Visualizzazione post con etichetta Linky party. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linky party. Mostra tutti i post

venerdì 19 maggio 2017

Vincitore Linky Party "VETRO" + "INIZIATIVE IN CORSO" #52

Un velocissimo post, per decretare il vincitore del 


stabilito, come sempre, in base ai click ricevuti dalle creazioni inserite nella raccolta a tema
che si è chiusa il 16 maggio.

Ed ecco la schermata che testimonia il risultato:


Non solo il primo posto, bensì anche il secondo, se li è aggiudicati
Fili e Bottoni!
Complimenti, aspetto una tua mail per accordarci sulla spedizione del piccolo
pensiero che preparerò per te.

*********************

E questo venerdì è anche il giorno in cui inizia la nuova puntata del


la raccolta che si rinnova ogni due settimane per pubblicizzare le iniziative
in corso nei blog.
Chiunque lo desideri può inserire le proprie, basta cliccare sul tasto azzurro
ADD YOUR LINK e seguire le semplici istruzioni.
Maggiori informazioni su questa iniziativa si trovano nella
pagina dedicata, comprese le istruzioni passo passo per chi ne avesse bisogno.

Buon fine settimana a tutti. =)








martedì 16 maggio 2017

Legno - Linky Party 2017 #5

Inizio questo post scusandomi per la mia scarsa presenza,
sia in questo mio stesso blog che in quello degli amici virtuali;
ciò è dovuto a motivi personali e familiari,
sto riorganizzando alcune situazioni ed attività, e cercando nuovi equilibri.

Ma nonostante questo, continuo con il programma stabilito ad inizio anno,
dando il via al 5° Linky Party mensile con Giveaway abbinato,
e questa volta il protagonista è il...


Sarà dunque una raccolta sulla falsariga di quella precedente,
nella quale il materiale che ne stabiliva il tema era il vetro
e che ha visto una larga ed interessantissima partecipazione, con oltre 70 articoli.

Come dice il sottotitolo, potranno partecipare post in cui sia presente
del LEGNO
dunque oggetti e/o arredi fatti di legno o con il legno, decorazioni eseguite su legno,
legno nuovo e legno riciclato, legno trovato sulle spiagge e
 legno "creato" nell'orto o in giardino,
legno vero e legno finto, ovvero dipinto, stampato, fotografato
o realizzato in modo digitale;
ma anche racconti e poesie sul legno, aforismi e giochi di parole,
romanzi e racconti in cui il legno c'entri in qualche modo.
Come sempre, massima libertà di interpretazione del tema proposto.

Ed ora copio/incollo le caratteristiche che accomunano tutte le raccolte
che organizzo, che non posso riassumere né descrivere con altre parole;
chi ha già partecipato alle altre può saltare alla fine del post, 
chi passa di qui per la prima volta può continuare la lettura.

Per partecipare a questo linky party, come in tutti quelli che organizzo,
l'unica regola è che l'argomento dei post sia in tema.

Per il resto, non è obbligatorio essere follower di decoriciclo;
se qualcuno decide di seguire un blog dev'essere perché lo trova interessante
e piacevole da leggere, non per un'imposizione.
Ovviamente se qualcuno deciderà di unirsi ai lettori, sarà più che benvenuto.

post potranno essere sia vecchi che nuovi, e potranno essere inseriti nella raccolta
anche se partecipano, o hanno partecipato, anche ad altre iniziative.
Potranno partecipare post di blog, di g+, di profili/pagine Fb, ecc...
basta che i link portino ai singoli post e NON alle homepage.
Per sapere come inserire il proprio link e/o come ricavare l'indirizzo del proprio post
trovate le istruzioni passo-passo QUI.

