con la colla stick: quello del mese di gennaio è opera di Ilaria, che in questi giorni non poteva non farsi ispirare dalla Befana.
Quello di febbraio è già stato fatto da Gaia.... ma sarà oggetto di un post di febbraio. ;)

agenda fai-da-te GENNAIO 10

Le pagine sono tutte diverse, sia nella "grafica"

agenda fai-da-te GENNAIO 11

e nel colore dei foglietti, che per ora sono pochi e verranno aggiunti man mano.
agenda fai-da-te GENNAIO 12

Infine, all'interno della copertina posteriore, una molletta di metallo trattiene dei foglietti che serviranno per prendere appunti volanti, da organizzare poi con calma nelle piccole pagine, soprattutto per il fatto che queste ultime sono di dimensioni ridotte e prive di suddivisioni e di orari prestampati.

Per il momento l'agenda si compone di questi elementi e sono abbastanza soddisfatta di questo lavoro, ma se vi saranno modifiche, aggiunte o eliminazioni, li mostrerò in un nuovo post.

A presto! =)


sabato 10 agosto 2013

Sasso civetta

Una civetta dipinta su un sasso un po' storto.


L'ho realizzata molti anni fa e non ce l'ho più. 
Mi dispiace perchè mi sarebbe piaciuto poterla fotografare meglio.
La foto è una scansione, per giunta ritagliata, e la qualità di conseguenza non è certo ottima.


Buon fine settimana! 

A presto! =)


lunedì 5 agosto 2013

Farfalle sui sassi

Realizzare questi sassi con le farfalle è davvero veloce. 
Ho lasciato la base del sasso naturale perchè, sorattutto questo a fianco, ha delle belle venature verdine che sarebbe un peccato coprire.
Inoltre l'effetto finale è più realistico, come se una farfalla vi si fosse davvero posata sopra.
Il procedimento è semplice: bisogna solo lavare bene il sasso, magari spazzolarlo se avesse del muschio o delle alghe attaccati sopra, lasciare asciugare bene, ritagliare una farfalla che vi piace (e che abbia le dimensioni adatte al sasso che avete a disposizione) e incollarla.

Infine si completa sfumando le ombre, donando un effetto di tridimensionalità all'insieme.

Se il sasso è grande come il primo che avete visto, che ha un diametro di circa 25 cm e un peso considerevole, potete farne un ferma-porta.
Mentre i sassi più piccoli possono diventare dei ferma-carte.















A presto! =)

Questo post partecipa a
 



venerdì 26 luglio 2013

Sasso "Laghetto"

Perchè ci si possano dipingere degli animali tipo cani, gatti, conigli & C, come quelli delle bomboniere di sasso, bisogna trovare dei sassi adatti, abbastanza tondi o almeno vagamente ovali.
Per altri animali, bisogna trovare dei sassi particolari che, per esempio, proprio non possano essere altro che chiocciole, rane o elefanti.
Ma anche sugli altri sassi qualcosa si può sempre dipingere, come nel caso del bel ciottolo di granito rosa che ho portato alla mia mamma e sul quale ho dipinto due margherite.
Quello che vedete sotto invece, ha una forma stranamente triangolare ed è provvisto di tre facce piatte, due grandi e una piccola. Quest'ultima lo rende adatto ad essere posizionato "in piedi". La sua particolare conformazione mi ha ispirato quello che ho chiamato un po' poeticamente Laghetto, ma che in realtà ha più l'aspetto di uno stagno.....ma chiamarlo "Sasso Stagno" non mi suonava per niente bene!


Qua sopra lo vedete inserito in un contesto naturale, in mezzo all'erba.
Mentre nelle foto che seguono lo vedete appoggiato sul tavolo, ripreso da varie angolazioni,
che mettono in risalto la sua strana forma.

sasso laghetto fronte

Qui lo vedete di fronte....

sasso laghetto fianco sx

....dal fianco sinistro....

sasso laghetto fianco dx

...e da quello destro.

A presto! =)

lunedì 15 luglio 2013

Sassi coccinelle + 3 Giveaway

Non una, bensì 5 coccinelle ho chiamato a raccolta
per sperare di vincere almeno uno di questi 3 Giveaway!

Sassi coccinelle
Eccoli qua, in ordine di scadenza:

Il primo è quello di Ely di Bellezza i ricicletta
e per partecipare dovete proprio affrettarvi perchè chiude stasera alle 18.
Per informazioni e iscrizione qua:


e anche per questo non c'è molto tempo perchè chiuderà domani
Correte a vedere qua:


Infine, il Giveaway di Mary di La Pansé di Mary
che si chiuderà il 26 luglio
per questo avete più tempo...ma affrettatevi lo stesso...così non rischiate di perdervelo!
Ecco qua dove dovete andare:

Speriamo che le coccinelle non smentiscano la loro fama di portafortuna!

A presto! =)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...