martedì 6 agosto 2013

Cestino porta-piante in filo di ferro da giardinaggio

Questo è un cestino modellato a mano, davvero economico perchè realizzato con del filo di ferro da giardinaggio, di quelli rivestiti di plastica verde. Quindi è anche resistente alle intemperie e robusto, perchè l'anima interna di metallo è di diametro abbastanza grande.
Nello stesso tempo però è anche di facile modellazione.

La base-contenitore è quadrata, realizzata con il filo più grosso e consolidata da un reticolo fatto con il filo sottile, sempre di quelli rivestiti di plastica verde.

Si può usare posizionandolo su una base di appoggio, come il pavimento o un tavolino, ma anche appeso con un gancio ad un supporto.






I montanti che formano il manico salgono dalla base del cestino e, curvandosi, si riuniscono sulla sommità in un intreccio di riccioli.


cestino porta-piante 2 part. dei riccioli

Dai quattro spigoli del quadrato che costituisce il contenitore salgono altri quattro riccioli singoli, che riprendono la forma di quelli superiori.
Il tutto è tenuto insieme dalle legature.

cestino porta-piante 3 part. del ricciolo inf.

Io ho appeso il mio cestino ad un ramo del pero che ho in giadino, e dentro vi ho messo un vaso con una verbena. Ho fatto un apposito gancio, sempre con il filo di ferro rivestito di plastica, in modo da non "traumatizzare" il legno dei rami. Tra l'altro, oltre che decorativo, questo cestino funge anche da peso, per modellare i rami stessi del pero, curvandoli leggermente verso il basso. La curvatura si può modificare appendendo il cestino più o meno vicino o lontano dal tronco.

cestino porta-piante 4 con pianta


A presto! =)


lunedì 5 agosto 2013

Farfalle sui sassi

Realizzare questi sassi con le farfalle è davvero veloce. 
Ho lasciato la base del sasso naturale perchè, sorattutto questo a fianco, ha delle belle venature verdine che sarebbe un peccato coprire.
Inoltre l'effetto finale è più realistico, come se una farfalla vi si fosse davvero posata sopra.
Il procedimento è semplice: bisogna solo lavare bene il sasso, magari spazzolarlo se avesse del muschio o delle alghe attaccati sopra, lasciare asciugare bene, ritagliare una farfalla che vi piace (e che abbia le dimensioni adatte al sasso che avete a disposizione) e incollarla.

Infine si completa sfumando le ombre, donando un effetto di tridimensionalità all'insieme.

Se il sasso è grande come il primo che avete visto, che ha un diametro di circa 25 cm e un peso considerevole, potete farne un ferma-porta.
Mentre i sassi più piccoli possono diventare dei ferma-carte.















A presto! =)

Questo post partecipa a
 



sabato 3 agosto 2013

101 Cose Su di Me - 10° e ultima puntata: le cose che mi emozionano e il riccio

Eccoci giunti all'ultima puntata del terapeutico e anche divertente


La scorsa settimana vi ho elencato le sciocchezze che mi danno fastidio.
Questa volta invece voglio chiudere quest'avventura 
parlandovi delle cose che mi emozionano e/o che mi stupiscono (nel bene o nel male).

91. La luce della luna e le ombre che proietta; tutte le volte che vedo la luna piena
mi ritrovo a stupirmi della sua luminosità, sebbene riflessa.

92. Molti film sentimentali, soprattutto se in gioco ci sono i rapporti tra 
genitori e figli.

93. Tutti i cuccioli: da piccoli tutti gli animali sono tenerissimi, compresi quelli che 
da grandi non lo sono affatto, tipo il coccodrillo.

94. Le mie creazioni di tanto temo fa; ho già accennato più volte al fatto che 
spesso rimango piacevolmente sorpresa di averle fatte io.

95. Le foto e i filmini delle mie piccole....va bè, questo e ovvio, quale mamma non 
si emoziona nel rivedere i propri piccoli, quando erano piccoli!

96. Le recite dell'asilo e della scuola: non mi commuovono solo le 
mie creature, ma tutti i bambini, anche gli sconosciuti.

97. I lavoretti dei bambini punteggiati e non ritagliati.

98. La capacità dei figli di tirare fuori tutto il meglio e tutto il peggio di certi genitori...
...sono maestri della provocazione...

99. Il susseguirsi delle stagioni: il riposo e la rinascita della natura.
Nonostante io ami particolarmente la primavera e l'estate, e idealmente
le località tropicali, non credo che potrei vivere stabilmente dove fa sempre caldo.

100. La forza e la determinazione, di molte persone
nell'andare comunque avanti, nonostante tutto.

101. Lo sguardo della mia cagnolina, ogni volta che mi guarda,
e il suo abbaio diverso a seconda delle situazioni.
Per esempio, l'altra sera ho sentito il suo tipico "abbaio da riccio"
quello che riserva cioè alle situazioni in cui capita un riccio nel nostro giardino.
Vado fuori a vedere e chi c'era?
Lui (o lei, boh!)!


Una pallotola spinosa, tutta spaventata, così immobile da temere che fosse morta.
E invece...

STA43655

...era solo spavento!
L'abbiamo messo in uno scatolone aperto, l'abbiamo lasciato tranquillo,
gli abbiamo dato una ciotolina con un po' di cibo e una con un po' di acqua.
Dopo essersi riposato e rifocillato,  è tornato alla sua vita selvatica,
dalla quale era venuto.

STA43657

Nella foto qua sopra, tra i due personaggi... non è detto che il più "spinoso"
sia quello a destra.....credetemi!

