martedì 8 ottobre 2013

Il mio astuccio di carta e plastica adesiva su Wip Radio

Post velocissimo, per avvisarvi che questa sera,
 
Giada e Giulia 
 
parleranno nel loro programma web-radiofonico
del mio astuccio fatto con carta e plastica adesiva,
questo qui:
 
 
Chi volesse sapere com'è fatto può guardare qui:

Chi volesse invece seguire la trasmissione,
che parlerà ovviamente non solo della mia, 
ma di tante altre creazioni di altre blogger
seguendo di volta in volta temi differenti collegati 
a determinati Musical,
 
può ascoltarla qui:

a partire dalle 21,30.

Anche le vostre creazioni potrebbero diventare protagoniste 
delle prossime puntate.
Per sapere come fare, andate qui:

A presto! =)


lunedì 7 ottobre 2013

Borsa 33 giri: in vinile, cotone e gambe dei leggins

Dopo la borsa a 45 giri ecco quella a 33 giri.....e i collezionisti di vinili inorridiranno ancor di più.
Come dicevo per quell'altra, anch'io non riserverei un trattamento simile ai miei dischi, ma questi li ho acquistati appositamente, proprio per questo scopo, al mercatino dell'usato.....non so se questo costituisca un'attenuante.
Comunque sia, io trovo queste borse insolite e divertenti.

Questa è double-face, nel senso che da un lato  c'è un disco con l'etichetta nera e dall'altro uno con l'etichetta beige.

Per questo motivo, il giro all'uncinetto intorno a entrambi i dischi è fatto con due fili di cotone diversi, uno nero e l'altro beige, lavorati insieme.

Il corpo vero e proprio della borsa è ricavato dalla parte integra delle gambe di un paio di leggins bucati; per fortuna si è salvata proprio la parte con la decorazione di brillantini ed è presente su entrambi i fianchi della borsa.

borsa 33 giri 2

La tracolla è realizzata con tre strisce ricavate da una T-shirt nera, ormai diventata piccola per Ilaria, lavorate a treccia.

borsa 33 giri 3

La chiusura è lavorata all'uncinetto, in parte con il doppio filo per riprendere il motivo del bordo dei dischi, in parte con il cotone nero. In quest'ultima sezione, da un lato sono fissati tre bottoni (trovati nella scatolina dei bottoni della mia nonna) e dall'altra ci sono le tre asole corrispondenti.

borsa 33 giri 4

La parte all'uncinetto intorno ai dischi è lavorata direttamente nei fori praticati nel vinile con il trapano, e la stoffa è fissata ad essa con doppie cuciture realizzate a mano.

A presto! =)



sabato 5 ottobre 2013

A proposito della cuccia di Gina + Giveaway di Mary + Linky Party settimanali

Vi ricordate la cuccia riciclosa di Gina che avevo fatto per lei con uno scatolone, tela di juta, spago e tappi di sughero? 
Qui a fianco potete vederne un promemoria, ma chi se le fosse perse, può vedere altre foto dei particolari cliccando QUI.

All'epoca avevo espresso i miei dubbi sul fatto che l'avrebbe usata, date le precedenti esperienze con altri gatti....che non hanno mai utilizzato i vari cestini e cucce che predisponevo per loro.

E infatti, come volevasi dimostrare, la cuccia è lì in bella mostra..... bellamente inutilizzata!

Praticamente, questa gattina ha uno spirito nomade, ogni giorno e ogni notte dorme in un posto diverso, senza apparentemente affezionarsi ad alcuno.
Oltre a frequentare saltuariamente i vari letti dei componenti della mia famiglia, guardate dove le piace stare:

Collage cuccia di Gina 1

Qua sopra a sinistra è dentro la cuccia-castello di Olivia che avevo fatto anni fa trasformando un vecchio mobile-stereo in una torre del castello, con tanto di merlature di compensato e dipinta a mano ad imitazione della pietra.
Sopra a destra invece, riposa placidamente nel cestino delle bomboniere per la Prima Comunione di Ilaria, fatto con la rete da conigliera e il filo metallico.

Collage cuccia di Gina 2

Nelle foto qua sopra: in alto, prende il sole su un tavolino da salotto che ho costruito diversi anni fa con quattro piccole cassettiere di legno grezzo dell'Ikea, due tavole e quattro piedini di legno... magari ve lo farò vedere meglio in un prossimo post, perchè ho in mente di trasformarlo in altro modo.
Nelle due foto più piccole: a sinistra, fa penzolare languidamente una zampetta dalla libreria del salotto, e a destra dorme profondamente su un mucchio di borse e zainetti (oltre a varie altre cose non identificate) in camera di Ilaria.

