Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta compleanno. Mostra tutti i post

martedì 7 febbraio 2017

Scatola porta-gioielli/trucchi "Cuori e Fiori"

Prosegue la mia sessione di riordino super intensivo, la migliore di tutti tempi per quel che mi concerne, e perseguo con tenacia (almeno per ora, finché dura) il mio buon proposito di usare SUBITO ciò che salvo dal decluttering. Il primo nato è il paraspifferi ripieno di indumenti usati, e adesso sto dando fondo alla mia scorta, una graaaaaande scorta, di scatole di cartone e di jeans; eh sì, sono due delle cose che faccio più fatica ad eliminare... perché "possono sempre servire".


Questa l'ho realizzata per Ilaria, e può essere una valida idea regalo in occasione di S.Valentino, ma anche per un compleanno, da destinare alla mamma, alla migliore amica, alla sorella e ovviamente ad una compagna: una scatola per contenere i bijoux, i fermacapelli e i trucchi.
Era una robusta e capiente scatola di cartone con coperchio, ex imballaggio di un paio di scarpe. 
Per prima cosa ho modificato il coperchio in modo da renderlo incorporato al contenitore, fissandone con del nastro adesivo un lato al fianco della scatola, in modo da poterla aprire senza asportarlo.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 2

Poi con l'aiuto della colla a caldo l'ho rivestita completamente, interno ed esterno, con del jeans ricavato da ex pantaloni, camicie e giubbini. Dato che uno dei ritagli riportava un piccolo cuore rosso ricamato, come si vede nella prima foto (riquadro in basso a destra), ho utilizzato questo motivo decorativo come elemento ricorrente. A cominciare dal cuore "svolazzante" fissato ad un fermaglio proveniente da delle bretelle, che potrà poi essere sostituito (o accompagnato) da futuri bigliettini da custodire...

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 4

...per continuare con la zip decorativa del coperchio, che ha impresso nel metallo un cuoricino...

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 3

...fino ad arrivare al cuore di bottoni bianchi di varie misure che orna uno spigolo della parte superiore della scatola.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 5

Ed eccola aperta, con l'interno accessoriato e decorato, sempre con materiali di recupero.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 6

Il capiente contenitore, per sistemare pochette e trousse varie, tubi di crema, smalti per le unghie, e altre varie ed eventuali; volendo, si possono anche sistemare i suddetti prodotti suddividendoli in ulteriori piccoli contenitori.
Sui fianchi interni della scatola sono fissate 4 tasche porta-tutto e dei passanti per la cintura nei quali alloggiare, per esempio, rossetti e balsamo labbra.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 7

Nella parte interna del coperchio, che quando la scatola è aperta rimane in posizione verticale leggermente inclinato all'indietro, ci sono altre due piccole tasche: in questo caso sono richiudibili, perché il loro contenuto non fuoriesca quando la scatola è chiusa. Poi, altri passanti allineati per infilarci piccoli oggetti e due fiori decorativi, uno di spago e uno di jeans, entrambi decorati da un bottone.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 8

E per truccarsi c'è il piccolo specchietto, a forma di gattino.

scatola portagioietrucchi cuori e fiori 9

Infine, al di sotto del fondo della scatola c'è la "tasca dei segreti", che ho chiamato così prima di tutto per la sua posizione nascosta, e poi perché è anche visivamente abbastanza mimetizzata, perfetta per custodire bigliettini privati da tenere lontano da occhi indiscreti.

Con questo post partecipo a


delle mie tre amiche Pazze PAPERine.
C'è tempo fino al 25 febbraio, cliccate sul banner e date un'occhiata.

A presto. =)


domenica 13 marzo 2016

Il primo patchwork senz'ago di Ilaria

Qualche settimana fa Ilaria (12 anni) è stata invitata ad un festa di compleanno, e ha pensato di realizzare il regalo per la sua amica Alice con le sue mani.