Per pubblicizzare questa iniziativa, in modo che in tanti possano portare il proprio contributo,
potete prelevare il banner qua sotto e inserirlo in modalità html
nella barra laterale del vostro blog, nella eventuale pagina dedicata alle iniziative,
e/o nei post che intendete linkare.


grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2017/05/legno-linky-party-2017-5.html" rel="nofollow" target="_blank"> <img src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhhddOny6SPGA4sp12ifMsYydsBq6qXEpzSrowzKEya3GAh2jlrBnoWcVevsGzGkeYH0RhPiRbakUuyk91SW3eeKkYYqdnH-J5E-jo4H4PwvJWkcnkJkPVYfQ8ZzUivHbEx7uKrOFslaeq2/s200/LEGNO+linky+con+giveaway.jpg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>


Oppure potete condividere questo post nei vostri social preferiti.

Se vi state chiedendo cos'è un linky party, o perché mai sia bello e utile parteciparvi,
o in cosa consiste questa storia del linky party con giveaway mensile,
potete leggere il post del quarto compliblog.

Infine, ricordo che tutti i post aggiunti alla raccolta saranno
condivisi nella mia bacheca di Pinterest,
alcuni anche nella mia pagina Facebook.

**************

Questa sera, alla chiusura della raccolta sul VETRO,
fotograferò la schermata dei clicks ricevuti dalle creazioni inserite
e nel prossimo post scopriremo il vincitore del Giveaway mensile.

 A presto. =)







venerdì 5 maggio 2017

Ospiti in giardino + "INIZIATIVE IN CORSO" #51

Spulciando l'archivio fotografico in cerca di lavori ancora da pubblicare, mi sono imbattuta in una piccola cartella contenente le immagini di tre ospiti passati a visitare il mio micro-giardino l'estate scorsa; e così ho deciso di dare la precedenza a loro, mettendo in pausa le creazioni in attesa di pubblicazione.


Il primo è un coloratissimo e cicciotto bruco in esplorazione sui gambi del prezzemolo e che, se Google Immagini non mente, dovrebbe chiamarsi Papilio Macaone.

bombo

Il secondo è un bombo immortalato una mattina presto mentre pasteggiava allegramente nelle corolle dei fiori di ipomea; nonostante sia venuto un po' "mosso" si vede che l'ingordo è tutto ricoperto di polline.

cavalletta

Infine una locusta che, a guardarla bene, sembra decorata con motivi Zentangle. Solo recentemente, grazie ad un documentario su Focus, ho finalmente capito la differenza tra cavalletta e locusta; praticamente... non esiste, perché si tratta della stessa creatura, ma in due fasi diverse della propria vita: dapprima la cavalletta è verde e vive prevalentemente da sola, poi si aggrega con altri esemplari e, a causa della variazione delle sue abitudini sociali e alimentari, cambia colore e forma del corpo trasformandosi in locusta.

*************

Ed ora si apre la cinquantunesima puntata del


Cliccate liberamente sul tasto azzurro in fondo a questo post per 
condividere le iniziative virtuali che organizzate nei vostri blog
o quelle reali (come mostre, mercatini, ecc...) che volete pubblicizzare.
Come sempre, per qualsiasi informazione, comprese le istruzioni passo passo
per sapere come inserire i propri link, si trovano nella pagina dedicata
cliccando sul banner qua sopra.

A presto! =)







martedì 2 maggio 2017

Barattoli portafoto floreali

Un'idea veloce, tanto da realizzare quanto da spiegare, per riciclare dei barattoli di vetro, trasformandoli in portafoto.


Basta prendere un barattolo vuoto, lavarlo bene, asciugarlo, riempirlo di fiori essiccati quanto basta e inserirvi una foto.

barattoli portafoto floreali 2

Ovviamente la foto deve essere proporzionata al barattolo nel quale dovrà essere alloggiata; se è verticale si può riempire solo il fondo del contenitore con dei piccoli fiori, nel mio caso di lavanda, che faranno essi stessi da sostegno all'immagine sistemata in posizione centrale.

barattoli portafoto floreali 3

Se la foto è invece orizzontale e piuttosto larga rispetto alla circonferenza del barattolo, si può farla aderire alla superficie interna del vetro e sistemare i fiori alle sue spalle, nel mio caso di elicrisio.

barattoli portafoto floreali 4

Infine, un'occhiata ai coperchi; se riportano scritte o disegni, possono essere decorati o ricoperti con diversi materiali e tecniche creative, se invece sono tinta unita e/o senza loghi commerciali, possono andare bene al naturale.

