Visualizzazione post con etichetta finta pietra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finta pietra. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2016

Finta finestra salvata

Come ho accennato nel precedente micro-post, sono intenta in piccole e grandi manovre domestiche: intenso decluttering selvaggio, qualche spostamento di mobili e complementi, e anche tinteggiature di pareti.
A proposito di cambiare colore alle pareti, mi aveva sfiorata l'idea di cancellare la finestra trompe-l'oeil con vista mare, a favore di un'intera parete grigio scuro. Ebbene, alla fine ho optato per un compromesso...


...ho salvato la finestra "inserendola" nella parete grigia; mi sono detta che avrei potuto cominciare così, girandole intorno con il colore (composto dall'idropittura bianca usata per le altre pareti miscelata con una discreta quantità di acrilico nero) e, caso mai, coprirla in un secondo momento.
Devo dire che l'effetto mi piace molto; trovo che la tinta scura circostante conferisca ancor più profondità al dipinto, e che a sua volta quest'ultimo regali luminosità alla parete scura.


Mi piace anche l'effetto slavato del grigio, che ho ottenuto con una sola mano di pittura stesa con un grossa pennellessa in modo irregolare.
Mancherebbe un particolare: l'ombra sotto e di fianco alla finta finestra, che si vede nella prima versione e che serve per dare il senso dello spessore della pietra. Ma, mentre lavoravo, mi è tornato in mente un vecchio progetto che devo ancora decidere se mettere in atto, per il quale sarebbe perfetto il fondo di colore irregolare e per cui l'ombra deve per il momento aspettare.

A presto! =)


martedì 10 dicembre 2013

Casetta presepe "Medio-orientale": di compensato e Das

E dopo la casetta "Occidentale" di ieri, come vi avevo anticipato, vi mostro quella "Medio-orientale".

Risale alla stessa epoca di quella precedente ed è fatta allo stesso modo, con lastre di compensato da 0,5 cm e rivestimento di Das, colorata con i colori acrilici.

Le dimensioni in questo caso sono: 34 cm di larghezza, 22 cm di altezza e 24 cm di profondità.

STA44907

Le abitazioni sono quelle classiche, bianche con poche finestre e il tetto piatto; quella sulla destra ha anche un terrazzino.

STA44909

Sono situate su una roccia nella quale è "scolpita" anche la scala di accesso. La roccia è fatta sempre con una sfoglia di Das bianco, adagiata su della carta di giornale appallottolata. Ad asciugatura avvenuta l'ho colorata con diverse tonalità di marrone.

STA44911

Nella roccia si apre una grotta ombreggiata da una rudimentale "veranda" fatta con un pezzo di juta sorretta da "pali" di stecchini per spiedini.

STA44913

Le statuine sono davvero minuscole, misurano solo 3-4 cm di altezza.

Quale delle due versioni preferite, quella occidentale o quella medio-orientale?

A presto! =)

questo post partecipa a:

decoriciclo


lunedì 9 dicembre 2013

Casetta presepe "Occidentale": di compensato e Das

Ho costruito questa casetta dopo averla vista diversi anni fa sul mensile Le idee di casa mia

Avrà più di una dozzina d'anni e anche lei, come la ghirlanda di corda di cocco li dimostra tutti.

La larghezza è di circa 30 cm, l'altezza di circa 25 cm e la profondità di circa 20 cm.

E' realizzata con compensato da 0,5 cm di spessore tagliato con il traforo a mano e incollato con colla a caldo

Una volta assemblate le varie parti ho rivestito il tutto con un bello strato di Das (quello bianco), ho inciso i segni dei mattoni qua e là e modellato le pietre che incorniciano il portico.
Dopo aver lasciato asciugare bene all'aria il rivestimento l'ho dipinto con i colori acrilici.


casetta presepe occidentale 1

Il tetto di compensato è rivestito con pezzi di corteccia incollati leggermente sovrapposti l'uno sull'altro, come si fa con le tegole.

casetta presepe occidentale 2

La legna accatastata nella legnaia è costituita da veri pezzetti di rametti, così come le fascine che spuntano dal piano superiore della stalla.

casetta presepe occidentale 3

Le finestre sono dotate di tendine di vero pizzo.

casetta presepe occidentale 4

La porta di ingresso è anch'essa una piccola lastra di compensato rivestita di Das, modellata e incisa, e successivamente dipinta.

casetta presepe occidentale 5

Il cortiletto antistante la casa è rivestito di vero muschio incollato.

A domani...
...con la casetta in stile medio-orientale.


questo post partecipa a:

decoriciclo


mercoledì 17 luglio 2013

Camino trompe-l'oeil

Camino trompe-l'oeil in finta pietra.
Ho dipinto questo camino diversi anni fa.
Era l'elemento decorativo dominante nella grande, ma un po' fredda e spoglia, sala da pranzo/soggiorno di un reparto della struttura in cui lavoravo come animatrice per anziani.
Il supporto è un pannello di multistrato, di grandi dimensioni (circa 2m x 1,30m), dipinto con i colori acrilici e fissato alla parete mediante tasselli.
Il motivo per cui è stato realizzato rientra nel concetto di animazione ambientale, cioè la creazione di allestimenti e decorazioni di vario tipo finalizzati a supportare la gestione dei disturbi comportamentali di pazienti affetti da patologie che li determinano.

Senza dubbio il camino è un simbolo di grande impatto, sia visivo che emotivo, che evoca ricordi di casa, di famiglia, di calore, di quotidianità e anche di abitudini "di una volta". Certamente, era molto presente in quasi tutte le case dei nostri nonni e per questo è stato scelto di realizzarlo; per farli sentire un po' più "a casa", in un ambiente accogliente e meno impersonale come purtroppo spesso, per varie ragioni, sono le case di cura e di riposo.