Dato che in quel periodo gironzolavano spesso per casa lastre di polistirolo e ritagli di stoffa, ha deciso di provare anche lei il patchwork senz'ago e ha scelto di costruire un pannello porta-foto.

primo patchwork ilaria 2

Abbiamo progettato insieme il disegno, nel quale campeggiano una grossa lettera A come l'iniziale del nome della festeggiata e due cuori, e l'abbiamo tracciato sulla lastra di polistirolo. Io le ho dato una mano solo nella composizione del disegno e nel ritaglio della lastra con un grosso taglierino; il resto è stata una sua "fatica" che l'ha tenuta impegnata per diverse ore.

primo patchwork ilaria 3

Una volta completato il rivestimento con i ritagli di stoffa (come spiegato in questo tutorial) ha voluto aggiungere altri particolari incollandoli strategicamente sui "punti critici", che sono quasi impossibili da evitare le prime volte che ci si accosta a questa tecnica.
Uno è un simpatico charm di metallo legato ad un nastrino (foto sopra) mentre altri sono delle piccole sagome che ho modellato con il cernit tempo fa.

primo patchwork ilaria 5

Ilaria è rimasta molto soddisfatta del proprio lavoro, che sembra semplice, ma richiede molta attenzione, precisione e soprattutto pazienza. Si è impegnata tanto e il suo regalo è stato parecchio apprezzato, sia dalla destinataria del dono che dalle altre amiche presenti alla festa.
Tra l'altro, aveva anche realizzato un bellissimo biglietto disegnato e scritto da lei, che avevamo inserito al posto della foto.... ma ci siamo dimenticate di fotografarlo.

Sono molto fiera di lei. <3

A presto! =)


martedì 5 agosto 2014

18 anni di "Gaitudine"

Oggi il mio "topone" Gaia
compie 18 anni.

"Finalmente", dice lei!
... e lo dico anch'io!!!

"18 anni di Gaitudine"
è il titolo che io e il suo papà abbiamo dato al piccolo filmato di 30 minuti
che abbiamo realizzato con circa 300 foto
scelte tra le oltre 2000/2300 che le abbiamo scattato in questi 18 anni. 

Un lavorone semi-serio durato settimane, 
a cominciare dalla scelta e dalla trasformazione delle foto cartacee in digitali,
ai commenti e ai fumetti inseriti in alcune immagini,
al montaggio della slide, alla scelta delle musiche.
Il tutto cercando di non farsi "beccare" dalla diretta interessata,
per non rovinare la sopresa,
... e nemmeno dalla piccola che proprio non sa tenere un segreto.


Quella sopra è la "copertina" del filmato di una storia che è iniziata così:


 e che per ora è arrivata qui:


 passando per mille esperienze, 
risate e arrabbiature,
gioia e ansia,
soddisfazione e frustrazione,
tenerezza, orgoglio e... voglia di strozzarla!!!

Di certo, si può dire che non ci siamo annoiati.... e non vi dico altro.

Auguri Gaia!
Buona vita.


mercoledì 23 luglio 2014

Bracciale maschile, di sughero pirografato

L'altro giorno Ilaria ha ricevuto un invito dell'ultimo minuto ad una festa di compleanno di un suo compagno di scuola. Ovviamente non avevo un regalo pronto; se si fosse trattato di una ragazzina, sarebbe stato molto più facile.


Allora ho pensato di improvvisare un bracciale personalizzato con il nome. Ho usato una targhetta di sughero ricavata da un tappo, l'ho forata con la perforatrice che si usa per fare i buchi alle cinture e ho pirografato il nome.

bracciale maschile 2 dec

Per il cinturino ho usato un cordino nero con dei semplici nodi, senza fronzoli, per renderlo un po' più maschile. La chiusra è regolabile perchè i nodi sono scorrevoli.

bracciale maschile 3 dec

Per confezionarlo ho utilizzato un rotolo di cartone della carta da cucina (per fare una scatolina come con quello della carta igienica) e l'ho chiuso e decorato con un semplice nastro blu.

A presto! =)

P.S. nella scatolina ho messo anche una piccola ricarica telefonica.... sicuramente è utile e certamente gradita. Quanto è difficile fare regali fatti a mano ai maschi! =)))



martedì 17 giugno 2014

Maniglie di spago.... anti-graffio

Da circa un annetto ho preso una struttura letto con i cassettoni porta-tutto. Comodissimi, accessibili, capienti, ci sta dentro di tutto maaaa.... le maniglie fornite nella confezione sono sì adatte e comode maaaa.... chi le ha progettate non ha tenuto conto degli eventuali spazi ristretti delle camere da letto di molte case.

