Visualizzazione post con etichetta pasta di legno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta di legno. Mostra tutti i post

giovedì 27 novembre 2014

Paste modellabili fai-da-te: raccolta di 4 ricette

Ringrazio tutti per i bei commenti ricevuti per il tutorial della lanterna riciclosa che ho postato ieri. Ho pensato di raccogliere nel post di oggi 4 link a 4 diverse ricette per realizzare in casa delle paste modellabili, da usare in alternativa a quelle che si trovano già pronte in commercio, come per esempio il Das, l'argilla, il Fimo o il Cernit.


Ho tralasciato la pasta di sale e quella di mais, dato che sono già super conosciute e che il web straripa di ricette per realizzarle.

Ve le presento brevemente; per approfondire poi ingredienti e procedimento, cliccate sulle immagini per leggerli direttamente presso le fonti che ho trovato e che mi fa piacere condividere con voi.

La prima che vi propongo è una mia ricetta, pubblicata più di un anno fa, molto poco conosciuta ma molto piacevole da lavorare, che si realizza con segatura, cemento e farina. Sto parlando della

PASTA DI LEGNO

venerdì 31 maggio 2013

Novità sulla pasta di legno

Cuore di pasta di legno pirografata.
Questo è un post veloce, solo per aggiornarvi su un piccolo esperimento. La settimana scorsa, mentre preparavo le bomboniere di Ilaria, e precisamente mentre pirografavo le targhette di legno, mi è caduto l'occhio su un cuoricino di pasta di legno che giaceva abbandonato in mezzo al caos che regna sovrano sul tavolo da lavoro.
Ho provato a vedere se, in quanto pasta di LEGNO, si può anche pirografare....e si può fare!!!
Ecco qui il primo tentativo, semplice semplice.



A presto! =)


mercoledì 22 maggio 2013

Oggi sono ospite di CartaCanta su Accindentaccio

Oggi sono ospite di CartaCanta
sul suo creativissimo blog Accidentaccio

Ho scritto un Guest Post sul tema della 

PASTA DI LEGNO


Se volete leggermi su Accidentaccio ecco il link


A presto! =)


martedì 30 aprile 2013

Medaglioni di pasta di legno con découpage di farfalle

Medaglioni di pasta di legno con farfalle.
Oggi post veloce, lascio la parola alle immagini. 

I medaglioni sono di pasta di legno mentre le farfalle sono applicate a découpage, con l'aggiunta dell'ombra dipinta con l'acrilico grigio.

Possono essere usati come ciondoli dalle dimensioni che non passano inosservate (il diametro varia dai 6 ai 7,5 cm) o come porta-chiavi.





Medaglioni di pasta di legno con farfalle.





Il ciondolo e il porta-chiavi con le coccinelle del post di un paio di setimane sono stati fatti con la stessa tecnica.










Medaglioni di pasta di legno con farfalle.





















A presto! =)


venerdì 19 aprile 2013

Porta-chiavi...per figli disordinati

Porta-chiavi di pasta di legno.
Oggi un post veloce, per farvi vedere il porta-chiavi in pasta di legno che ho fatto per mia figlia dopo che ha
perso più volte, anzi disperso in camera sua, il proprio mazzo di chiavi.
Non nutro grandi speranze che la cosa non si ripeta....ma forse, mettendolo per iscritto, il messaggio potrebbe essere più incisivo!





A presto! =)


lunedì 15 aprile 2013

Riciclare i sostegni di plastica delle uova di Pasqua

Oltre al cioccolato, che possiamo riciclare cucinando un'ottima crema da spalmare, le uova di Pasqua ci offrono un altro materiale da riusare in diversi modi: il sostegno di plastica dell'uovo stesso.
La sua forma è proprio quella di un vasetto, quindi la prima cosa che mi viene in mente, è farne dei porta-vaso.

Porta-vaso realizzato in pasta di legno.
Il primo, nella foto a sinistra, è realizzato in pasta di legno.
In questo caso il sostegno di plastica è stato utilizzato solo come sagoma, sulla quale ho arrotolato a spirale un serpentello di pasta, lasciato in posa fino ad asciugatura avvenuta.
Dato che questo tipo di pasta perde un po' di volume essiccando, si sono creati degli spazi tra le spire.
Ho rimediato con delle volute di spago (fissate con alcuni punti di colla a caldo) che, oltre a dare maggiore stabilità, sono anche decorative.
Realizzato in questo modo il porta-vaso può lasciare uscire parte dell'acqua delle innaffiature dalle fessure. In questo caso, ci sono due possibilità: lasciare al suo interno il sostegno dell'uovo, che comunque è abbastanza trasparente e non si nota molto, oppure inserire sul fondo un piccolo piattino.


Porta-vaso vestito con le calze.







Nella foto a destra invece, ho utilizzato il sostegno proprio come porta-vasetto e l'ho rivestito con una calza come ho fatto con i barattoli del post di qualche giorno fa.
Anche il tulipano è stato ritagliato in una calza da tennis.













A presto! =)


giovedì 11 aprile 2013

Porta-chiavi e ciondolo di pasta di legno

Qualche domenica fa ho pasticciato un po' con la pasta di legno (per la "ricetta" potete vedere QUI) e ne sono saltate fuori alcune cosette, tra cui questi due pastrugni:

Porta-chiavi di pasta di legno.
Sono entrambi realizzati senza stampino, modellati velocemente a mano, forati con uno spiedino e lasciati asciugare per qualche giorno all'aria. 
Una volta asciutti, ho applicato le coccinelle con il découpage, senza però le zampine, che ho dipinto successivamente con il pennellino fine fine.