Le varianti con cui si possono realizzare e personalizzare questi barattoli portafoto sono pressoché infinite. Sono innanzi tutto un'originale idea regalo adatta a chiunque e a tutte le età; se al posto dei fiori si mettessero tante monete, potrebbero anche essere un divertente modo per regalare denaro in modo creativo. Possono essere usati come bomboniere sostituendo i fiori con i confetti, e possono diventare inoltre dei segnaposto per varie occasioni, magari ognuno con la foto di ogni commensale. In tutti i casi, questi portafoto, grazie alla loro forma, sono adatti ad essere usati e ri-usati anche come decorativi ferma-carte.

Questo post partecipa a


una raccoltona che a poco più di metà del suo percorso
(proseguirà infatti fino al 16 maggio)
è bella piena zeppa di tantissime proposte che invito tutti ad ammirare
cliccando sul banner qua sopra.

A presto! =)



venerdì 21 aprile 2017

Collana o bracciale triplo, con la spighetta rumena e la chiusura a fiore + "INIZIATIVE IN CORSO" #50

Questo è un gioiello, caratterizzato dalla semplicità più assoluta, realizzato qualche tempo fa, subito dopo i braccialetti con l'infinito.


Protagonista indiscussa è la spighetta rumena, questo cordoncino in rilievo che già da solo dà carattere a molte creazioni, non solo ai bijoux.

collana o bracciale triplo spighetta e chiusura a fiore 2

Pur nella sua semplicità, si tratta di un accessorio dal doppio utilizzo, perché può essere indossato sia come bracciale a triplo giro che come collana a girocollo.

collana o bracciale triplo spighetta e chiusura a fiore 3

L'unico dettaglio un po' vezzoso si trova nella chiusura, a forma di fiore con barretta a T e catenella argentata, che lo rende regolabile.

Questo prodotto, in questa bella tonalità di bordeaux e anche in altri colori,
è disponibile nel mio shop su DaWanda,

********************

Spazio ora alla 50° puntata del 


la raccolta nella quale chiunque lo desideri può condividere e pubblicizzare
le iniziative virtuali in corso nel proprio blog 
e quelle reali, come mostre, mercatini, fiere, ecc... che intende segnalare.
Non ci sono regole da seguire, 
basta cliccare sul tasto azzurro ADD YOUR LINK qua sotto, in fondo al post.
Ogni informazione o istruzione, se necessario, si può trovare nella
pagina dedicata cliccando sul banner qua sopra.

Dal canto mio, vi segnalo particolarmente il


la raccolta iniziata solo da un paio di giorni e già bella piena di bellissime proposte.
Ringraziando tutti coloro che l'hanno accolta con entusiasmo
rinnovo l'invito a tutti a partecipare, fino al 16 maggio,
con ogni genere di post il cui tema sia il VETRO.
Per farlo, e per ammirare quelli già inseriti, basta cliccare sul banner qua sopra.

A presto! =)







mercoledì 19 aprile 2017

Vetro - Linky Party 2017 #4

Come annunciato nel precedente post,
ecco che parte il 4° Linky Party con Giveaway finale di questo 2017


Il tema anche in questo caso, come nei precedenti, è volutamente molto vasto
e ampiamente esplorabile, con l'aiuto di molte tecniche creative e non solo.
Come si vede dall'immagine qua sopra, il protagonista sarà il
VETRO.
Le preposizioni poste tra parentesi nel sottotitolo suggeriscono i molti utilizzi
con i quali potrà essere impiegato questo materiale quasi magico,
che nasce con il fuoco da un materiale inerte come la sabbia,
ma che poi diventa trasparente e quasi sinonimo di "freddezza",
che assume le più svariate e fantasiose forme quando viene plasmato da sapienti artigiani,
ma che si fa anche sorprendente regalo della natura quando viene levigato 
e restituito dalle onde del mare.

