Visualizzazione post con etichetta polistirolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polistirolo. Mostra tutti i post

domenica 13 marzo 2016

Il primo patchwork senz'ago di Ilaria

Qualche settimana fa Ilaria (12 anni) è stata invitata ad un festa di compleanno, e ha pensato di realizzare il regalo per la sua amica Alice con le sue mani.


Dato che in quel periodo gironzolavano spesso per casa lastre di polistirolo e ritagli di stoffa, ha deciso di provare anche lei il patchwork senz'ago e ha scelto di costruire un pannello porta-foto.

primo patchwork ilaria 2

Abbiamo progettato insieme il disegno, nel quale campeggiano una grossa lettera A come l'iniziale del nome della festeggiata e due cuori, e l'abbiamo tracciato sulla lastra di polistirolo. Io le ho dato una mano solo nella composizione del disegno e nel ritaglio della lastra con un grosso taglierino; il resto è stata una sua "fatica" che l'ha tenuta impegnata per diverse ore.

primo patchwork ilaria 3

Una volta completato il rivestimento con i ritagli di stoffa (come spiegato in questo tutorial) ha voluto aggiungere altri particolari incollandoli strategicamente sui "punti critici", che sono quasi impossibili da evitare le prime volte che ci si accosta a questa tecnica.
Uno è un simpatico charm di metallo legato ad un nastrino (foto sopra) mentre altri sono delle piccole sagome che ho modellato con il cernit tempo fa.

primo patchwork ilaria 5

Ilaria è rimasta molto soddisfatta del proprio lavoro, che sembra semplice, ma richiede molta attenzione, precisione e soprattutto pazienza. Si è impegnata tanto e il suo regalo è stato parecchio apprezzato, sia dalla destinataria del dono che dalle altre amiche presenti alla festa.
Tra l'altro, aveva anche realizzato un bellissimo biglietto disegnato e scritto da lei, che avevamo inserito al posto della foto.... ma ci siamo dimenticate di fotografarlo.

Sono molto fiera di lei. <3

A presto! =)


lunedì 29 febbraio 2016

Portafoto "Bassotto", patchwork senz'ago

Continua la produzione di quadretti e portafoto realizzati con la tecnica del patchwork senz'ago., che mi consente di riciclare i numerosi vestiti scartati perché ormai troppo piccoli. Questa volta la cornice è dedicata agli amici a quattro zampe, in particolare ai bassotti.


Questi pelosetti mi ispirano sempre tanta simpatia, con le loro zampette corte e la loro buffa andatura.

portafoto bassotto 2

Anche le orecchiette che svolazzano al vento mentre corrono sono una loro irresistibile caratteristica.

portafoto bassotto 3

E ho voluto sottolineare questo aspetto realizzando l'orecchio "mobile", in 3D.

portafoto bassotto 4

Ho pensato che nella sagoma a forma di osso posta nella parte superiore del portafoto sarebbe carino scrivere il nome del cagnolino la cui foto sarà ospitata nella cornice.

Cosa ne dite?

A presto! =)


martedì 23 febbraio 2016

Pannello portafoto "Margherite e Farfalle", patchwork senz'ago

Dopo quello con l'apertura a forma di cuore e i gattini, adatto alla cameretta di un bimbo, ho realizzato un pannello portafoto per le bimbe, con la tecnica del patchwork senz'ago.


Le tonalità di colore che ho scelto sono quelle del rosa, del bianco e dell'azzurro (più il necessario verde dei gambi) e il motivo decorativo è costituito da due margheritone sulle quali svolazzano due farfalline di feltro.

portafoto margherite e farfalle 2

Come sempre, il retro è rifinito da una lastra di cartoncino ondulato, in questo caso rosa. Nell'apposita fessura tra la cornice e il cartoncino si può inserire una foto formato 10 x 15 cm.

portafoto margherite e farfalle 3

Ma anche senza foto trovo che sia un pannellino molto decorativo; in alternativa alla foto si può sempre mettere una scritta, una dedica, una poesia, un disegno.... o tutto ciò che suggerisce la fantasia.

