Visualizzazione post con etichetta collage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collage. Mostra tutti i post

venerdì 3 marzo 2017

Set di 5 tags "Primavera" + "INIZIATIVE IN CORSO" #47

Oggi vi mostro un gruppetto di 5 etichette che interpretano un unico tema: la primavera. Si tratta della mia proposta come GD, ovvero Guest Designer, del post che annuncia il tema del nuovo challenge de Le Tre Pazze Paperine, Primavera appunto, aperto fino al 31 marzo. Mi sono guadagnata questo onore vincendo la sfida di gennaio, di cui avevo parlato QUI; cliccando sul link potrete ammirare anche le interpretazioni delle 3 bravissime proprietarie Milly, Katya e Nunzia.


Ma vediamo più da vicino queste tags, ovviamente fatte interamente di materiali di riciclo, a cominciare dalla base uguale per tutte: del robusto cartoncino ondulato color avana, proveniente da una scatola porta-bottiglia in disuso, completato da un cordino di spago. I protagonisti sono ovviamente i fiori, e il tutto è assemblato con la colla a caldo.

set 5 tag primavera 5

La prima è decorata con un fiore stilizzato fatto con ritagli di jeans e spago, più un bottoncino rosso al centro della corolla.

set 5 tag primavera 3

Nella seconda i fiori sono composti da petali che altro non sono che bianchi semi di zucca, e da bottoni rivestiti di stoffa recuperati da un vecchio vestito.

set 5 tag primavera 4

La terza si avvale di un cuore, di cartoncino di recupero rivesto con carta di giornale, con la scritta SPRING disegnata con tecnica ispirata allo Zentangle. I fiori in questo caso non sono composti da bottoni, ma SONO i bottoni.

set 5 tag primavera 2

Nella quarta, tra l'erbetta di jeans sfrangiato, spuntano fiori con il gambo ricavato da due cuciture di jeans e la corolla formata da nastrini ripiegati, ex manici di pandoro e panettoni; come ulteriore decorazione altri bottoncini con i colori a contrasto.

set 5 tag primavera 6

Infine, l'etichetta con il fiore che più minimal e naif non si può: un semplice pezzo di spago modellato e completato da un bottone marrone. 

****************

Prima di far partire la 47° puntata del Linky Party che raccoglie le iniziative in corso,
vi voglio ricordare l'altra raccolta attiva in questo blog, in corso fino al 16 marzo


Un tema un po' particolare, che può forse "intimorire", ma che in realtà ha tantissime
possibilità di interpretazione... praticamente... infinite.
Un bel numero di proposte è già arrivato, ma aspetto tutti con tante altre idee.
Cliccate sul banner per visionarle e per aggiungere le vostre; ricordo inoltre
che la creazione più cliccata riceverà un piccolo regalo da parte mia.

Altre idee alle quali ispirarvi potete trovarle nella mia bacheca di Pinterest,
nella quale ho radunato immagini di svariate creazioni con il simbolo dell'infinito,
tra le quali compare persino una posizione yoga,
citazioni, tatuaggi, disegni, idee per gli sposi, acconciature... e persino piscine infinite...
guardare per sognare.

Ed ora, via al nuovo appuntamento con


Rimando alla pagina dedicata, alla quale potete accedere cliccando sul banner qua sopra,
per tutte le informazioni su questa iniziativa,
per prelevare il codice html per condividere il banner,
per trovare il tutorial passo passo per inserire i propri link,
per visionare le puntate precedenti nelle quali si trovano iniziative sempre in corso.

A presto. =)









giovedì 9 febbraio 2017

Etichette riciclate... in tag riciclose

Continuo all'insegna dell'imperativo "riusare SUBITO"; oltre a cercare, e possibilmente trovare, un posto per ogni cosa perché ogni cosa stia al suo posto, tento di smaltire le scorte di materiali accumulati in attesa di ispirazioni riciclose... facendomi venire delle idee per farlo in fretta. Tutto ciò anche per evitare assurdità come per esempio il dover ri-lavare (magari più volte, è già successo) la montagna di jeans messi da parte.