Questa raccolta potrà quindi accogliere le più svariate creazioni
che siano fatte di vetro o con il vetro,
che siano decorate con la pittura su vetro, o découpate sotto vetro;
largo spazio anche alle ricette in barattolo e alle conserve
alle lanterne e altre creazioni realizzate con il riciclo di barattoli di vetro
come per esempio segnaposto e decorazioni varie per la tavola e la casa.
Ma benvenute sono anche le espressioni creative meno "tangibili",
come quelle letterarie, ovvero poesie e racconti, giochi di parole, aforismi e citazioni,
o recensioni/segnalazioni di libri che facciano riferimento a questo tema, 
così come espressioni fotografiche e grafiche.

Ed ora copio/incollo le caratteristiche che accomunano tutte le raccolte
che organizzo, che non posso riassumere né descrivere con altre parole;
chi ha già partecipato alle altre può saltare alla fine del post, 
chi passa di qui per la prima volta può continuare la lettura.

Per partecipare a questo linky party, come in tutti quelli che organizzo,
l'unica regola è che l'argomento dei post sia in tema.

Per il resto, non è obbligatorio essere follower di decoriciclo;
se qualcuno decide di seguire un blog dev'essere perché lo trova interessante
e piacevole da leggere, non per un'imposizione.
Ovviamente se qualcuno deciderà di unirsi ai lettori, sarà più che benvenuto.

post potranno essere sia vecchi che nuovi, e potranno essere inseriti nella raccolta
anche se partecipano, o hanno partecipato, anche ad altre iniziative.
Potranno partecipare post di blog, di g+, di profili/pagine Fb, ecc...
basta che i link portino ai singoli post e NON alle homepage.
Per sapere come inserire il proprio link e/o come ricavare l'indirizzo del proprio post
trovate le istruzioni passo-passo QUI.

Per pubblicizzare questa iniziativa, in modo che in tanti possano portare il proprio contributo,
potete prelevare il banner qua sotto e inserirlo in modalità html
nella barra laterale del vostro blog, nella eventuale pagina dedicata alle iniziative,
e/o nei post che intendete linkare.

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2017/04/vetro-linky-party-2017-4.html" rel="nofollow" target="_blank"> <img src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPKVNa1fPTxb5DBl5MYqWhGDcf6T65Sd6YccpTSwzdcLUKqwBpNoQNUhbGCbGUOtwAOqPjDay6q0SVhUI2K48poSP6InNKMt1XkyO71-EYtDc2ixljSSKx8XCv1p02uwLstDr8E2E9c6jR/s200/linky+party+con+giveaway+n%25C2%25B04.jpg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>

Oppure potete condividere questo post nei vostri social preferiti.

Se vi state chiedendo cos'è un linky party, o perché mai sia bello e utile parteciparvi,
o in cosa consiste questa storia del linky party con giveaway mensile,
potete leggere il post del quarto compliblog.

Infine, ricordo che tutti i post aggiunti alla raccolta saranno
condivisi nella mia bacheca di Pinterest,
alcuni anche nella mia pagina Facebook.

*******************

Dato che il precedente Linky Party, quello dedicato alle farfalle
è già chiuso dalla sera del 16 aprile,
abbiamo il vincitore del Giveaway ad esso abbinato.
Per la precisione si tratta di una vincitrice, anzi di una super vincitrice, 
dato che si è aggiudicata a suon di clicks sia il primo che il secondo posto


Bravissima Laura!
Il tuo indirizzo ce l'ho già, quindi ci sarà al più presto posta per te.

A presto! =)

lunedì 3 aprile 2017

Hotel per insetti e farfalle

Io e Luca abbiamo appena finito di allestire il nostro hotel per insetti, ovvero una struttura che serve per attrarre nel nostro giardino (ma basta anche un balcone) insetti utili di varie specie. 
Mi sono imbattuta circa un anno fa in qualche immagine di alcuni curiosi allestimenti di questo tipo, ma senza badarvi troppo; poi, dopo aver visto la casetta rifugio per le api di Michela, mi è venuta voglia di provarci.