Guardandolo adesso, dopo diversi anni, gli trovo un po' di difetti che adesso eviterei: pur dando una buona impressione di profondità del focolare, trovo che la fiamma sia un po' troppo compassata e poco naturale.

Ma mi assolvo da sola, perchè comunque l'insieme ha il suo "perchè" e ha assolto bene alla sua funzione evocativa. 
In ogni caso è stato molto apprezzato dagli Ospiti per i quali è stato realizzato.

A presto! =)



venerdì 7 giugno 2013

Finestra finta, con persiane finte... ma mobili

Finestra trompe-l'oeil.
Ho realizzato questa finestra trompe-l'oeil diversi anni fa, quando ero animatrice per anziani, nell'ambito di un progetto di animazione ambientale.
L'idea era quella di fare in modo che il corridoio della zona notte della struttura fosse come una strada, e che le camere fossero come delle case che vi si affacciavano. La veduta dalle finestre quindi non è quella che normalmente si dipinge nei trompe-l'oeil, ossia un panorama del paesaggio esterno, bensì il contrario, cioè quello che dalla strada si vede all'interno delle abitazioni, in questo caso schermato dalle tendine a vetro.
Un'altra finestra realizzata con questo intento è la finestra di pietra, la quale ha tutta un'altra prospettiva e un'altra visuale.
La decorazione è realizzata su una lastra di compensato  con i colori acrilici. 
Le persiane sono costituite da altri due pannelli, montati su cerniere e possono anche chiudersi.
Il "ricamo a intaglio" delle tendine è dipinto con l'aiuto di un centrino sotto-torta riciclato, usato come stencil.
Il davanzalino è sempre fatto di compensato, decorato ad imitazione del granito (anche se nella foto non si vede bene...).
Sopra di esso sono incollati un vasetto di fiori e un gattino, finti anche loro, ma tridimensionali.

A presto! =)


giovedì 7 marzo 2013

Trompe-l'oeil: finestra e letto

Letto e finestra finti.
Tempo fa mi sarebbe piaciuto avere due cose che proprio non rientravano nel mio budget: una casa al mare letto in ferro battuto.
(non mi posso tanto lamentare perchè abito al lago...ma il mare è il mare!) e un
Così ho optato per questa soluzione: me li sono dipinti sul muro.
La finestra ha un'ampia cornice in finta pietra, senza vetro...così sento anche il profumo del mare.
Dei tralci di edera cercano di entrare arrampicandosi sul muro e una grossa conchiglia raccolta sulla spiaggia è appoggiata sul davanzale.
Infine, il letto è caratterizzato da onde di ferro battuto e pomoli d'ottone.
La foto non rende molta giustizia all'ombra (delle sbarre del letto) disegnata sul muro, elemento che maggiormente conferisce tridimensionalità alla composizione.

La lampada che si vede parzialmente sulla destra è quella fatta con una bottiglia e la potete vedere qui.

Se invece volete vedere un'altra finta finestra potete farlo qui.

A presto! =)

 

lunedì 28 gennaio 2013

Una finestra

Finestra trompe-l'oeil.
Anzi...una finta finestra...in finta pietra.
L'ho realizzata qualche anno fa per una casa di cura, nell'ambito di un progetto di animazione ambientale in
un reparto per malati di Alzheimer.
Il pannello è stato fissato al muro ad una altezza adeguata alla prospettiva adottata per la composizione dell'insieme, cioè puttosto in alto, come se fosse una finestra situata ad un primo piano di un'abitazione. Di conseguenza, ciò che si vede dalla "strada" è una porzione del soffitto della stanza, con il lampadario, e un vaso di tulipani posto sul davanzale.
Il supporto è una lastra di multistrato dello spessore di 1 cm, di circa 110 cm di larghezza per 150 cm di altezza.
Ho usato i colori acrilici per la pittura e diverse mani di vernice trasparente opaca come finitura.

venerdì 25 gennaio 2013

Statuina centro-torta in cernit "Mucca con fiore"

Questa statuina è fatta di cernit, una pasta sintetica simile al fimo che si modella a mano e si cuoce nel forno casalingo per qualche minuto ( a seconda della grandezza dell'oggetto, fino a 20 minuti).
L'ho realizzata in occasione dell'ottantesimo compleanno dei genitori di una mia amica. 
Il soggetto scelto, oltre al numero, per il quale ho usato il cernit ad imitazione del granito, è una mucchina, dal momento che l'attività svolta da sempre dai festeggiati è l'allevamento.
Anche la candelina è fatta a mano, con cera modellabile. Amalgamando solo parzialmente i colori ho ottenuto un effetto marmorizzato.
L'altezza del centro-torta, compresa la candelina, è di circa 15 cm.



La mucchina, vista da vicino.

Questo post partecipa a:




venerdì 18 gennaio 2013

La cuccia-castello di Olivia

Il mobile in una fase della lavorazione.
Un vecchio mobile-stereo, ormai senza più antine di vetro (e anche senza più stereo!), opportunamente rivestito con pannelli di compensato ritagliati per formare le merlature della torre e decorati con colori acrilici ad imitazione della pietra, si è trasformato in castello per ospitare la principessa a quattro zampe che è arrivata nella nostra famiglia dieci anni fa: Olivia.










La cuccia finita.








Nella parte superiore è possibile riporre gli attrezzi da giardino...o altro.


La principessa Olivia.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...