La suddetta montagna sta diminuendo anche grazie al rivestimento di scatole, piccole e grandi; ma anche così facendo si producono ritagli piccoli e grandi. E anche loro possono essere riusati (meglio se subito... ovviamente...) in piccole decorazioni di oggetti vari, come le protagoniste di questo post.
Si tratta di ex etichette di cartoncino, di quelle che si trovano applicate ai capi di abbigliamento con la marca e il prezzo.

tag riciclate 2 copia

Ne ho ricevuto un bel sacchettino pieno in occasione di un baratto con Fiore e si sono rivelate una bella fonte di ispirazione.

tag riciclate 3 copia

Ho selezionato le più grandi e robuste per trasformarle in tag chiudi-pacco, e in alcuni casi possono essere tranquillamente impiegate anche come segnalibro, come per esempio quelle con le decorazioni più piatte e meno ingombranti.

tag riciclate 4 copia

Ma anche le etichette più piccole o sottili non sono sfuggite al riciclo: le ho usate per fustellare i cuoricini decorativi che vedete nelle foto, precisamente quelli bianchi, neri e grigi. Ne ho usati anche di cartoncino ondulato color avana e di sughero, ricavati da ulteriori ritagli avanzati da precedenti lavorazioni.

tag riciclate 5 copia

Altri elementi decorativi che ho utilizzato, oltre a nastrini, cordini vari e stringhe delle scarpe, sono bottoni e bottoncini vari, insieme ad altri componenti "da merceria", come il cursore di una piccola zip...

tag riciclate 6 copia

...e la clip di una bretella.

tag riciclate 7 copia

E dato che le due tag della prima foto di questo post sono munite di una piccola tasca

tag riciclate 8 copia

che altro non è che la "quinta tasca" di due pantaloni jeans, 

tag riciclate 9 copia

e che dunque si prestano ad essere usate per regalare soldi in modo creativo,
questo post partecipa a:


per la chiusura del quale manca una settimana esatta.
C'è tempo fino al 16 febbraio per inserire le proprie proposte;
per lasciarsi ispirare da quelle già inserite ci sarà invece sempre tempo.

A presto. =)



martedì 7 febbraio 2017

Scatola porta-gioielli/trucchi "Cuori e Fiori"

Prosegue la mia sessione di riordino super intensivo, la migliore di tutti tempi per quel che mi concerne, e perseguo con tenacia (almeno per ora, finché dura) il mio buon proposito di usare SUBITO ciò che salvo dal decluttering. Il primo nato è il paraspifferi ripieno di indumenti usati, e adesso sto dando fondo alla mia scorta, una graaaaaande scorta, di scatole di cartone e di jeans; eh sì, sono due delle cose che faccio più fatica ad eliminare... perché "possono sempre servire".


Questa l'ho realizzata per Ilaria, e può essere una valida idea regalo in occasione di S.Valentino, ma anche per un compleanno, da destinare alla mamma, alla migliore amica, alla sorella e ovviamente ad una compagna: una scatola per contenere i bijoux, i fermacapelli e i trucchi.
Era una robusta e capiente scatola di cartone con coperchio, ex imballaggio di un paio di scarpe. 
Per prima cosa ho modificato il coperchio in modo da renderlo incorporato al contenitore, fissandone con del nastro adesivo un lato al fianco della scatola, in modo da poterla aprire senza asportarlo.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 2

Poi con l'aiuto della colla a caldo l'ho rivestita completamente, interno ed esterno, con del jeans ricavato da ex pantaloni, camicie e giubbini. Dato che uno dei ritagli riportava un piccolo cuore rosso ricamato, come si vede nella prima foto (riquadro in basso a destra), ho utilizzato questo motivo decorativo come elemento ricorrente. A cominciare dal cuore "svolazzante" fissato ad un fermaglio proveniente da delle bretelle, che potrà poi essere sostituito (o accompagnato) da futuri bigliettini da custodire...