Fatto sta, che con quel simpatico spigolino che si vede nella foto in alto a sinistra mi graffiavo stinchi e/o polpacci ogni volta che ci passavo vicino.

Così a Luca è venuta una splendida idea: "facciamole di spago".... come ho fatto a non pensarci prima!!!


Detto fatto: il lavoro è stato semplice e veloce e a costo praticamente zero
Ho smontato le maniglie bianche, ho infilato in uno dei due fori del cassetto un capo dello spago (dall'esterno verso l'interno) e vi ho fatto un nodo, dentro il cassettone. Poi ne ho fatto un altro appena al di fuori, ho lasciato libera una porzione di spago che mi sembrava adeguata a fungere da maniglia, ho fatto un nodo, ho infilato lo spago nel secondo foro e fatto un ultimo nodo all'interno. Infine ho tagliato l'eccedenza di spago.

Volendo si possono decorare le nuove maniglie con ulteriori nodi, perle di legno o di vari materiali, o con altre decorazioni. Ma io mi sono fatta prendere dalla fretta di salvare le mie gambe e le ho fatte così, semplicissime, ma utili e funzionali.

A presto! =)

P.S. oggi è il mio compleanno e per l'occasione, nel post di ieri,
ho lanciato un Giveaway per festeggiare con voi.
Se ve lo siete perso e volete partecipare, 
cliccate sull'immagine qua sotto e lasciate un commento
al post dedicato.
decoriciclo


Con questo post partecipo a:

Linky Party C'e' Crisi

 

giovedì 10 aprile 2014

Riciclo tetrapack: sacchetto regalo da brick del latte + 2° Sfida a colpi di poesia

Questo è il mio secondo riciclo di tetrapack; il primo è stato qualche tempo fa con una piccola confezione di panna da cucina.

In questo caso ho realizzato un sacchetto rigido con manici incorporati, ideale per offrire un pacchettino regalo.


La tecnica decorativa che ho usato è la stessa del lavoretto precedente, facile e veloce. Dopo aver lavato, sgrassato e fatto asciugare bene il brick, ho rivestito i fianchi del contenitore con nastro biadesivo e ho foderato il tutto con carta da regalo, facendo attenzione a non formare bolle o grinze. Poi ho ritagliato le eccedenze di carta nelle aperture dei manici con un taglierino, e nella parte superiore con le forbici. Per il fondo, ho ripiegato la carta come si fa per fare i pacchetti, fermandola con un pezzetto di biadesivo.

Lavoretto veloce e ricloso. =)

----------------------

Sono stata nuovamente sfidata a colpi di poesia.
Questa volta da Serena di  EnjoyLife,
e raccolgo nuovamente con piacere questa sfida,
perchè mi sto divertendo molto a leggere le poesie scelte da chi sta partecipando.

Le regole sono sempre le stesse, ovvero:
 "L' obiettivo è quello di sfidare 5 amici, 
ognuno avrà 24h per pubblicare sul proprio blog una poesia, 
altrimenti dovrà regalare un libro alla persona che lo ha sfidato, 
ogni persona nominata dovrà indicare 5 amici per portare avanti la sfida."

Ieri ho scelto un pensiero sull'Amicizia,
oggi invece sull'Amore:

"L'amore che diamo
è l'unico amore che ci resta"
Elbert Hubbard (1856-1915)

Le persone che vorrei taggare oggi,
sperando di fare loro cosa gradita, sono:

Pamela-SweetHugs
Hamina-Tagliaincollaedecora
Giusi-semplicementegiusi
Alessandra-myromanticcreations
Dani-manididani

Come ho già detto ieri,
chiunque altro abbia piacere di farlo,
è invitato a raccogliere la sfida,
senza obblighi o penalità.

A presto! =)


venerdì 13 settembre 2013

Regalo spiritoso per mariti un po'... rotondi

Questa canotta l'ho regalata a Luca qualche anno fa per il suo compleanno.

E lui, che è dotato di molta autoironia, ogni tanto se la mette.

