Non è esattamente quello che avevo pensato di fare. O almeno, è solo una parte di ciò che avevo in mente.
Ma il tempo stringe e ci tenevo a partecipare all'iniziativa delle "quattro comari", come si definiscono loro: Federica, Fabiola, Barbara e Rosalba. Quale inziativa? Ma questa qui:
Ogni mese ognuna di loro sceglie un tema e per tutto il mese è possibile partecipare al Linky Party ospitato su tutti e 4 i loro blog inserendo i propri post, vecchi o nuovi e di qualsiasi genere, basta solo che siano inerenti al tema. In questa prima puntata, che è iniziata il 5 gennaio e si chiuderà domani, il tema è:
Ma è mai possibile che non avessi nemmeno un post adatto? E si può che con un tema così affascinante non mi fosse venuta nessuna ispirazione fino ad ora? Ebbene, è proprio così.
E sono solo a metà dell'opera perchè, come dicevo, non sono riuscita a realizzare ciò che avrei voluto. Infatti, come si vede dalla foto in alto, il lavoro è ancora in corso perchè la mia intenzione sarebbe quella di rivestire una pietra in modo simile a quello usato per i sassi che ho mostrato ieri.... peccato che però non sono ancora riuscita a trovare un sasso adatto allo scopo, che sia cioè lungo e largo, ma non troppo alto perchè vorrei che assomigliasse ad un quandretto.
E sono solo a metà dell'opera perchè, come dicevo, non sono riuscita a realizzare ciò che avrei voluto. Infatti, come si vede dalla foto in alto, il lavoro è ancora in corso perchè la mia intenzione sarebbe quella di rivestire una pietra in modo simile a quello usato per i sassi che ho mostrato ieri.... peccato che però non sono ancora riuscita a trovare un sasso adatto allo scopo, che sia cioè lungo e largo, ma non troppo alto perchè vorrei che assomigliasse ad un quandretto.
E così ho pensato almeno di "regalarvi" lo schema con cui l'ho realizzato: è "scarabocchiato" a mano su un foglio a quadretti ma spero che si capisca.
Ho calcolato solo un quadretto di cornice, ma ognuno può aggiungerne altri a seconda delle proprie esigenze, in base a ciò che intende farne. Così come è possibile arricchire lo sfondo con altri motivi decorativi.
La tecnica è quella del filet e consiste nel creare un disegno costruendolo con quadretti pieni e vuoti. Nel filet classico le maglie alte che compongono il quadretto pieno sono 4; nel caso della "mia" Tour Eiffel è invece costituito soltanto da 3 maglie alte, per favorire maggiormente uno sviluppo verticale. Di conseguenza, per distanziare le due maglie alte del quadretto vuoto, ho lavorato una sola catenella anziché due.

Ho usato uncinetto e cotone cablé n°8 e le misure del lavoro finito (come in foto), senza averlo stirato, sono 14 x 29,5 cm. Stirando il lavoro si guadagnerà qualche millimetro in più; io non l'ho fatto perchè aspetto il sasso giusto e il lavoro si "tirerà" automaticamente abbracciando il suo supporto.
A presto! =)
Sai che neppure io avevo niente che riguardasse Parigi?
RispondiEliminaCosì mi sono persa la prima puntata.
Tu te la sei cavata alla grande come al solito, mi piace molto la tua Tour Eiffel .
Ciao
Norma
Oh mamma mia.. è stupendo.
RispondiEliminaIo la incornicerei e la metterei in bella vista.. .. meravigliosa!
Un abbraccio
Anche io ho sempre fatto solo 3maglie nel "quadratino pieno" :p
RispondiEliminaCara Daniela, questo si che si può dire perfezione!!! brava cara amica.
RispondiEliminaTomaso
Wow bellissimo! Ne avevo visto uno su Pinterest stupendo, ma era troppo grande e non avevo voglia di farlo... Questo è più alla mia portata :) Grazie per lo schema!
RispondiEliminaMaira
Quanto è grazioso!
RispondiEliminaBravissima Dani
grazie per lo schema, sicuramente me lo salvo. e sai che anche io faccio il filet come te?
RispondiEliminabacissimi
amelie
Evvai!!!! Stupenda la mitica torre a filet! La immagino incorniciata a far bella mostra in un angolo prezioso della casa! Un lavoro veramente bello e (concordo con Tommaso) perfetto! Grande Dani come sempre!
RispondiEliminaGrazie per aver regalato alla raccolta parigina questa preziosa creazione! Un grandissimo abbraccio <3 <3 <3
P.S. Ti apettiamo per il circo eh ;-D
E' molto bello!!! Sono curiosa di vedere cosa ne farai.....
RispondiEliminaun abbraccio
MGrazia
Oh, Gesùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù, ma non ci credooooooooo!!!!
RispondiEliminaSpettacolareeeeeeee!!!!
Sarai arrivata di corsa, ma accidenti che proposta!!!!
Superlativa!!!
Daniela ... ma sei troppo forte ... mitica .... un bel cuscino da affiancare alle rondini della osalba ...vai col liscio ... bravissimaaaaaa tres merveilleuse ... come si scrive??? mi pare così
RispondiEliminaRipeto tutto per filo e per segno la prima frase di Squitty!!!!!!!!
RispondiEliminaGrande!!!!!!!
Grazie!!! Wow che lavorone!!!!
RispondiEliminaDAVVERO UN LAVORO SPLENDIDO, COMPLIMENTI!!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaCiao Daniela, che bello!!
RispondiEliminaVedo che sei sempre molto attiva, bravissima!
Buona serata
Carmen
Ci stupisci sempre con le tue meraviglie.....
RispondiEliminaComplimenti.....
quanto è bella Daniela...mi piace un sacco!
RispondiEliminabaci simona:)
Bellissimo Daniela,trova un sasso bello bianco per far risaltare il disegno .
RispondiEliminaBuonanotte
Gio
Assolutamente incantevole! Poi, con S.Valentino che si avvicina, trovo questo ricamo parigino molto romantico
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Wow, è stupenda questa Tour Eiffel! Me la salvo e la faccio vedere anche a mia madre che adora lavorare a filet ;)
RispondiEliminaLinda
Complimenti, vedo che con il file tela cavi benissimo. Bellissima la tour Eiffel
RispondiEliminaA presto.
che forza! impossibile per me ma molto bella
RispondiEliminacarmen
Ma dai Dani! Pure la Torre Eiffel!
RispondiEliminaBellissima realizzazione.
Questa puntata delle quattro "comari" mi ha vista impreparata ma ora mi butto nella seconda!!!
Un abbraccione Maria
Ma grazie Dany per questo omaggio !! È bellissimo , me lo stampo perché lavorare a filet mi è sempre piaciuto tantissimo. Un bacione. Mirtilla ♥
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso lo schema. Chissà mai che mi viene voglia di buttarmi anche sui lavori a filet :D ;)
RispondiEliminaCiao
Marina
Molto bello!!! grazie per la condivisione!!! ciao ...
RispondiEliminaSei un portento! Ma la tua giornata è di 48 ore?
RispondiEliminaTu sei geniale!
RispondiEliminaAssolutamente da condividere, complimenti per l'idea!
Mi raccomando, facci poi vedere il risultato finale ;-)
Daniela