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 4

...per continuare con la zip decorativa del coperchio, che ha impresso nel metallo un cuoricino...

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 3

...fino ad arrivare al cuore di bottoni bianchi di varie misure che orna uno spigolo della parte superiore della scatola.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 5

Ed eccola aperta, con l'interno accessoriato e decorato, sempre con materiali di recupero.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 6

Il capiente contenitore, per sistemare pochette e trousse varie, tubi di crema, smalti per le unghie, e altre varie ed eventuali; volendo, si possono anche sistemare i suddetti prodotti suddividendoli in ulteriori piccoli contenitori.
Sui fianchi interni della scatola sono fissate 4 tasche porta-tutto e dei passanti per la cintura nei quali alloggiare, per esempio, rossetti e balsamo labbra.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 7

Nella parte interna del coperchio, che quando la scatola è aperta rimane in posizione verticale leggermente inclinato all'indietro, ci sono altre due piccole tasche: in questo caso sono richiudibili, perché il loro contenuto non fuoriesca quando la scatola è chiusa. Poi, altri passanti allineati per infilarci piccoli oggetti e due fiori decorativi, uno di spago e uno di jeans, entrambi decorati da un bottone.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 8

E per truccarsi c'è il piccolo specchietto, a forma di gattino.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 9

Infine, al di sotto del fondo della scatola c'è la "tasca dei segreti", che ho chiamato così prima di tutto per la sua posizione nascosta, e poi perché è anche visivamente abbastanza mimetizzata, perfetta per custodire bigliettini privati da tenere lontano da occhi indiscreti.

Con questo post partecipo a


delle mie tre amiche Pazze PAPERine.
C'è tempo fino al 25 febbraio, cliccate sul banner e date un'occhiata.

A presto. =)


mercoledì 30 marzo 2016

Da cassetta di legno a vassoio con tappi di sughero + SWAPASQUA 2016

Interrompo un attimo la sfilata di cestini di spago e cotone perché negli ultimi tempi questo blog sta diventando un po' monotematico, ma non sono finiti... che si sappia... =)))


Negli  ultimi tempi, oltre ad "uncinettare inglobando", mi sono anche divertita a rivestire questa cassettina di legno, ex confezione delle fragole, con mezzi tappi di sughero.

cassetta fragole con tappi di sughero 2

Ho incollato (con la colla a caldo) i tappi sia all'interno che all'esterno della cassetta; per il fondo ho usato uno schema irregolare, fatta eccezione per la zona perimetrale che presentava il problema degli angoli non retti.

cassetta fragole con tappi di sughero 3

Ho risolto la questione sagomando i tappi come si vede nella foto qua sopra.

cassetta fragole con tappi di sughero 4

Adesso, l'umile contenitore da imballaggio, sarà usato come piccolo e rustico vassoio; il vantaggio, a differenza dei normali vassoi, è che con questo rivestimento di tappi di sughero vi si possono appoggiare direttamente anche oggetti caldi, come per esempio teiere e caffettiere

********

Infine, anche se Pasqua è passata, voglio mostrare ciò che ho spedito
e ricevuto in occasione del


organizzato da Fiore nel suo blog.

La particolarità di questo Swap è che ciascuno dei partecipanti sapeva 
a chi spedire ma non da chi avrebbe ricevuto.
Il cosa invece, come in tutti gli scambi di questo genere, è sempre una sorpresa.


Io ho inviato a Barbara del blog Dammi2manipercreare
la mia campanella di tappi di sughero, da usare sia come
sotto-pentola che come decorazione da parete.


Ed ecco cosa ho ricevuto da Amelia - Maestra Ami, creatrice di fantasiosi, allegri 
e coloratissimi disegni.


Grazie a Fiore per aver organizzato questa bella iniziativa
e a tutti i partecipanti che aderiscono sempre con tanto entusiasmo.