Dice di avere anche lui gli addominali a "tartaruga"....solo che la sua è al rovescio!

Ho usato i colori per stoffa che, una volta fissati con il ferro da stiro, si possono tranquillamente lavare anche in lavatrice.

Sia per la scritta che per le stelle ho invece utilizzato degli stencil.









A presto! =)


sabato 11 maggio 2013

Partecipo al Linky Party di Alex

Ciao a tutte!
Come sapete, sono alle prese con il ri-caricamento di tutte le foto del blog
Però forse è vero che non tutti i mali vengono per nuocere, perchè grazie al consiglio di Patrizia,
già che devo rifare tutto il lavoro, sto provvedendo ad alleggerire tutte le foto
....perchè, tra le altre cose che ho ahimè imparato in questi giorni, 
c'è anche il fatto che 
lo spazio gratuito su blogger non è illimitato.
Forse voi lo sapevate...io no. 

Comunque, mi posso permettere un post veloce,
per dirvi che partecipo al Linky Party di Alex 


Questa raccolta di link è dedicata ai dolci, a partire dai cupcakes (da cui prende il nome)
fino ai cannoli e ai muffin.....ai dolci in generale insomma, commestibili e non,
purché hand made.

Io partecipo con le mie candele da mangiare


Per partecipare c'è tempo fino al 16 maggio
e potere trovare tutte le informazioni a questo indirizzo


A presto! =)



sabato 23 marzo 2013

Cornici portafoto di jeans, da appendere

Il post di ieri, nel quale vi parlavo dell'iniziativa Creative in fiore e vi mostravo il mio piccolo contributo inviato per beneficienza (se volete e potete siete ancora in tempo anche voi!), mi ha fatto venire voglia di farvi vedere qualche altro portafoto da appendere che ho realizzato.
Allora eccoli qui, tutti fatti con un'anima di cartone di recupero rivestita di tessuto jeans, con il retro costituito da un pannello di cartoncino ondulato:
Cornice di jeans, Fiori.








Questo è il mio preferito, può essere adatto sia per la cameretta di bimbe e ragazze che per.... "ragazze più grandicelle".









Cornice di jeans, Chiara.











Questo è stato personalizzato con il nome della bimba alla quale è stato regalato per il compleanno.











Cornice di jeans, con tasca.










Questo portafoto è adatto a tutti, anche per i maschietti. Non ha "fronzoli" ed è dotato di una tasca che può contenere davvero biglietti o piccoli oggetti.















Infine, due cornici che ho regalato alle gemelline di mia cugina. Sono entrambe fatte con un tessuto jeans piuttosto leggero, con il nome e dei palloncini ricamati a punto scritto. Le nuvolette sono di jeans, incollate con la colla a caldo.
Cornice di jeans ricamata, Arianna.







Il portafoto per la piccola Arianna...








Cornice di jeans ricamata, Sofia.








....e quello per la piccola Sofia.











A presto!


lunedì 4 febbraio 2013

Oggetti "découpati"

Tempo fa ho pensato di decorare tutti questi oggetti con il découpage. Ho scelto di usare per tutti quanti la stessa carta; in realtà non è una carta speciale per découpage, ma un foglio di carta da regalo, molto colorata, con riquadri di un alfabeto illustrato dall'aspetto un po' retrò.
Oggetti "découpati"
Li descrivo uno per uno.
- In basso a sinistra ci sono due scatole, una quadrata e una tonda. Sono entrambe di polistirolo e sono decorate interamente, dentro e fuori.
- Sempre davanti, c'è una cornice portafoto sottile di legno grezzo, per foto 10x15.
- Il porta-matite che si trova sulla destra è fatto con un rotolo di cartone, di quelli sui quali si avvolge la carta per stampe fotografiche. E' molto robusto e liscio in superficie; è bastato completarlo incollando un dischetto di compensato per creare il fondo e procedere alla decorazione.
- Dietro, sulla destra, c'è una lampada dalla struttura molto semplice e lineare, rivestita interamente, stelo e paralume.
- Al centro, dietro, c'è una cornice portafoto di polistirolo, per foto 12x18.
- Infine, quello che era uno specchio (come quelli del post precedente), è diventato una cornice grande... per foto piccole.
Dato il motivo decorativo e i colori vivaci, tutti gli oggetti mi sembrano adatti per essere sistemati nella cameretta dei bambini.

domenica 3 febbraio 2013

Candeline...da mangiare

Delle candeline di muffin al cacao, con granella di zucchero in superficie e fiammella di zucchero caramellato al limone. Le ho fatte questa mattina per il nono compleanno di Fabio.