A presto! =)

Questo post partecipa a:


e anche a:





lunedì 15 febbraio 2016

Portafoto da parete con apertura a forma di cuore + Altri cuori

Per la verità, quando ho iniziato a realizzare questo portafoto con la tecnica del patchwork senz'ago avevo in mente di fare qualcosa a tema S.Valentino


Ma poi, strada facendo, ne è saltato fuori uno forse più adatto alla cameretta di un bambino.

portafoto cuore gattini 2

L'effetto è dovuto alla scelta delle stoffe che mi hanno ispirata in fase di realizzazione, e che provengono da indumenti smessi.

portafoto cuore gattini 3

Il retro del portafoto è costituito da una lastra di cartoncino ondulato color turchese e da un gancetto ottonato per poterlo appendere.

portafoto cuore gattini 4

La foto, in formato 13 x 18 cm, si può inserire nell'apposita fessura che si trova tra lo schienale e la cornice. Però, secondo me, questo pannellino è carino anche usato come quadretto decorativo, magari personalizzandolo con una frase, un'iniziale o un nome all'interno dell'apertura a forma di cuore.

**********

E gli altri cuori?
Sono quelli che ho ricevuto da due amiche in due diverse occasioni.

In ordine di tempo, il primo è quello di Fiore,
nell'ambito del suo Swap del Cuore, iniziativa giunta alla terza edizione.
Per l'occasione Fiore ha ripreso in mano ago e filo dopo tanto tempo...
... e ha fatto benissimo... dovrebbe proprio continuare, vero Fiore? ;)

swap fiore

Gli altri cuori sono quelli del favoloso biglietto inviatomi da LauraR;
l'avevo già ammirato nel suo profilo g+, ma vederlo dal vivo è stata una
emozione, nonché una sorpresa perché è giunto inaspettatamente.

S.Valentino Laura

Grazie care amiche!

A presto. =)

P.S. ovviamente questo post partecipa a:



lunedì 8 febbraio 2016

Quadretto "Fantasia di cuori", a forma di cuore

La passione è ufficialmente ripartita; quella per il patchwork senz'ago, questa tecnica dimenticata della quale mi dimentico io stessa per lunghi periodi... finché non mi capita di "rimaneggiarla"... e allora per un po' non riesco a smettere.


Ispirata in parte dall'imminente S.Valentino e in parte dalla mia predilezione per le cose a forma di cuore, ho creato questo quadretto... a forma di cuore, appunto.

quadretto cuore patchwork 3

A forma di cuore, e pieno di cuori, per i quali ho usato stoffe sia nuove (americane) che riciclate da T-shirt smesse.

quadretto cuore patchwork 4

Il retro del quadretto è rifinito da un cartoncino ondulato color avana e da un gancetto per poterlo appendere alla parete.

quadretto cuore patchwork 2

E a proposito di cose a forma di cuore,
questo post partecipa a:


Ringrazio davvero tanto tutti coloro che stanno partecipando
alla raccolta; ci sono già numerosi e fantastici progetti.
Invito tutti a sbirciare le tante idee tenere e romantiche
perché ognuna di loro è speciale.
E vi aspetto tutte le volte che volete, con tutti i cuori che vorrete condividere.

A presto! =)


martedì 2 febbraio 2016

Cornice etnica, patchwork senz'ago

Dopo aver realizzato le due cornici etniche dipinte su vetro, mi sono accorta che nel tubo nel quale erano custoditi i dipinti africani ce n'era anche un altro più piccolo.


Per questo ho scelto di realizzare un altro tipo di cornice: ho usato del polistirolo ad alta densità (quello che si usa in edilizia e che non fa i pallini), l'ho ritagliato con il taglierino nella forma e con le dimensioni necessarie, e l'ho rivestito con una stoffa dalla fantasia etnico-floreale proveniente da delle fodere copri-divano dismesse. 

Ho usato la tecnica del patchwork senz'ago, che ho mostrato con un tutorial fotografico passo passo QUI, per chi non se la ricordasse, dato che da qualche anno è un po' caduta nel dimenticatoio, purtroppo.


A differenza delle prime due cornici, in questo caso non ho realizzato un passe-par-tout di cartoncino bianco, ma ho preferito lasciare in evidenza una parte della stoffa bianca circostante il dipinto, con tutte le sue imperfezioni caratteristiche del fatto a mano.
Di cartoncino ondulato grigio è invece lo schienale che rifinisce il retro della cornice.

A presto, con altre creazioni realizzate con questa tecnica...
...dato che è una di quelle che "quando comincio, faccio fatica a fermarmi". =)


mercoledì 25 marzo 2015

Portafoto mixed media + schema filet "Chiave di violino"

La base di questo portafoto è un pannello di polistirolo rivestito di stoffa (le stesse stoffe del quadretto "Cuori") con la mia (nuovamente) amata tecnica del patchwork senz'ago.