A presto! =)


lunedì 7 marzo 2016

Cartella porta-disegni, con la salopette di jeans

Ogni tanto Ilaria, si porta avanti e indietro da scuola alcuni disegni, oltre a quelli relativi alle lezioni di "arte&immagine" e di "educazione tecnica". Per quelli ha le apposite cartellette, mentre gli altri viaggiavano in mano.... a rischio di sporcarsi o rovinarsi.


Così ho fatto una cartella apposta per loro, ovviamente tutta con materiali di recupero... a parte la colla a caldo necessaria per assemblare il tutto.

cartella porta-disegni cartone e jeans 2

Ho utilizzato un'intera salopette di jeans azzurra, taglia 5/6 anni, e altri avanzi di un pantalone jeans nero. Entrambi erano quindi abiti smessi, la prima perché ormai piccola, il secondo perché rovinato in più punti.

cartella porta-disegni cartone e jeans 3

Come base ho impiegato la copertina di cartone di un campionario di tessuti per l'arredamento, che era casualmente della misura adatta; inoltre, questo tipo di materiale ha il doppio vantaggio di essere relativamente sottile ma allo stesso tempo robusto, dato che si tratta di cartone pressato.

cartella porta-disegni cartone e jeans 4

Il fatto di aver utilizzato la salopette mi ha consentito di avere delle "maniglie" già belle che pronte all'uso; sono infatti un accessorio utile e pratico per trasportare comodamente la cartella come se fosse una valigetta.
Per inserire e prelevare i disegni basta aprire l'asola di chiusura, che è costituita da un pezzo di cordino elasticizzato (ex componente di un bikini) fissato sul retro della cartelletta e allacciato ai bottoni sul davanti.
In questo modo, durante il trasporto il contenitore rimane ben chiuso; all'occorrenza però si può anche aprire a 180° slacciando le fibbie della salopette.

cartella porta-disegni cartone e jeans 5

I vari pezzi di jeans sono stati incollati in modo da ricoprire tutta la superficie dei cartoni che formano le due facciate della cartella. In alcuni punti, per rifinire e decorare ulteriormente, ho utilizzato anche alcuni componenti degli abiti stessi, come i passanti per la cintura e cinturini vari, oltre a nastri (recuperati da vecchie bomboniere), passamanerie e pizzi.

cartella porta-disegni cartone e jeans 6

Data la premura di finire la cartelletta per poterla usare, e soprattutto dato che è "per uso personale" e non da regalare, non ho badato alle rifiniture dell'interno, come si può vedere nella terza foto; ma avendo più tempo e pazienza, e soprattutto se fosse necessario fare "bella figura", sarebbe più opportuno porre maggiore attenzione ai bordi interni del rivestimento di jeans. Dovrebbero essere come minimo più regolari, ma meglio ancora sarebbe se fossero anche rifiniti con della passamaneria o altro materiale idoneo allo scopo.

A presto! =)



venerdì 24 luglio 2015

Scatola rivestita con strisce adesive + "INIZIATIVE IN CORSO" #14

La scatola è una comune scatola da scarpe e le strisce sono quelle che si comprano in rotolini e si usano per decorare le pareti o i mobili di casa.


Si tratta di un lavoro semplice, per il quale serve solo un po' di pazienza per posizionare correttamente allineate le varie strisce. Oltre all'uso consueto a cui è destinato, questo materiale può trasformare un semplice imballaggio in una confezione regalo per offrire un dono; infatti queste strisce sono facili da incollare perché auto-adesive, hanno una robusta consistenza di carta plastificata che rende possibile applicarle anche in presenza di irregolarità nella superficie del supporto, ma allo stesso tempo sono facilmente modellabili sulle forme dello stesso, si possono pulire con un panno umido ed esistono in commercio in diverse fantasie, il che le rende adattabili quindi ad ogni esigenza.

Io ho abbinato due delicate fantasie floreali e ho rivestito sia l'interno che l'esterno del contenitore e del coperchio.

Con lo stesso sistema si possono decorare anche altri oggetti, come per esempio delle cornici portafoto o dei vassoi. Voi per cosa le usereste?