Collage cuccia di Gina 3

Infine (per ora, dato che come vi ho detto, cambia continuamente...) la potete vedere mentre: sonnecchia sul muretto che separa la cucina dal soggiorno, sta per accoccolarsi sul coperchio di una scatola da scarpe e fa la prova del porta-oggetti del passeggino che Ilaria usa per giocare con le bambole.

--------------------------------

Ma ora basta di parlare di questa gattina vanitosa.
Vi invito a partecipare al 

Giveaway 
che Mary ha organizzato in occasione del suo
raggiungimento dei 300 followers.


Avete tempo fino alle ore 12.00 del 10 ottobre
e trovate tutte le informazini a questo indirizzo:


-------------------------------

Ed ora veniamo ai Linky Party del lunedì:
(di ogni lunedì)

C'è quello di Alex di C'è crisi c'è crisi

e quello di Laura di Parola di Laura

Quello di Emanuela di My little inspiration
invece si svolge dal venerdì al mercoledì mattina
 trovate tutte le informazioni qui:

Vi auguro un buon fine settimana.
A presto! =)



venerdì 4 ottobre 2013

Orecchini di carta e plastica adesiva trasparente

Post velocissimo per creazione velocissima.

Oggi, guardandomi intorno nella taverna/laboratorio, mi è caduto l'occhio su un piccolo ritaglio di plastica adesiva già incollata alla carta con i vecchi spartiti, che mi è avanzata ieri dalla realizzazione dell'astuccio con le carte da découpage.

In più, pensavo a quale piccolo dono potesse essere contenuto in quell'astuccio.

E mi sono venuti in mente questi orecchini.
La forma è la stessa che avevo già realizzato per gli orecchini fatti con il filo metallico.

Per realizzarli, è bastato disegnare sul retro le sagome e poi ritagliarle. 
In questo caso, per dare maggiore spessore ho incollato un foglio di plastica anche sul retro.



Collage orecchini musicali plastica adesiva e carta

La mia solita fretta mi ha impedito di attendere la possibilità di procurarmi le monachelle, di cui al momento sono sprovvista.
Così, con il filo metallico sottile ho modellato due ganci fai-da-te...almeno per poterli fotografare.

A presto! =)


giovedì 3 ottobre 2013

Astuccio verticale, di carta e plastica adesiva trasparente

Questo astuccio a sviluppo verticale è il mio primo esperimento con la plastica adesiva.
Questa plastica si compra a metraggio nei negozi di bricolage o nelle ferramenta.

Si realizza molto velocemente: basta infatti togliere la pellicola di carta dalla plastica adesiva e incollare quest'ultima sul davanti del ritaglio di carta che si intende plastificare.
La sua consistenza è tale da renderne facile la stesura e ottenere un risultato senza bolle d'aria o grinze.

Per questo piccolo progetto ho scelto delle carte da découpage con motivi musicali; due locandine per il davanti e per il retro, e dei vecchi spartiti per la patella di chiusura.

Per assemblare le tre parti ho eseguito una cucitura a mano con ago e filo....ma se usate la macchina per cucire farete molto più in fretta....ovviamente.

La foto sopra ritrae il davanti mentre quella sotto il retro, con l'astuccio chiuso.

astuccio verticale musicale 2

Qui è aperto; si può anche utilizzare come busta regalo, per contenere piccoli doni. Sostituendo questa con altri tipi di carta si può personalizzare o rendere adatto a qualsiasi ricorrenza.

astuccio verticale musicale 3

La chiusura è costituita da due bottoncini automatici, incollati con la colla a caldo.

astuccio verticale musicale 4

Può anche essere un modo per riciclare vecchie carte da regalo o natalizie (visto che il Natale si avvicina....) per confezionare piccoli pensieri in modo alternativo.

astuccio verticale musicale 5

Si tratta del primo esperimento, come dicevo all'inizio, ma ho in mente anche altre forme e altre fantasie da realizzare... vedremo...