Ma per questo primo esperimento ho accostato anche materiali diversi tra loro, e da qui la definizione di mixed media.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 2-001

Ho applicato una chiave di violino lavorata a filet con cotone ecrù sopra un rettangolo di stoffa bordeaux scuro, in modo che la lavorazione all'uncinetto risaltasse il più possibile. Per fissarla ho usato 4 spilli con la capocchia di vetro bianca posti sui quattro angoli.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 3-001

Nella parte in basso a destra, sempre sopra un rettangolo scuro, ho applicato un ritaglio strappato a mano da una carta per découpage ritraente un pentagramma scrtitto a mano.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 4-001

Per fissarlo al pannello ho utilizzato due bottoncini a forma di stellina, ciascuno bloccato da due spilli con la capocchia di vetro nera.
In questo modo, le applicazioni potrebbero anche essere sostituite un domani, cambiando aspetto al portafoto senza rovinarne la base.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 5-001

La sede per la fotografia è un'apertura quadrata di 9 x 9 cm e l'immagine va inserita in un'apposita fessura che si trova sul retro della cornice, tra il pannello di polistirolo e il cartoncino ondulato rosa che funge da schienale.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 8-001

Un gancetto triangolare per quadri incollato con la colla a caldo sul retro completa il tutto.

Ed ecco lo schema per la chiave di violino a filet, come sempre scarabocchiato a mano da me, che successivamente potrete sempre trovare nella pagina "Punti Uncinetto".

schema filet chiave di violino


A presto! =)


giovedì 19 marzo 2015

Puntaspilli 2in1, con contenitore

Nei commenti al post di venerdì scorso, quello del quadretto con i cuori fatto con il patchwork senz'ago, Alessandra suggeriva che sarebbe stato bello usarlo anche come puntaspilli. Allora mi è venuta subito voglia di mettere in atto un'idea che mi balenava nella testa da un bel po', ma che non si era ancora mai concretizzata.


Il riuso dei barattoli di vetro di recupero come puntaspilli non l'ho certo inventato io, e in rete ci sono tantissimi deliziosi esempi. Basta imbottire la parte superiore del coperchio e rivestirlo di stoffa; di solito si usa l'apposita imbottitura morbida, ma io ho seguito il sugerimento di Alessandra e ho usato il polistirolo che ho in abbondanza e l'ho incollato con la colla a caldo, dopo averlo tagliato a misura.

puntaspilli 2in1 con contenitore 2

Poi ho eseguito un velocissimo patchwork senz'ago (QUI se volete trovate il tutorial su questa tecnica) per la forma del cuore e per la parte centrale dello sfondo, ho incollato intorno al bordo del coperchio quest'ultima stoffa, ho rifilato con la forbice l'eccedenza e incollato una passamaneria decorativa.

puntaspilli 2in1 con contenitore 3

E questo è il procedimento per ottenere un simpatico puntaspilli da tavolo con un pratico contenitore trasparente che permette di visualizzare immediatamente il contenuto; nel mio caso sono i bottoni di cernit fatti a mano, ma può essere utile per tenere a portata di mano l'attrezzatura di base necessaria per il cucito.

puntaspilli 2in1 con contenitore 4

Ma io volevo farlo con il doppio uso: lo stesso tappo del contenitore da tavolo doveva potersi trasformare in puntaspilli da polso.

puntaspilli 2in1 con contenitore 5

Così ho lavorato con uno spago di cotone piuttosto robusto un semplicissimo bracciale all'uncinetto, costituito solo da catenelle e un giro a maglia alta. Ho incollato la parte centrale del bracciale all'interno del coperchio, insieme ad un nastrino di raso che serve per raccoglierlo quando non si usa al polso.

puntaspilli 2in1 con contenitore 6

Basta poi slegare il nastrino, slacciare il bottone e indossare il puntaspilli come un normale bracciale.

Che ne dite?
Io lo trovo utile e divertente.

A presto! =)

Questo post partecipa a:



venerdì 13 marzo 2015

Quadretto "Cuori" di stoffa + INIZIATIVE IN CORSO" #5

Prima di dare spazio al Linky Party che ospita le iniziative in corso nei blog e nella rete in generale, mostro velocemente un piccolo quadretto molto semplice realizzato con il patchwork senz'ago.... una vecchia fiamma che si è riaccesa dopo tanti anni con il manichino, che è proseguita con la ghirlanda di uova e... con altre cose che pubblicherò più avanti.