Buon fine settimana e 
a presto! =)


venerdì 2 agosto 2013

Bloglovin Linky Party di Alex

Meglio tardi che mai!!!
Questo Linky Party di Alex
è stato lanciato già da un bel po', il 2 luglio , per la precisione.

BlogLovin Party

E io, da buon bradipo, arrivo soltanto adesso....piano piano.
Per fortuna sono ancora in tempo, e lo siete anche voi,
perchè c'è tempo fino al 10 agosto per iscriversi.

Lo potete fare qua:

Se non vi siete ancora iscitte..... affrettatevi!
E se lo avete già fatto.....avete dato una sbirciata ai blog che si sono aggiunti dopo di voi?

A presto! =)


giovedì 1 agosto 2013

Collana e orecchini con filo di ferro, perle di legno e jeans nero + Contest di "maryclaire perle&cose"

Ho realizzato già da qualche settimana questa collana e questi orecchini ma non li avevo ancora pubblicati.

Lo faccio adesso per festeggiare Maryclaire e il suo primo anno di blog, partecipando al suo 1° Contest.

In realtà non costituiscono una parure perchè non sono uguali, se non nella scelta dei materiali utilizzati, ma potrebbero essere quanto meno abbinabili.

Il cordino nero della collana è una stringa semi-nuova recuperata da un paio di scarpe smesse e poco usate.

La parte anteriore ha un'anima rigida di fil di ferro, sul quale ho infilato perle di legno alternate a perle lunghe e strette, create con ritagli di jeans di colore nero avvolti su se stessi e fissati con la colla a caldo.


Diversificando lo schema di taglio dei pezzi di stoffa si ottengono diverse forme di perle: quella al centro ha una forma simmetrica, più spessa in mezzo e più sottile ai lati, mentre le altre sono asimmetriche, iniziano larghe e finiscono più strette, formando delle specie di coni.

collana di jeans nero e filo di ferro

Dalla perla centrale, che è anche la più grande, pende un cuore riccioluto di filo di ferro.
orecchini di jeans nero e filo di ferro

Gli orecchini sono costituiti da un cilindro di jeans, realizzato nello stesso modo delle perle della collana, trattenuto dal filo di ferro che termina con una spirale nella parte bassa.

Con questo post partecipo al 


A presto! =)

 

mercoledì 31 luglio 2013

L'armadio della biancheria, trompe-l'oeil

Questo è un altro allestimento che rientra nello stesso contesto dello scaffale dei giocattoli del post di ieri, ovvero quello dell'animazione ambientale
Come vi avevo accennato, l'idea che sta alla base di questo particolare progetto è quella di ricostruire una cameretta d'altri tempi e nello stesso tempo quella di mascherare una finestra (nel caso dello scaffale dei giochi) e una porta, nel caso di questo armadio della biancheria.
Ancora una volta, il supporto è un pannello di compensato, dello spessore di 1,5 cm, decorato con un misto di pittura con colori acrilici (per la struttura del mobile) e di découpage (per la biancheria e gli oggetti disposti sui ripiani).
L'armadio è costituito da due parti: una inferiore chiusa da antine con pomelli di legno, e una superiore formata da ripiani "a giorno".
I colori riprendono quelli delle pareti circostanti e dello scaffale dei giochi, che si trova nelle vicinanze della porta.

armadio trompe-l'oeil

Sui ripiani trovano spazio cuscini, asciugamani e fazzoletti ricamati inframmezzati da un vecchio cappello, una classica sveglia d'epoca, un bicchiere con dei fiori appena raccolti e una scatola con nastro di raso.

armadio trompe-l'oeil - part. ripiano basso

Appoggiata sul piano del mobiletto inferiore c'è anche la cesta dei panni da stirare, con tanto di gatto dispettosetto.

A presto! =)

Questo post partecipa a:



martedì 30 luglio 2013

Lo scaffale dei giocattoli, trompe-l'oeil

Questo è un pannello di compensato decorato con un misto di pittura e di découpage: i giocattoli sono découpati, mentre la struttura del mobiletto, il ripiano centrale e il pannello arancione che costituisce il fondo sono dipinti con i colori acrilici, così come anche le ombre degli oggetti.
L'ho realizzato un paio di anni fa per una casa di cura per malati di Alzheimer, nell'ambito del progetto di animazione ambientale, dove gli arredi e i vari allestimenti devono essere di stimolo (a vari livelli) per gli Ospiti. 
In alcuni casi, come in questo, devono anche aiutare a prevenire o contenere alcuni disturbi: le porte e le finestre in genere provocano in questi pazienti il bisogno di aprirle e di uscire, cosa che, se lo potessero fare li esporrebbe a notevoli rischi per la loro incolumità. Il fatto di trovare le porte chiuse però, genera in loro turbamento ed ansia. Ecco perchè questo pannello è stato montato su una finestra di collegamento tra due diversi reparti: per mascherarla e perchè rappresentasse una decorazione atta a stimolare ricordi positivi del loro vissuto.
L'ambiente in cui è inserito questo trompe-l'oeil ricostruisce una cameretta d'altri tempi, quindi i giocattoli che vi sono rappresentati hanno un aspetto vintage: burattini di legno, cavallo a dondolo e cavallino di legno a rotelle, orsetti classici, trenino con cubetti di legno....i giochi di una volta, insomma.
Se cliccate sulla foto la vedrete un po' più ingrandita, per visualizzare meglio i vari elementi.
I colori utilizzati per il mobiletto sono gli stessi utilizzati per le pareti circostanti.

A presto! =)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...