Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

Muffin con cuore di ovetto al cioccolato

Non avete sbagliato indirizzo, questo non è un blog di cucina. Sarà forse la terza volta che pubblico un post vagamente culinario.... ma anche qui c'è del riciclo: gli ovetti di cioccolato rimasti inspiegabilmente da Pasqua.


La ricetta è quella che molti sicuramente conoscono; è velocissima e semplicissima, non c'è bisogno nemmeno di pesare gli ingredienti perchè si usa come unità di misura il vasetto dello yogurt, o un bicchiere di simili dimensioni. 

Per chi non la conoscesse, eccola qua (mi dispiace per le amiche vegane perchè gli ingredineti sono quelli dei dolci tradizionali).

- 1 vasetto di yogurt bianco o alla frutta
- 3 vasetti di farina
- 2 vasetti di zucchero
- 1 vasetto di olio (di semi di girasole, mais, arachidi, o altro a piacere)
- 3 uova intere
- 1 bustina di lievito per dolci

Il procedimento consiste semplicemente nel "buttare" tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e sbattere con le fruste elettriche finché non si sarà amalgamato tutto perfettamente.

Questa ricetta di base può essere personalizzata e variata con uno o più dei seguenti ingredienti: aroma di vaniglia, scorza di limone, cacao in polvere, scaglie o gocce di cioccolato, mele pere o altri frutti a pezzettini, granella di zucchero, farina ci cocco, mandorle o nocciole, uvetta, frutta candita.... e qualsiasi cosa volete.

La quantità di zucchero deve essere modificata secondo il gusto personale o in base agli ingredienti aggiuntivi che si scelgono; per esempio, se si usa dello yogurt alla frutta o bianco dolce, ce ne vorrà di meno, mentre se si impiega del cacao amaro magari vi farà piacere aggiungerne un po'.

Le dosi indicate vanno bene per fare una torta del diametro di circa 24-26 cm oppure circa 18-20 muffins. L'impasto si cuoce in forno a 180° per un tempo variabile dai 15 min ai 35 min, a seconda che si tratti di muffin o di torta, e a seconda delle caratteristiche del vostro forno. Io di solito faccio i muffin e li conservo in un sacchetto chiuso in una scatola di latta per alcuni giorni.... ottimi per la colazione.

Ed ora il trucchetto per far sì che l'ovetto di cioccolato rimanga compatto e non si sciolga nell'impasto durante la cottura. L'ho imparato da Amelie e da Speedy: consiste nel porlo in freezer per almeno mezz'ora e toglierlo un attimo prima di inserirlo nell'impasto, già sistemato nella teglia, per poi infornare subito il dolce.

Con lo stesso sistema si può fare un ripieno di nutella, congelandola a palline formate con i cucchiaini.

A presto! =)

 Questo post partecipa a:





mercoledì 23 aprile 2014

Crema spalmabile fai-da-te, con cioccolato e nocciole

Tre giorni. 
Tre interi giorni senza accendere il computer... non succedeva da circa un anno e tre mesi... da quando ho aperto il blog.
Ma ora, rieccomi qui.

L'anno scorso, dopo Pasqua avevo fatto un post con il link di una ricetta per realizzare la crema spalmabile di cioccolato e nocciole. Era indicata come la ricetta della Nutella, ma secondo me la Nutella... è la Nutella... inimitabile.

Quella che si ottiene con questa ricetta, pur essendo ovviamente diversa come sapore e consistenza, è un'ottima crema da spalmare, genuina e fatta in casa, con pochi semplici ingredienti. Si tratta anche di un buon modo per riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua.


Rispetto alla ricetta originale io ho apportato dei cambiamenti, secondo il mio gusto.
Ecco cosa serve:

- 120 g. di cioccolato fondente o al latte (secondo me, è meglio il fondente)
- 70 g. di nocciole tostate tritate o farina di nocciole (più comoda)
- 100 ml di latte
- 90 g. di burro
- 80 g. di zucchero
- 1 bustina di vanillina

Il procedimento è semplicissimo: bisogna solo mettere tutti gli ingredienti in un pentolino, sciogliere il tutto a bagnomaria, amalgamare bene e versare in un barattolo richiudibile, meglio se di vetro.

Una volta che la crema si è raffreddata, va riposta e conservata in frigorifero; bisogna poi consumarla entro 4-5 giorni... ma da me non è mai successo che ne sia rimasta così a lungo!

A presto! =)

Questo post partecipa a:




lunedì 8 aprile 2013

Riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua

Per Pasqua, come ogni anno, le mie creature hanno ricevuto chili di cioccolato. Ovviamente ne mangiano (purtroppo non soltanto loro!!!) molto volentieri così com'è, ma mi piace trovare anche modi alternativi per utilizzarlo. Ovviamente si può usare come ingrediente per dolci al cucchiaio o per le classiche torte. In più quest'anno mio marito, al quale piace sperimentare in cucina e che è ormai maestro nella preparazione dei risotti, si è cimentato in un particolarissimo risotto al cioccolato, con una ricetta trovata su internet.
Crema spalmabile al cioccolato e nocciole.


Io invece qualche giorno fa ho trovato, su Le Dolci Ricette la ricetta per fare una golosissima crema
spalmabile al cioccolato e nocciole.
L'autrice è Francesca Scalisi e potete trovare ingredienti e procedimento QUI.
Io l'ho leggermente "aggiustata", secondo il mio gusto, ma è davvero veloce e semplice da preparare, e sicuramente ottima da gustare.





La ricetta del risotto al cioccolato l'ha trovata mio marito su Dolci magie & stelline colorate e la potete trovare QUI.

A presto!


domenica 3 febbraio 2013

Candeline...da mangiare

Delle candeline di muffin al cacao, con granella di zucchero in superficie e fiammella di zucchero caramellato al limone. Le ho fatte questa mattina per il nono compleanno di Fabio.

Candeline di muffin


Sono buone da mangiare....ma un po' difficili da spegnere.
In ogni caso, tanti auguri al festeggiato!

Altre candeline commestibili le potete trovare nel post di gennaio 2013 "Buon compleanno Barbara".

mercoledì 23 gennaio 2013

Buon compleanno Barbara!

Oggi è il compleanno della mia amica Barbara e, facendole tantissimi auguri, pubblico la foto del dolce che ho fatto per lei: tante candele di pasta frolla (con granella di zucchero o di nocciole) con farcitura di crema pasticcera e fiammella di zucchero caramellato.
Auguri Barbara!!!!!
L'idea di queste candele l'ho trovata su "Cucina no problem", n°13 anno 2012.


                                                                                   

Con questo post partecipo al Linky Party di Alex-Topogina




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...