Misura 20 cm di altezza per 10 di larghezza, è decorato con stoffe dal rosa al bordeaux e i protagonisti sono due cuori, uno dei miei soggetti preferiti.


Chi fosse interessato a scoprire o ri-scoprire questa tecnica, può trovare un dettagliato tutorial QUI.

*******************

Ed ora, spazio ai vari linky party, giveaway, contest, petizioni,
rubriche... insomma a tutte le

decoriciclo

Faccio un breve riassunto della puntata precedente,
alla quale vi invito a dare un'occhiata
perchè molte iniziative sono sempre o ancora in corso;
per farlo basta cliccare sul banner qua sopra.

Troverete link che portano ad iniziative varie che hanno come protagonisti i libri o
gli animali da salvare, a rubriche utili per gli acquisti creativi,
a diversi linky party a tema predefinito e libero,
ad una ricerca di tester di prodotti.
E c'è anche la possibilità di guadagnare pubblicando i propri tutorial.

Se volete aiutarmi a far conoscere questa mia iniziativa potete accedere
alla pagina INIZIATIVE IN CORSO
dove potete trovare il codice per prelevare il banner.

Ed ora, condividete tutte le iniziative che volete
cliccando su "Add your link" e seguendo le successive istruzioni.

A presto! =)






Questo post partecipa a:



mercoledì 4 marzo 2015

Ghirlanda di uova, patchwork senza ago

Sono molto lieta di inaugurare i post a tema pasquale di quest'anno con un progetto che fa parte di una iniziativa ideata e organizzata da Rosa di Kreattiva.


Proprio oggi vengono pubblicati in contemporanea 28 tutorial di altrettante bravissime creative, nei quali ognuna ha espresso l'essenza delle proprie abilità, ognuna nel proprio campo. Per voi, un'ampia scelta di spunti creativi da poter replicare o ai quali ispirarvi per la prossima Pasqua, grazie alle istruzioni contenute in ogni post.

Il mio progetto è una
GHIRLANDA DI UOVA,
realizzata con una base di polistirolo e stoffa di recupero, con una tecnica
caduta un po' nel dimenticatoio ma che ho riscoperto recentemente con soddisfazione:
il patchwork senz'ago.


Ecco l'occorrente:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 1

Tre piccole precisazioni sui materiali che ho usato.  

(1) Il pannello di polistirolo che avevo a disposizione è di un tipo impiegato come isolante nell'edilizia, ma va bene anche una lastra del tipo comune che si usa in alcuni imballaggi; se dovete acquistarlo, sceglietene uno ad alta densità, in modo da ridurre la possibilità di sbriciolamento in pallini del materiale.  

(2) Le forbici ritratte in foto sono quelle che ho effettivamente utilizzato, ma sono molto più indicate quelle piccole e ricurve per le unghie... quando mi sono messa all'opera mi sono accorta che queste ultime non tagliavano assolutamente e mi sono adattata. 

(3) Io avevo in casa della stoffa proveniente da campionari di tessuti per arredamento e varie magliette smesse, ma qualsiasi stoffa va benissimo; se avete delle T-shirt da riciclare, saranno perfette le zone delle spalle e delle maniche, per poter riutilizzare anche i piccoli pezzettini. 

Ecco il procedimento:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 2

Nota: se avete a disposizione stoffe sottili e/o trasparenti, è meglio non ripassare le linee con il pennarello (io l'ho fatto per dare maggiore visibilità al disegno) oppure, in alternativa, è possibile usare la stoffa a doppio strato.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 3

Per disegnare le uova tutte uguali e per organizzarne la disposizione in fase di disegno, io mi sono aiutata con una dima di carta con le misure come da foto.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 4

Una volta terminato il disegno, facendo attenzione a proteggere il piano di lavoro con un tagliere di plastica (o altro che avete a disposizione), ho ritagliato con il taglierino tutti i contorni esterni ed interni della ghirlanda...

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 5

...più un uovo da solo, al quale ho smussato leggermente gli spigoli rifilandoli con il taglierino.

Ed ora è il momento del patchwork senz'ago: quasi tutti saprete già come si fa, ma per chi non lo sapesse o volesse rinfrescarsi la memoria, ecco i semplici passaggi necessari.