Candeline di muffin


Sono buone da mangiare....ma un po' difficili da spegnere.
In ogni caso, tanti auguri al festeggiato!

Altre candeline commestibili le potete trovare nel post di gennaio 2013 "Buon compleanno Barbara".

venerdì 1 febbraio 2013

Portafoto di jeans "Marta"

Si chiama "Marta" perchè l'ho fatto per il compleanno di una bambina che si chiama proprio così.
E' realizzato con ritagli di tessuto jeans incollati con la colla a caldo su un supporto di cartone (quello da imballaggio, di recupero).
I fiorellini sono fatti con del jeans più chiaro rispetto a quello dello sfondo, dei bottoncini bianchi per completare la corolla e dello spago per fare lo stelo.
Nel "cielo" svolazzano delle farfalle che sono dei piccoli specchietti.
Il retro è fatto con del cartoncino ondulato (vedi foto nel post "Uno zoo di portafoto" gennaio 2013) e la fotografia si inserisce in un'apposita apertura nella parte alta della cornice, tra il cartoncino e il pannello anteriore.

Altri portafoto di jeans:
Portafoto di jeans a libro, per 4 foto
Portafoto di jeans "Celeste"

sabato 26 gennaio 2013

Uno zoo di portafoto

Cornici portafoto a forma di animali
Da una lastra di compensato da mezzo cm di spessore ho ritagliato a mano con il traforo queste sagome di
animali. E così ne sono usciti un serpente azzurro, un dromedario rosso, un coniglio rosa, un'oca gialla, un elefante verde pastello, una tartaruga verde scuro, due gatti e due cani (piccoli e grandi), un gufo marrone, una giraffa arancione e due orsetti ( anche loro di due misure e due colori diversi): un vero zoo di legno.




Il retro in cartoncino ondulato
Il retro di ciascun portafoto è in cartoncino ondulato e riveste interamente la sagoma che sulla facciata è
colorata con colori acrilici stesi in tinte piatte e uniformi. La foto si inserisce da un'apposita apertura posta sulla parte superiore, tra il cartoncino e il compensato.
Può essere anche un modo per utilizzare degli scarti di compensato derivanti da altre lavorazioni.
Le misure variano dai circa 12x8cm della tartaruga ai circa 15x45cm della giraffa.


venerdì 25 gennaio 2013

Statuina centro-torta in cernit "Mucca con fiore"

Questa statuina è fatta di cernit, una pasta sintetica simile al fimo che si modella a mano e si cuoce nel forno casalingo per qualche minuto ( a seconda della grandezza dell'oggetto, fino a 20 minuti).
L'ho realizzata in occasione dell'ottantesimo compleanno dei genitori di una mia amica. 
Il soggetto scelto, oltre al numero, per il quale ho usato il cernit ad imitazione del granito, è una mucchina, dal momento che l'attività svolta da sempre dai festeggiati è l'allevamento.
Anche la candelina è fatta a mano, con cera modellabile. Amalgamando solo parzialmente i colori ho ottenuto un effetto marmorizzato.
L'altezza del centro-torta, compresa la candelina, è di circa 15 cm.



La mucchina, vista da vicino.

Questo post partecipa a:




mercoledì 23 gennaio 2013

Buon compleanno Barbara!

Oggi è il compleanno della mia amica Barbara e, facendole tantissimi auguri, pubblico la foto del dolce che ho fatto per lei: tante candele di pasta frolla (con granella di zucchero o di nocciole) con farcitura di crema pasticcera e fiammella di zucchero caramellato.
Auguri Barbara!!!!!
L'idea di queste candele l'ho trovata su "Cucina no problem", n°13 anno 2012.


                                                                                   

Con questo post partecipo al Linky Party di Alex-Topogina




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...