Ho raccolto in un'apposita bacheca su Pinterest diversi pin: vi consiglio di darle un'occhiata, se siete interessati all'argomento, perché ci sono tanti progetti, dal più semplice al più elaborato, alcuni davvero sorprendenti e anche divertenti. Io mi sono documentata leggendo alcuni articoli; sono praticamente tutti in inglese a parte quello di Michela, ma dalle immagini si capisce lo stesso come strutturare l'hotel in base alle tipologie di insetti che ci piacerebbe venissero nel nostro giardino.

hotel per insetti 3

Qui a casa decoriciclo ovviamente abbiamo utilizzato quasi esclusivamente materiali di recupero, come le scatolette di latta che costituiscono le varie "stanze" dell'hotel, tenute insieme da una fascia di rete da conigliera.
A proposito, sapete perché in genere questa struttura si chiama "hotel" e non "casa" per insetti? Perché è concepita per ospitare e dare rifugio temporaneo ad insetti impollinatori come le api solitarie, le coccinelle, le farfalle e molte altre specie.

hotel per insetti 2

Sulla sommità della "torre" di scatolette ho messo un "tetto", in realtà più decorativo che funzionale, costituito dal fondo di un vecchio cestino rotto che tempo fa avevo tenuto da parte perché mi "ispirava", anche se allora non sapevo ancora cosa. Per fare in modo di bloccare il vimini, che tendeva a scappare via, ho fatto qualche giro di spago; sempre con lo spago ho poi appeso l'hotel ad un ramo del pero... che in questo momento è tutto fiorito e già da solo attrae una bella quantità di insetti.

Ma vediamo nel dettaglio per quali creature sono predisposte le camere del nostro albergo, allestite in base alle informazioni che ho raccolto in rete... dunque il condizionale è d'obbligo... poi vi farò sapere come e se la cosa funziona.

hotel per insetti 4

Le canne di bambù dovrebbero attrarre le api solitarie, ovvero gli esemplari che non vivono in sciami e che, come accennavo prima, svolgono un'importante azione di impollinazione.

hotel per insetti 5

Le farfalle invece dovrebbero preferire questi rifugi che sembrano dei salvadani, dei contenitori chiusi da delle "antine" provviste di una fessura lunga e stretta verticale; naturalmente anche la "porta" della nostra camera per le farfalle è fatta con materiali di recupero, cioè un pezzo di legno ricavato dalla stecca di una cassetta della frutta.

hotel per insetti 7

Alle coccinelle dovrebbero piacere invece questi tronchi pieni di confortevoli cunicoli, semplicissimi da realizzare perché basta prendere un pezzo di legno del diametro adatto, tagliarlo alla lunghezza necessaria e

hotel per insetti 8

fare dei buchi con il trapano usando punte da 2 a 8 mm di diametro. Questi insetti sono preziosi alleati delle nostre coltivazioni perché si cibano degli afidi, parassiti che possono infestare le nostre piante ornamentali e da frutto.

hotel per insetti 9

Dato che ci aspettiamo (o meglio, ci auguriamo) una grande affluenza di api solitarie, abbiamo aggiunto una stanza per loro in più, con un'ampia scelta di "lettini" di bambù dal diametro differente rispetto a quella del piano superiore.
La pigna, oltre ad essere bella di per sé e decorativa, e oltre a richiamare il colore del tetto di vimini, potrebbe essere attraente per per vari tipi di insetti, tra cui le coccinelle.