1. incidere leggermente il contorno di una parte del disegno con il taglierino, 
senza arrivare fino al fondo con la lama:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 6

2. scegliere un pezzo di stoffa della misura adatta alla porzione del disegno in questione
e premere delicatamente sui contorni incisi mediante una punta piatta e smussata:
perfetta per questo scopo è una lima di metallo per unghie:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 7

3. ritagliare l'eccedenza della stoffa, meglio se con le forbicine ricurve, vicino alla base:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 8

4. infilare i bordi residui e sporgenti nella fessura del contorno, sempre con la lima per unghie:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 9

ed ecco il risultato:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 10

Sul retro del pannello le stoffe andrebbero fissate in una fessura, come si fa per il davanti ma, per fare più in fretta e soprattutto nel caso di stoffe di grosso spessore di difficile lavorazione, si può optare per la colla a caldo:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 11

Con questo sistema ho rivestito tutta la ghirlanda, accostando i colori delle stoffe a piacere, anche in base a quelle che avevo a disposizione; si può creare una decorazione tutta colorata come questa, oppure scegliere toni più chiari per un effetto shabby.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 12

Al centro del cerchio di uova ho appeso con uno spago l'ovetto che avevo tagliato e smussato, dopo averlo "incartato" con una stoffa come se fosse un vero uovo di Pasqua.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 14

La targhetta di auguri l'ho ricavata da un pezzo di balsa ritagliato con le forbici da elettricista da un ex cestino della frutta. La scritta l'ho prima tracciata a matita e poi pirografata, ma si può anche ripassare con un pennarello (meglio se indelebile) o con colori acrilici e pennellino.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 15

Infine, per rifinire la parte posteriore, ho incollato un foglio di cartoncino ondulato color avana; questa operazione ha sia uno scopo estetico, per nascondere i risvolti della stoffa, sia uno scopo funzionale, perchè conferisce maggiore protezione e robustezza all'oggetto finito.

Sempre a scopo protettivo, sulla parte frontale si può spruzzare della comune lacca per capelli, per riparare dalla polvere il rivestimento di stoffa.

Questa tecnica più che difficile è un po' lunga da attuare, un lavoro di pazienza insomma, ma può essere applicata a qualsiasi disegno si voglia realizzare, a tema pasquale e non. Basta tenere presente che più lo schema è composto da parti piccole e più tempo ci vorrà; viceversa, semplificando il disegno con linee semplici e porzioni estese, si otterrà una lavorazione più rapida. In ogni caso, è possibile realizzarne un pezzo per volta, riprendendo il lavoro nei ritagli di tempo.

Ed ora, andate a visitare le altre componenti del gruppo per ammirare le loro creazioni.
Eccole qua, in ordine alfabetico:

1 Abchobby - Uova pasquali con filigrana di foglie 2) Acchiappaidee - Divertiamoci con le uova 3) Alessia scrap & craft - Gallinelle e pulcini da fare in 5 minuti 4) Briciole e puntini - Cestino porta ovetti per Pasqua in corda 5) C'è crisi c'è crisi - Ghirlanda con coniglietti 6) Carta e cuci - Pulcini Ballerini 7) Case per la testa - Cestino di pasqua stampabile 8) Craft and fun - Pasqua Shabby Chic con il Riciclo Creativo 9) Decoriciclo - ghirlanda pasquale di uova con polistirolo 10) Elegraf - Maglietta pasquale 11) Fare creare - Pulcino all'uncinetto 12) Homemademamma - I PasquaGiochi 13) I colori di laura - Cip-ovetti 14) Islaura - Ghirlanda di pasqua 15) Jò in wonderland - Bigliettino auguri pasquali 16) Lo dico lo faccio - Easter mini basket in corda portaovetti 17) Ma petite maison - Basket Egg 18) Made in bottega - DIY: come fare una scatola-coniglio porta ovetti 19) Mamichipscrafts - Coniglietto Porta Ovetti 20) Mostracci - Easter bunny 21) My little inspirations - No Sew Soft Easter Bunny 22) Oltreverso - Decorare le uova per Pasqua con le termoretraibili 23) Penso invento - Pulcino e coniglietto origami per giocare a pasqua 24) Quando fuori piove - Giocare in casa (pure) a Pasqua 25) Speedy creativa - Portafoto e portadolci per la tavola di Pasqua! 26) Tatti Graphics - Ognuno al proprio posto 27) Tutti guardano le nuvole - Easter Bird House 28) Lecoqchante - Pasqua al profumo di pulito

A presto! =)

Questo post partecipa a:

Handmade Easter LINKY PARTY


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...