A presto! =)

con questo post partecipo al Soft Inspiration Linky Party di My Little Inspiration

e, dato che questa bustina è perfetta anche per regalare dei soldi,
partecipa adesso anche a:



mercoledì 2 ottobre 2013

Una finestra dipinta a mano...al posto della tenda

Questa è la finestra del bagno che si trova in casa mia, al piano interrato.
Entra comunque una discreta quantità di luce perchè è posizionata in una relativamente ampia "bocca di lupo".

Proprio per il fatto che si trova al di sotto del livello del terreno, mi è venuto in mente di decorarla come se si vedesse il fondo del mare.....oltre al fatto che adoro il tema marino (acquatico in generale) come motivo decorativo per il bagno.

Tant'è vero che nello stesso ambiente ha trovato posto il mobiletto "Acquario" decorato con un misto di découpage e pittura.

Ma torniamo alla finestra. Ho scelto di dipingerla con la tecnica che imita le vetrate artistiche, cioè con il colore in pasta a rilievo e i colori liquidi per vetro per riempire gli spazi. Dato quindi il tipo di decorazione "piatta" e piuttosto stilizzata non ha alcuna pretesa di sembrare vero....ma l'effetto mi piace lo stesso.


finestra fondo nel mare 3

Al contrario degli altri vetri che ho dipinto con la stessa tecnica, questo mi ha dato non pochi problemi. Innanzi tutto, ho dovuto usare i colori piuttosto diluiti perchè le aree da riempire sono abbastanza grandi, i colori sono densi e non si può ripassare sulle stesse zone più di una volta.
Questo ha provocato degli effetti un po' strani che però, dato il soggetto, non mi dispiacciono affatto.

finestra fondo nel mare 2

Il problema più grosso è stato causato dalla presenza di silicone nel serramento...è tremendo! Impedisce la stesura e il fissaggio del colore e la vernice fa "gli occhi", così come si suol dire, cioè si espande e si allontana dal punto in cui è stata applicata con il pennello.
Per i contorni delle due parti della finestra, nella zona dipinta di blu e azzurro (cioè quella raffigurante l'acqua) ho aggirato il problema disegnando delle bolle d'aria tutto intorno e si vede abbastanza bene nella prima foto, che volendo si può ingrandire cliccandoci sopra....se proprio volete vedere tutti i difetti da vicino.... =)))

finestra fondo nel mare 4

Un'altra conseguenza del silicone è stata lo screpolarsi della zona che raffigura la sabbia del fondo marino. Adesso il dipinto ha ormai 6/7 anni, ma in quel punto la vernice ha cominciato dopo poco tempo a sgretolarsi.
Dato però che il danno è circoscritto soltanto a quella zona, me la sono tenuta così..... e ve la faccio anche vedere.....con tutte le sue "magagne"!

Ho deciso di dipingere il vetro della finestra, oltre che per decorarla, anche per eliminare la tenda, dato che si tratta di un bagno un po' umido e meno stoffa c'è in giro e meglio è.
Per pulirla basta una passata con un panno umido.

A presto! =)


martedì 1 ottobre 2013

Porta-bijoux, fatto con una scatola da scarpe e ritagli di jeans

Ho realizzato questo porta-bijoux usando una scatola da scarpe, di quelle con il coperchio incorporato.

L'ho rivestita con il mio amato jeans e l'aiuto della colla a caldo.

Il manico che si vede nella parte superiore è più che altro decorativo, anche se, dato che al momento la scatola non è pienissima, devo dire che la sostiene bene, nonostante il coperchio non abbia una chiusura.


PicMonkey Collage 1

Nelle foto qua sopra si vede il porta-bijoux aperto, mentre sotto si può vedere più da vicino il coperchio, che in posizione aperta si sostiene da solo, grazie al modo in cui sono incollati i ritagli di stoffa.

PicMonkey Collage 2

Ho usato i passanti dei  pantaloni per appendervi degli orecchini e sul lato sinistro ho incollato uno specchietto a forma di gatto.

L'interno, che è piuttosto profondo dato che ho usato una scatola abbastanza capiente, si può suddividere e organizzare con altri contenitori...io ho pensato alle confezioni di cartone delle uova.

PicMonkey Collage 3

Sul davanti, all'esterno della scatola, ho incollato anche due taschine...che fanno sempre comodo... =)

Il tessuto jeans è proprio un materiale che non mi stanca mai, tanto versatile e facile da lavorare, molto resistente e duraturo.....insomma ha mille risorse e si presta a sviluppare mille idee!

Non trovate anche voi?

A presto! =)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...