Come vedete, servono per lo più elementi di facilissima reperibilità, quindi si tratta di un allestimento pressoché a costo zero; oltre a quelli che abbiamo utilizzato noi, si possono impiegare anche legnetti di vari spessori e lunghezze, vasi e cocci di terracotta, tegole, sassi, fieno, altri tipi di pigne, muschio, cortecce, mattoni e blocchetti di cemento, filo metallico, bottiglie di plastica.
Inoltre, ci si può sbizzarrire con forme e modelli, non solo da appendere come il nostro, ma anche da appoggiare al pavimento.
Infine, è una bella occasione per passare del tempo con i bambini perché possono tranquillamente essere coinvolti sia nel reperimento dei materiali, magari durante una bella passeggiata nel bosco o su una spiaggia, che nella costruzione vera e propria; oltretutto, li si può invitare ad osservare il comportamento degli insetti in un ambiente naturale ma realizzabile anche sul balcone di casa.

Chissà se vi ho incuriosito e fatto venire voglia di provare.

A presto. =)

Questo post partecipa a:




mercoledì 29 marzo 2017

Farfalle che diventano orecchini

E' bastata una piccola modifica apportata alle farfalle di cotone all'uncinetto di qualche post fa per trasformarle in orecchini leggeri e primaverili.


Le ali si eseguono nello stesso identico modo; il corpo e le antenne invece sono costituiti da un filo d'argento completato da una perlina di legno per la testolina.
Così come il precedente modello, queste farfalle sono utilizzabili per diversi usi; oltre che come orecchini le vedo bene come complemento per delle bomboniere e come decorazione per sacchettini di lavanda o altre erbe profumate.

orecchini farfalle cotone, filo argento e perla di legno 5

Sono talmente divertenti da realizzare che ecco bell'e pronto un arcobaleno di variopinte farfalline pronte a volare via.

orecchini farfalle cotone, filo argento e perla di legno 2

Tutte quelle che vedete nella foto qua sopra sono già disponibili nel mio shop su DaWanda, altri colori sono eventualmente realizzabili su richiesta.

Questo post partecipa a:


A presto! =)


giovedì 23 marzo 2017

Farfalle che nascono dai fiori, all'uncinetto

In questi giorni mi sto divertendo ad uncinettare delle allegre e colorate farfalle di cotone; ho provato a realizzarle dopo aver ri-ammirato il post di Gio che lei stessa ha inserito nella raccolta Farfalle (link n°8) e coincidenza vuole che proprio mentre mi stavo dedicando a questo lavoro anche Giusi abbia aggiunto alla stessa raccolta un modello molto simile (link n°19).


Tornando al titolo di questo post, queste farfalle nascono letteralmente dai fiori, anche se nella loro vita reale si limitano a frequentarli. Nel post di Gio trovate le spiegazioni per realizzarle; io sono andata un po' a memoria e forse le ho un po' modificate.

farfalle dai fiori 2

Ma nella foto qua sopra è evidente la veloce e semplice metamorfosi: basta piegare a metà il fiore, che potrebbe anche essere un piccolo centrino, e avvolgere il filo lasciato un po' lungo dopo aver chiuso il lavoro a crochet per formare il corpo; poi si fa un nodo per formare la testolina e due per le antenne.

farfalle dai fiori 3

La caratteristica più gradevole di questo modello di farfalla è il suo aspetto tridimensionale, che dona a queste creazioni un accenno di movimento, come se si fossero appena posate o in procinto di riprendere il volo.

farfalle dai fiori 4

Inoltre, basta usare filati di diverso colore e spessore per donare loro aspetti sempre differenti; così come sono molteplici gli utilizzi a cui si prestano per decorare oggetti come specchi, portafoto, scatole, biglietti o segnalibri, per dare vita a bijoux e spille, per personalizzare borse e capi d'abbigliamento, come complementi per pacchetti regalo, bomboniere e segnaposto, e tutto ciò che la fantasia possa suggerire.

farfalle dai fiori 5

Infine, con una piccolissima variante nello schema, ovvero un pippiolino alla sommità di ogni archetto, si ottengono farfalle ancora diverse.

Non c'è bisogno di dire che questo post partecipa a:


e ringrazio tutti coloro che stanno partecipando contribuendo a creare 
una fantastica e farfallosa raccolta.
Cliccate sul banner per ammirare i link già inseriti e per partecipare.

