Come promesso, ecco qua il tutorial passo-passo in cui spiego come ho trattato i noccioli di ciliegia da utilizzare per realizzare i cuscini da usare caldi o freddi.
Mi sono documentata navigando in rete e ho trovato metodi un po' diversi tra loro, non tanto nelle fasi da eseguire, quanto nei tempi di ognuna. Io comunque, dopo un po' di prove, faccio così.
1. Faccio bollire i noccioli in una capiente pentola piena d'acqua per almeno un'ora
Se non si intende trattare i noccioli subito dopo aver consumato le ciliegie, consiglio di lasciar seccare i resti, possibilmente al sole, in modo da evitare la formazione di muffe.
2. Scolo e sciacquo i noccioli in modo da eliminare i residui di polpa

Per questa operazione io metto lo scola-pasta nel lavandino, sotto il getto dell'acqua fredda, e mescolo vigorosamente i noccioli con una mano o con l'aiuto di una spazzolina, cercando di strofinarli bene contro il bordo del recipiente, in modo da favorire il distacco dei residui di polpa.
3. Faccio asciugare i noccioli, possibilmente al sole

Li metto ben distesi sopra uno strofinaccio pulito finché non sono perfettamente asciutti. L'ideale è metterli al sole, anche per una giornata intera; in alternativa si possono posizionare in un locale il più possibile caldo e asciutto. Asciugandosi diventeranno belli lisci e di colore chiaro.
4. Faccio essiccare i noccioli nel forno elettrico

Metto i noccioli in una teglia abbastanza grande da poterli accogliere in un unico strato e li inforno a 100° (in forno pre-riscaldato) per almeno 20 minuti. Poi li lascio raffreddare completamente all'interno del forno spento.
5. Li conservo all'interno di barattoli di vetro puliti e richiudibili,
in luogo fresco, buio e al riparo dall'umidità, fino al momento di utilizzarli
in luogo fresco, buio e al riparo dall'umidità, fino al momento di utilizzarli

Quando decido di confezionare i cuscinetti (CLICCA QUI per saperne di più su come si usano e a cosa servono) scelgo una stoffa, possibilmente di recupero come nel caso di quella dei campionari di tessuti d'arredamento, e faccio così:
1. cucio a mano, dritto contro dritto a punto indietro, i contorni della stoffa,
lasciando una piccola apertura per risvoltare la foderina

2. risvolto e introduco i noccioli nella fessura
3. chiudo l'apertura con piccoli punti nascosti,
rinforzo e rifinisco bordando tutto il perimetro a punto festone
sul dritto del lavoro

3. chiudo l'apertura con piccoli punti nascosti,
rinforzo e rifinisco bordando tutto il perimetro a punto festone
sul dritto del lavoro

