sabato 9 novembre 2013

A proposito della cuccia di Gina (2°parte) - + Premio

Forse oggi concludo la storia della cuccia di Gina.

Prima ve l'avevo mostrata appena costruita con tutte le mie belle speranze (e i dubbi) riguardo al fatto che la destinataria l'avrebbe poi usata.


Adesso vi posso orgogliosamente annunciare che... ha cominciato a utilizzarla!

Forse perchè l'ho posizionata in posizione sopraelevata, su un vecchio baule ai piedi del nostro letto.

Forse anche perchè ho aggiunto un po' di comfort mettendo al suo interno un piccolo asciugamano rovinato (così come mi aveva suggerito all'epoca del post qualcuna di voi).

Sarà quel che sarà, adesso è diventato uno dei suoi posticini preferiti, per il giorno e per la notte.

-----------------------------

Voglio anche ringraziare Alessandra del blog
Daisy Garden
per avermi assegnato un premio

Nel suo blog potete trovare tante idee creative e riciclose come piace a me.
In questo periodo poi, ci sono molte idee rivolte al Natale
in tutti i suoi aspetti; dalle decorazioni ai regali, dai biglietti d'auguri alla cucina.

Le domande alle quali devo rispodere sono queste:
1) Biscotti o Torta?
Torta
2) Qual è il tuo spuntino preferito?
 Faccio raramente spuntini e dipende dai momenti, non ne ho uno preferito.
3) Quando hai maggior voglia di dolci?
Se mi ispirano...ogni volta che li vedo!
4) Se avessi un soprannome dolce, quale sarebbe?
Proprio non saprei...

Per quanto riguarda la riassegnazione del premio,
come per le volte precedenti,
lo condivido con tutte le mie amiche che sempre mi vengono a trovare.

Buon fine settimana e
a presto! =)


venerdì 8 novembre 2013

Mobiletto-scaffalino-espositore: fatto con dischi in vinile e cartoncino ondulato

Continuano i miei esperimenti con i dischi in vinile, in questo caso dei vecchi 45 giri

Dopo le borse, ho realizzato un piccolo mobiletto, o scaffalino o espositore; può essere adibito a una di queste occupazioni.

L'altezza totale è 42,5 cm, il primo ripiano è posizionato a 26,5 cm, e lo scomparto più piccolo in alto misura 16 cm.... tutte queste proporzioni sono risultate rigorosamente a caso....data la perenne mancanza di progetti preparatori! =)))

E' composto da tre dischi e da cartoncino ondulato di colore grigio.

Per fissare il cartone ai dischi ho applicato a questi ultimi degli spessori a forma di semicerchio ricavati da del cartone recuperato da imballaggi. Per mimetizzarli un po' li ho dipinti con l'acrilico nero prima di incollarli ai dischi con la colla a caldo.
Sempre con la colla a caldo ho attaccato il cartoncino grigio agli spessori, per formare  il "corpo" del mobiletto.

mobiletto dischi 2

Nella foto qua sopra e sotto lo vedete abitato momentaneamente dai miei barattoli dei pelati vestiti con le calze.

Per l'utilizzo che ho in mente di farne non mi serve chiudere i buchi dei dischi ma, all'occorrenza, lo si può fare con dei dischetti di cartoncino o altro.

mobiletto dischi 3

Scusate la scarsa qualità delle foto ma mi devo ancora attrezzare per fotografare oggetti così grossi in ambienti chiusi....il "set fotografico casalingo" che uso di solito è troppo piccolo!

A presto! =)


giovedì 7 novembre 2013

Quadri dipinti su vetro: Mirò

Sono di corsa, oggi più che mai, quindi....post velocissimo.

Vi mostro uno dei quadri famosi che ho riprodotto con la tecnica della pittura su vetro e che sono appesi tutti insieme in un bel gruppetto nella mia taverna.

Avevo già postato i due baci famosi, quello di Hayez e quello di Klimt.

Ora è la volta di "Figure capovolte", di Mirò.

Tra tutti quelli che ho dipinto è senz'altro quello che più si adatta a questa tecnica, grazie alle figure semplici e ai colori piatti.

A presto! =)


mercoledì 6 novembre 2013

Ancora grazie a Giada&Giulia!

Oggi ho pochissimo tempo,
ma almeno quanto basta per ringraziare ancora una volta
Giada&Giulia

per aver scelto, come una delle protagoniste della
puntata di ieri sera del loro programma web-radiofonico

una delle mie creazioni:



Hanno parlato anche della mia e della loro partecipazione a
Io ci sarò (per chi non lo sapesse) sabato 23 novembre
 proprio con delle dimostrazioni e un corso
su queste piccole borsine.

Potete riascoltare la puntata qui:
e scoprire così tante altre "pazze" creazioni.

Andate anche a vedere nel loro blog come fare
per iscrivere il vostro blog nel loro
cosicché possano ispirarsi
a qualche vostra creazione e parlarne in webradio.