Inoltre, le farfalline variopinte partecipano anche a:



A presto! =)


venerdì 17 marzo 2017

Portafoto finto mosaico + "INIZIATIVE IN CORSO" #48 + Vincitore Giveaway mensile

Post denso di argomenti quello di oggi, sebbene in ritardo rispetto all'orario consueto. Ma, come di consueto, prima di dare il via alla raccolta dedicata alle iniziative in corso, che si rinnova ogni 2 venerdì, vi mostro un lavoro; quello di oggi è stato realizzato diversi anni fa, prima ancora che il blog fosse nei miei pensieri, ma solo ieri mi è ricapitato tra le mani e mi è venuta voglia di pubblicarlo.


Si tratta di un coloratissimo portafoto di legno decorato con la tecnica del finto mosaico, di cui avevo già parlato in occasione del restauro delle antine della mia cucina, dell'orologio da parete, e della scatola di legno.


In apparenza sembra una tecnica complicata e laboriosa, in realtà è più semplice di quanto appaia. Sia nel caso si voglia riprodurre un disegno con uno "schema di senso compiuto", sia nel caso di un motivo decorativo astratto come quello a onde colorate del portafoto in questione, il procedimento consiste nel tracciare con una matita dapprima solo le linee principali della decorazione, in questo caso le onde, tralasciando in un primo momento i particolari.
Poi si riempiono con il colore, nel mio caso acrilico, le campiture che prevedono la stessa tinta; si sceglie una tonalità media per ogni colore e si dipingono grossolanamente con un pennello piatto.
Poi si tracciano a matita le righe che saranno le "fughe" delle singole tessere che comporranno il mosaico; successivamente si dipingono le piastrelline, scurendone alcune e schiarendone altre rispetto al colore di base con cui avevamo riempito le varie campiture, alternando in modo non regolare le differenti tonalità.
Poi, con un pennello fine a punta tonda, si ripassano con un colore molto scuro, nero o grigio scuro, tutte le fughe che contornano le singole tessere.
Infine, si rifinisce il lavoro collocando qua e là in modo irregolare dei tocchi di luce con il bianco e delle ombre con un colore neutro ma leggermente scuro; in modo irregolare sì, ma rispettando la direzione di una ipotetica fonte di luce
Ultimo passaggio, proteggere tutto il lavoro con una o più mani di vernice trasparente.
Come dico spesso, si fa prima a farlo che a dirlo, ed è una tecnica adatta anche ai principianti del pennello.

*********************

Secondo argomento del post di oggi è il


ovvero la raccolta che è aperta a tutti per pubblicizzare e condividere le iniziative
in corso nei blog, senza regole né limitazioni.
Trovate il pulsante azzurro ADD YOUR LINK in fondo a questo post,
cliccateci sopra per aggiungere i vostri post.

Io dal canto mio vi segnalo il


che è fresco fresco perché è iniziato soltanto ieri,
ma già vanta un bel numero di link farfallosi.
Cliccate sul banner qua sopra per ammirarli e per aggiungere i vostri.

Cliccate invece su quello delle iniziative in corso
per tutto ciò che riguarda la raccolta che ormai si ripete ogni due settimane da un paio d'anni
perché non voglio porre altri indugi alla proclamazione del vincitore del


Come sapete non sono io a decretare il vincitore del piccolo premio
bensì il numero di click ricevuti dai link partecipanti alla raccolta.
Ed ecco la schermata che vi mostra come sono andate le cose:


I link sono ordinati in base ai clicks ricevuti al momento della chiusura della raccolta e,
 come si vede nella 6° colonna
ha vinto Sara!

Sara, se ti fa piacere, aspetto il tuo indirizzo via mail.