Il cuscinetto si può realizzare a piacere, grande o piccolo, di qualsiasi forma, con o senza fodera di protezione asportabile e lavabile.
Comunque, la cosa fondamentale è quella di pulire i noccioli perfettamente, perché gli eventuali residui di polpa che vi rimangono attaccati, possono causare la formazione di muffe.
Per lo stesso motivo, consiglio di non lavare mai il cuscinetto imbottito di noccioli perché, chiusi all'interno della foderina, rischierebbero di non asciugare perfettamente.
Tra un utilizzo e l'altro, i cuscinetti andrebbero conservati in modo da favorire il passaggio di aria, quindi non in sacchetti di plastica, in luogo fresco, asciutto e al riparo da umidità e polvere.
A presto! =)
wow.... sembrava semplice....
RispondiEliminagrazie Daniela, sei sempre il top!
Buona giornata.....
Ciao Dany, bellissimo tutorial, molto ben spiegato e fotografato.
RispondiEliminaUn'alternativa potrebbe essere il forno a microonde, dopo aver lavato bene i noccioli io li ho messi ancora umidi in un vecchio canovaccio per alcuni secondi alla massima potenza…si asciugano e si sterilizzano..devo dire che io l'ho sperimentato con una piccola quantità (le ciliegie sono carissime anche in piena stagione e non avevo alberi a disposizione!! E pensare che dove abitavo da piccola ce n'erano di piante….)
Buona giornata!!
Cara Daniela, come vedi ci sono nuovamente, dopo la bufare della mia salute ora ci riprovo e spero di continuare ancora a lungo.
RispondiEliminaVedo che qui da te ci sono molte cose da imparare, tu sei veramente brava!!!
Ciao e buon fine settimana cara amica.
Tomaso
Daniela grazie per le spiegazioni.....
RispondiEliminabuon we simona
Grazie! Vorrà dire che l'anno prossimo mangeremo molte ciliegie!
RispondiEliminaMuy interesante la forma de preparación para los sacos térmicos. Por aquí acostumbramos usar trigo, que es más pequeño, pero una vez me salieron "bichitos"... grrr... Abrazos
RispondiEliminama grande Daniela.... mi ero sempre chiesta come fare a trattare questi noccioli ....bene bene il prossimo anno incetta di ciliegie ... bacioni
RispondiEliminache bello questo passo passo, molto interessante,semplice e ben spiegato, bravissima cara!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaOttimo tutorial....grazie Daniela. Questa primavera non ne abbiamo mangiate tante.....ma un cuscinetto avrei potuto realizzarlo .....terrò presente. Abbraccio
RispondiEliminaGio
Laborioso ma mi piace molto l'idea dei cuscinetti nocciolosi. grazie per il dettagliato tutorial
RispondiEliminaA aaaaaaaaaa! Eccheccavolo....io nonho pensato di andarmi a documentare....ecco il motivo del disastro! :)
RispondiEliminaRoby
Eccolo qui il tutorial che aspettavo cara Dani! Grazie per la spiegazione passo passo. La prossima estate mi metto all'opera!
RispondiEliminaE complimenti ancora per il sacchetto. Ma ... la macchina da cucire?
Un abbraccione Maria
Grazie la spiegazione è dettagliata e chiarissima! Non avevo idea che il processo fosse così lungo.
RispondiEliminaPer fortuna è piuttosto semplice! ci proverò sicuramente!
Grazie della spiegazione, ci avevo pensato tante volte di farlo ma non sapevo come, l'anno prossimo mi tengo tutti i noccioli e seguo le tue istruzioni.
RispondiEliminaCiao
Norma
Idea geniale!
RispondiEliminaSerena domenica.
Accidenti che lavoro incredibile! Grazie per le preziose indicazioni, ma io non riuscirei ad essere così meticolosa e paziente come te!
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Grazie! I sacchetti riempiti di noccioli di ciliegie è una di quelle cose che voglio fare da tanto!
RispondiEliminaPer il dolore alla cervicale, di cui ogni tanto soffro, sono ideali....finora ho utilizzato quelli con il sale himalayano ma mi piacerebbe provare anche quelli con i noccioli!
Non sapevo di questa preparazione dei noccioli.....grazie per le informazioni
Buona domenica
Serena
Ciao Dani, Non avevo proprio idea di come farli!!!!
RispondiEliminaUn caro saluto
Elisa
Utilissimi i sacchetti con i noccioli di ciliegia, sono un paio di anni che ne uso uno per i dolori cervicali e non solo!!! Ho la fortuna di avere due cognate che mi tengono i noccioli quando fanno la marmellata, così riesco a raccoglierne un mucchietto ma non li facevo bollire per la pulitura, li lasciavo in ammollo e poi, una volta messi in un sacchetto di quelli per il lavaggio degli indumenti delicati e chiuso benissimo, li lavavo (senza detersivo) in lavatrice...escono perfettamente puliti....
RispondiEliminaun saluto
MGrazia
Sei un mito Dani! grazie per questo bellissimo tutorial. Bravissima!!!
RispondiEliminaTi mando un bacio grande e ti abbraccio forte forte,
laura
Dalla tua descrizione sembra lungo ma non complicatissimo...
RispondiEliminaGrazie mille della spiegazione, prima o poi provo! Tanto avere i noccioli di ciliegia non sarà un problema, tra me e mio marito ne mangiamo a chili! ^^
Un abbraccio
Ciao Dani, questa primavera ho messo da parte un bel po di noccioli di ciliegia perché anche io volevo fare il sacchetto! Io però non ho fatto bollire i noccioli ma li ho semplicemente tenuti a bagno in acqua per qualche giorno e poi risciacquati abbondantemente sotto l'acqua corrente, li ho messi ad asciugare su carta assorbente e poi li ho riposti in una scatolina. Al momento non hanno messo nessuna muffa, ma che dici, li sbollentisco un pò come hai fatto tu? E poi mi sembra di aver capito che tu suggerisci doppia copertura per il sacchetto, in modo che se si dovesse sporcare si può lavare quella esterna e non quella con i noccioli, giusto? Grazie! Dani
RispondiEliminaGrazie, questo post è utilissimo,da tempo cercavo una spiegazione così esaustiva!
RispondiEliminaFatto tutto ok ciao
RispondiEliminase invece della doppia foderina si lascia 1 apertura ,che si chiuda col velcro, pensi possa andare bene ??
RispondiEliminaCiao, intendi una sola fodera che racchiuda i noccioli, chiusa con il velcro? Non ho provato, ma penso che possa essere una soluzione comoda per lavare la fodera al bisogno, togliendo ovviamente i noccioli prima del lavaggio. Non so però come si comporti il velcro scaldandosi al microonde... bisognerebbe prima provare se non si deforma e soprattutto se il materiale sintetico di cui è fatto non rilascia odori o comunque sostanze dannose. Ma non sono un tecnico dei tessuti, non so rispondere riguardo a questo aspetto, mi spiace
Elimina