Ciondolo di pasta di legno.
Sempre con il pennellino ho dipinto un'ombra sotto le coccinelle per dare un senso di tridimensionalità, come se si fossero realmente appoggiate sopra il ciondolo.
Ho abbinato lo spago alla pasta di legno perchè anche questo è un materiale dall'aspetto rustico e mi sembra che stiano bene insieme.

Siete d'accordo?






Con questo post partecipo al


A presto! =)


sabato 30 marzo 2013

Ricetta per la pasta di legno

Bomboniera con orsetto di pasta di legno.
Dopo il post degli orsetti di pasta di legno, alcune di voi mi hanno chiesto la ricetta per realizzarla. 
E così, fruga di qua e scartabella di là, l'ho trovata e anche confrontata con altre trovate su internet.

Gli ingredienti sono:
- 300 g di farina,
- 100 g di segatura,
- 100g di cemento bianco o polvere di ceramica,
- 3 cucchiai di colla vinilica,
- 1 cucchiaio di olio di semi  
- 1 bicchiere di acqua calda

Procedimento:
- Miscelare in una ciotola le tre polveri (farina, segatura, cemento bianco o polvere di ceramica) tutte insieme.
- Sciogliere la colla e l'olio in un bicchiere di acqua calda.
- Versare il composto ottenuto nella  ciotola in mezzo alle polveri e amalgamare il tutto; se necessario, aggiungere altra acqua calda.

La pasta ottenuta deve essere elastica e si conserva avvolta nella pellicola, meglio se riposta in un contenitore ermetico.
Si asciuga all'aria, si può colorare prima o dopo l'asciugatura.
E' leggera e resistente, non teme l'umidità.
E' caratterizzata da un aspetto un po' "rustico". Se le si vuole conferire maggiore raffinatezza, è consigliabile macinare la segatura nel macina-caffè, prima di impastarla, per ottenere una grana più fine.


A presto!



giovedì 28 marzo 2013

Bomboniere per bambini

In questi giorni sono alle prese con il pensiero delle bomboniere per la Comunione della mia piccola. Per il momento proprio solo con il pensiero, perchè so già che, come al solito, mi ridurrò agli ultimi giorni utili per realizzarle.
Per il momento vi faccio vedere qualche foto di bomboniere per bambini fatte in questi anni; alcune foto sono frutto di scansioni effettuate con uno scanner che non aveva tanta voglia di lavorare, perciò di qualità non proprio eccelsa...cercate, se ci riuscite, di "vedere oltre"...
Bomboniera pagliaccio.


Questa è una delle mie preferite, forse perchè il soggetto è un po' insolito: un piccolo pagliaccio di cernit/fimo con un gancetto che lo rende adatto anche per essere utilizzato come ciondolo o portachiavi. Il sacchettino è un semplice quadrato di cotonina, con i bordi non rifiniti.
A legare il tutto un nastrino con i quadretti vichy giallo e bianco.




Bomboniere per bambino.
Le bomboniere A e B di questa foto hanno un ciondolo di cernit/fimo mentre la C ha un orsetto di pasta di legno. Per vedere altri orsetti simili, in altri atteggiamenti potete cliccare qui.
A e C hanno i confetti racchiusi in un sacchettino rettangolare, mentre B in un quadrato di cotonina.




Bomboniere per bambina.
La bomboniera A è chiaramente fatta per una Comunione, dato che ne porta i simboli, che sono l'uva (di cernit) per il vino e le spighe (vere) per il pane.
Questo a differenza di tutte le altre, di questa e delle foto precedenti, che possono essere utilizzate sia per Battesimo che per Comunione, a seconda del gusto personale.
B e C sono dei quadrati di cotonina a quadretti con un personaggio di cernit/fimo, rispettivamente un angioletto aggrappato ad una stella e un coniglietto rosa.

Bomboniera Battesimo di Ilaria.


Per concludere questo post non poteva certo mancare una bomboniera riciclosa.
L'ho realizzata per il Battesimo di Ilaria utilizzando il vasetto di terracotta che conteneva degli ottimi budini acquistati al supermercato.
Ho aggiunto dei fiori secchi, i confetti confezionati singolarmente nel tulle rosa e raccolti a forma di petali di fiore, un nastrino rosa con appesa la sua iniziale maiuscola, fatta di cernit.
Inutile dire che il vasetto può essere ulteriormente riutilizzato come barattolino per dolci al cucchiaio, come cache-pot, come vasetto per fiori recisi, come porta-matite, ecc.......







A presto!


martedì 26 marzo 2013

Orsetti di pasta di legno

Oggi vi mostro questi orsetti: sono il frutto di un esperimento fatto diversi anni fa.

Orsetti di pasta di legno.
Sono fatti di pasta di legno, ovvero un mix di segatura e colla vinilica. Si modellano come una qualsiasi altra pasta modellabile e si lasciano asciugare all'aria. 
La durata dell'oggetto finito è praticamente illimitata, non si deteriora come purtroppo può accadere alla pasta di sale.





Orsetti d ipasta di legno.
Mi piace l'aspetto rustico di questa pasta, che è molto leggera e fatta di materiali dal costo contenuto e di
facile reperibilità.
Questi orsetti possono essere utilizzati come dei semplici oggettini da collezione, come soprammobili oppure come bomboniere.






A presto!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...