A presto! =)








giovedì 16 marzo 2017

Farfalle - Linky Party 2017 #3

che si chiuderà questa sera alle 23,55, e all'inizio del terzo.
Questa volta come tema ho scelto


un animaletto leggiadro che simboleggia la primavera, che sta già bussando alle porte,
e un soggetto decorativo molto amato, da me sicuramente, ma non sono certo l'unica.
L'anno scorso in questo periodo avevo indetto la raccolta di 
idee a forma di fiore, che ha avuto una larghissima partecipazione.
Adesso mi fa piacere dedicarne una ad un altro tra i miei elementi decorativi preferiti,
al quale ho dedicato da tempo una già nutrita bacheca di Pinterest.

Quindi vi aspetto con ogni genere di farfalla
che siano delle foto scattate da voi,
delle sculture, degli oggetti forma di farfalla realizzati con le più svariate tecniche
e di ogni materiale, per esempio fimo/cernit, pasta di sale, feltro, stoffa, carta e cartone,
vetro, plastica, legno, lana e/o cotone, metallo e tutto ciò che vi viene in mente di sperimentare.
Ben vengano anche disegni, dipintischemi per punto croce e uncinetto,
sagome e immagini digitali da scaricare, card, tags e biglietti, gioielli e bijoux.
Ma anche segnalazioni o recensioni di libri a tema, così come vostri racconti e poesie,
giochi di parole, aforismi e citazioni.
Insomma, farfalle a tutto spiano.

Ed ora copio/incollo le caratteristiche che accomunano tutte le raccolte
che organizzo, che non posso riassumere né descrivere con altre parole;
chi ha già partecipato alle altre può saltare alla fine del post, 
chi passa di qui per la prima volta può continuare la lettura.

Per partecipare a questo linky party, come in tutti quelli che organizzo,
l'unica regola è che l'argomento dei post sia in tema.

Per il resto, non è obbligatorio essere follower di decoriciclo;
se qualcuno decide di seguire un blog dev'essere perché lo trova interessante
e piacevole da leggere, non per un'imposizione.
Ovviamente se qualcuno deciderà di unirsi ai lettori, sarà più che benvenuto.

post potranno essere sia vecchi che nuovi, e potranno essere inseriti nella raccolta
anche se partecipano, o hanno partecipato, anche ad altre iniziative.
Potranno partecipare post di blog, di g+, di profili/pagine Fb, ecc...
basta che i link portino ai singoli post e NON alle homepage.
Per sapere come inserire il proprio link e/o come ricavare l'indirizzo del proprio post
trovate le istruzioni passo-passo QUI.

Per pubblicizzare questa iniziativa, in modo che in tanti possano portare il proprio contributo,
potete prelevare il banner qua sotto e inserirlo in modalità html
nella barra laterale del vostro blog, nella eventuale pagina dedicata alle iniziative,
e/o nei post che intendete linkare.

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2017/03/farfalle-linky-party-2017-3.html" rel="nofollow" target="_blank"> <img src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgD9gpN1KRNRi98ek0sJ5oXilE8gZSM8JmXeCFDqtuGIH1z6zrGt6XklnT9ICJ35DHguaOL2G5Og8DHU23Zofc0b7sSsCnfnhKhvR9rlOj0Jw_K1t8BTY7ZaVuPf_wBAsLQzjNN58a6eQsc/s200/farfalle+linky+party+con+giveaway+n%25C2%25B03+copia.jpg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>

Oppure potete condividere questo post nei vostri social preferiti.

Se vi state chiedendo cos'è un linky party, o perché mai sia bello e utile parteciparvi,
o in cosa consiste questa storia del linky party con giveaway mensile,
potete leggere il post del quarto compliblog.

Infine, ricordo che tutti i post aggiunti alla raccolta saranno
condivisi nella mia bacheca di Pinterest,
alcuni anche nella mia pagina Facebook.

Questa sera, alla chiusura del secondo linky party, fotograferò la schermata dei cliks
e domani saprete chi avrà vinto il Giveaway abbinato alla raccolta,
ovvero il link più cliccato.
La stessa cosa succederà alla fine di ogni linky party mensile a tema.

Vi aspetto! =)






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...