A presto! =)

 

martedì 5 novembre 2013

Borsa 45 giri con cerniera: in vinile e fettuccia riciclata

Per la prima borsa che ho fatto con i dischi in vinile avevo utilizzato due 45 giri e del cotone sfumato arancione.

L'arancione, insieme al verde, è il mio colore preferito. 
L'ho riproposto in quest'altra borsa, sempre con i 45 giri arancioni, ma in abbinamento ad una fettuccia riciclosa, cioè ricavata da una canotta XXXXL in viscosa. 

Nel sito Un'idea nelle mani di Doria trovate un tutorial per ricavare la fettuccia di cotone da una maglietta. E' davvero comodissimo perchè in questo modo si ottiene un gomitolo intero, senza interruzioni.

I manici sono costituiti da due trecce realizzate con strisce ritagliate da una maglietta nera.


borsa 45 giri con fettuccia da canotta arancione 2

Questa volta ho lavorato tutto intorno al disco, non solo nella parte inferiore come ho fatto invece per la borsa precedente. 
Questa si può anche chiudere con una pratica cerniera (è la prima volta che ne applico una e sembra persino che funzioni...).

borsa 45 giri con fettuccia da canotta arancione 3

Le due parti arancioni sono unite da una fascia nera lavorata, sempre all'uncinetto, con della fettuccia ricavata dalla stessa maglietta usata per i manici.

borsa 45 giri con fettuccia da canotta arancione 4

Con un filato così spesso la lavorazione è indubbiamente molto più veloce...oltre che risparmiosa e riciclosa!

A presto! =)


lunedì 4 novembre 2013

Ho sfatato un mito: il trapano

Ecco, ce l'ho fatta.
Ho usato il trapano.
Un attrezzo per il quale ho sempre nutrito un certo (ora so che era infondato) timore.
Ma sono fatta così...quando mi fisso su una cosa o un'idea... deve arrivare proprio il momento giusto per cambiarla.

Per questo tipo di operazione mi sono sempre fatta aiutare da Luca.
Ma adesso dovevo per forza provarci e rendermi indipendente.... e perchè?



quando sabato 23 novembre sarò presente con le mie dimostrazioni in


i cd per fare le borsettine me li dovrò forare da sola!
E come sempre in queste situazioni mi dico:
"ma perchè non ci ho provato prima???"


Eccoli qui, i primi che ho fatto da sola.
A questi ne sono già seguiti molti altri...ci ho preso gusto.
Mi sono anche costruita un panchetto portatile da tavolo per forare,
di legno, con l'apposito buco.
E l'ho anche vestito...di jeans, ovviamente.

Nel post di oggi della fantastica NI
troverete la presentazione di alcuni corsi
nonché la possibilità di scaricare la riduzione del biglietto di ingresso
per la fiera.

Adesso non mi resta che sfatare l'altro mio mito:
la macchina per cucire.

A presto! =)


sabato 2 novembre 2013

La mia "Lampada Sacco" su WipRadio

In questi giorni sono un po' presa da mille lavori
soprattutto di casa...la mia povera casa che, 
da quando ho aperto il blog,
è ancora più trascurata del solito. 

Inoltre si avvicina a grandi passi la data della mia partecipazione
e mi devo dare da fare per preparare ogni cosa al meglio.

Se latito un po' dai vostri blog...è per questo.

Con questo post veloce voglio però ancora una volta
ringraziare Giada e Giulia
le conduttrici del programma webradiofonico 
su WipRadio, nonché del blog

Nella puntata del loro programma del 29 ottobre,
quella dedicata ad halloween,
hanno parlato di una mia creazione
che risale a qualche anno fa ma che ho pubblicato nel mese di giugno.

Si tratta della mia Lampada Sacco,
realizzata con carta di riso.


Le ringrazio, oltre che per averne parlato nel loro programma,
anche perchè ne hanno dato un'interpretazione alla quale non avevo mai pensato.
Non me l'ero mai immaginata cioè, come una decorazione
adatta a questa festa appena passata.

E' bello guardare alle cose con occhi nuovi e diversi! 
Non trovate?

Potete riascoltare la puntata a questo indirizzo:

Della mia lampada si parla circa al minuto 55
ma ascoltatela tutta perchè 
come sempre 
offre tanti spunti creativi tutti diversi, 
dalla cucina alla decorazione di casa...
...e molto altro.

Oltre ad ascoltare la puntata webradiofonica,
potete anche vedere le creazioni di cui hanno parlato nel loro blog.
Infatti, alla trasmissione seguono sempre i post relativi.
Questo:
e questo:

Infine, per chi non lo sapesse,
Giada e Giulia saranno le inviate di WipRadio
Nel loro blog è possibile scaricare un buono riduzione
per l'ingresso!

Un motivo in più per venire a trovarmi, no? 

A presto! =)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...