****************

Infine, concludo questo post aprendo la 14° puntata del Linky Party
dedicato alle

decoriciclo

nel qualche chi lo desidera (non è necessario essere follower di decoriciclo)
può condividere e segnalare le iniziative
in corso nei propri blog o anche nella "vita reale",
come per esempio concorsi, petizioni, date di mercatini, mostre, ecc...

Per saperne di più, rimando come sempre alla
pagina dedicata
dove si trovano tutte le puntate precedenti
(che sono sempre consultabili),
maggiori informazioni sul linky party
e le istruzioni passo passo per partecipare, per chi non sapesse come si fa.

A presto! =)









mercoledì 1 luglio 2015

Sottopentola (o decorazione da parete) "musicale"

Ecco uno dei rari post deco-riciclosi che popoleranno questo blog in questa estate 2015. In realtà, questo oggetto è stato realizzato un paio di mesi fa, ma non ero ancora riuscita a pubblicarlo; si tratta di un sottopentola, fatto di tappi di sughero e spago, a forma di chiave di violino.


Ho predisposto una base di cartone recuperato da uno scatolone, disegnando la chiave di violino e ritagliandola con il taglierino. Poi vi ho incollato sopra i tappi tagliati a metà longitudinalmente, in alcuni casi sagomandoli per seguire le curve del disegno.


Per rifinire i bordi ho incollato 3 giri di spago lungo tutto il perimetro, all'altezza della base, per coprire lo spessore del cartone.
Dalle foto non si vede, ma ho rivestito anche la superficie inferiore con un foglio di sughero, di quelli che si usano per i rivestimenti murari, in modo da renderlo isolante e impermeabile.


Oltre che come sottopentola, questo oggetto può essere usato anche come decorazione da appendere alla parete e, con lo stesso sistema, può essere realizzato di qualsiasi forma e dimensione. Un esempio è il sottopentola che ho proposto come decorazione pasquale, a forma di campana.

A presto! =)

Con questo post partecipo a:

a casa con Manu


martedì 14 aprile 2015

Espositore/contenitore per orecchini, ex cassetta di legno del vino

Mi sono arrivate per le mani tre bellissime cassette di legno del vino, abbastanza in ordine come struttura, con relativo coperchio perfettamente funzionante.
Nell'attesa che io mi decida a partecipare a qualche mercatino estivo, comincio a portarmi avanti con l'attrezzatura. E così, una di quelle scatole è diventata un espositore/contenitore per gli orecchini, utile per trasportarli, conservarli ed esporli.... praticamente un "attrezzo" 3in1.


Ho lasciato così com'erano le scritte e le decorazioni esterne, sia perchè mi piacciono e non sono rovinate, sia perchè la cosa che deve rimanere in vista è l'interno della cassetta con il coperchio aperto.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 2

In origine il coperchio si apriva completamente, con un arco di 180° ma, dato che a me serviva che rimanesse in posizione quasi verticale, l'ho bloccato con due pezzi di spago fissato con la colla a caldo sia al coperchio che al contenitore, approfittando anche della presenza delle scanalature che servivano per inserire i divisori necessari per alloggiare le bottiglie di vino.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 3

Sul fondo del contenitore ho applicato una carta adesiva plastificata effetto legno tagliata a misura, mentre per l'interno del coperchio ho usato un bellissimo foglio di feltro stampato con scritte e immagini vintage. Sopra al feltro ho fissato un pezzo di rete da conigliera, incollandola con la colla a caldo e rifinendo i margini con una passamaneria spessa e robusta.
Sia il feltro che la passamaneria sono parte di bellissimi baratti conclusi rispettivamente con Paola e con Milly.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 4

Non so se alla fine farò questi benedetti mercatini, ma intanto mi sono divertita a decorare questa scatola, che è perfetta per esporre gli orecchini fatti con i tappi di sughero, per i quali avevo già realizzato anche l'espositore a pannello, sempre con la rete da conigliera e i coperchi di cassette di legno del vino rotte come sfondo.

A presto! =)

Con questo post partecipo a:

Soft Inspirations Linky Party #15



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...